1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo, piccolissimo anzi tascabile
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Buongiorno a tutti 8)
dopo lunghe riflessioni intorno agli illuminanti consigli che mi avete fornito sul post "lo voglio piccolo, piccolissimo...", dopo una serie di ripensamenti e altri ripensamenti, dopo essere stato lì lì
per acquistare almeno tre diversi telescopi con vari abbinamenti di montature, torno a chiedere
un vostro parere.

Prima, riporto le mie esigenze:

1) non mi interessa fare fotografie
2) osservo soprattutto pianeti ma anche il cielo profondo
3) Punto fondamentale: telescopio e montatatura devono essere LEGGERI e
facilmente trasportabili


Cosa ne direste di un Etx 105 PE Premier Edition Meade?
In questo momento Miotti lo vende scontato:
http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/item/5614/sku/13960.html

Qualcuno l'ha utilizzato?
E' maneggevole (anche tenendo conto della montatura)?
Il goto è preciso? Non dà problemi di complicate procedure di
inizializzazione, ecc?
Vale i soldi che costa?


Grazie!!!!!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 11:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
2) osservo soprattutto pianeti ma anche il cielo profondo


Anche il cielo profondo??? Se un etx90 stenta sul cielo profondo, credo che questo f/14 non faccia per il deepsky ;)
Ma non voglio immaginarlo sui pianeti 8)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:05 
Non sprei, ma secondo me se vuoi fare anche un po' di deep come si deve, stando su quel budget col "GoTo", io non avrei dubbi:
http://www.otticasanmarco.it/Vixen_VMC110L_SkyPod.htm
siamo sotto all'f/10 con una apertura maggiore ed un tubo aperto che si acclimata più in fretta...
il treppiede "lungo" sembra essere lo stesso della Porta, che va benissimo, mentre quello "da tavolo" sembra molto compatto.
Il tubo lo ho provato e mi è molto piaciuto.
Lo skypod ha una tastiera un po' scomoda, ma ca "mappetta" sullo schermo è simpatica davvero...
spero di non averti "confuso" le idee, ma pensa anche a questo Vixen qui... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, io ho saputo che quello skypod è parecchio scomodo, specie mentre si osserva, visto che ha lo sfondo del cielo blu abbagliante...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
l' ETX105 e' un tele planetario come ti ha gia' scritto davidem27. Tascabile ma non tuttofare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:28 
Lo Skypod purtroppo non lo ho mai provato, e ne sarei estremamente curioso.
Non posso credere che alla Vixen abbiano fatto una simile "cagliarata"...
se è davvvero fastidioso voglio sperare che ci sia alpiù presto un aggiornamento del firmware per migiorare quelli già venduti ed un aggiornamento dell'hardware per migiorare i prossimi venduti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede...ho fonti sicure! :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho esperienza sull'etx 90 e possa dirti che il goto è adeguato, ma che io mi sono stufato alla 5/6^ volta che lo usavo (ma è una mia opinione personale e di un neofita neppure troppo bravo per cui prendila con venti milioni di molle).

Ora l'etx lo uso eclusivamente su planetario e senza goto e mi ci diverto molto di più (con le avvertenze di cui alla precedente parentesi).

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Impulsivbat ha scritto:
Io ho esperienza sull'etx 90 e possa dirti che il goto è adeguato, ma che io mi sono stufato alla 5/6^ volta che lo usavo (ma è una mia opinione personale e di un neofita neppure troppo bravo per cui prendila con venti milioni di molle).

Ora l'etx lo uso eclusivamente su planetario e senza goto e mi ci diverto molto di più (con le avvertenze di cui alla precedente parentesi).


Impulsivbat, in merito alla tua risposta, mi piacerebbe aveve qualche specifica in più :roll:
Perché il goto ti ha stufato?
Capisco che usandolo solo per i pianeti il goto serva veramente a poco.

Riguardo alla portabilità? Quanto pesa il tutto, comprendendo anche il treppiedi?

Sul deep l'etx 90 (e a maggior ragione il 125) è proprio inutile?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Beh con 1000€ non prenderei un etx...
meglio un Mak 150 su montatura 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010