1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Vignettatura
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Info Vignettatura, come da titolo vorrei avere ragguagli su questo tipo di problema quando si verifica e come eliminarlo, correggetemi se sbaglio,da quello che ho capito è una perdita di luminosità, in particolare (nel mio caso per l'autocostruzione del dobson) quando il facsio di luce proiettato dal secondario è piu' grande del foro del focheggiatore, quando le dimensionio del secondario sono maggiori o inferiori al dovuto o quando il foro del tubo è piu' piccolo del necessario es diametro primario 400mm foro del tubo 410mm..scusate ma ho fatto come vedete un po' di confusione e vorrei chiarirmi le idee. Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zandor!

Breve, la vignettatura vuoi dire che non tutto la lente d'entrata dell'oculare è illuminata. Ci sono un sacco di cause possibili; la più frequente essenda forse una combinazione barlow corto con oculare grandagolare. O usare una toretta binoculare a piccolo diametro con oculari troppo grandi. Si vede come un anello più buio al bordo dell' immagine. Oppure ci sono anche le cause che hai menzionate, ma queste non sono visibili direttamente.

Se vorresti sapere se hai un secondario abbastanza grande, ti consiglio di andare sul sito di Woden Optics e installare il loro "Newton Diagonal Calculator":

www.wodenoptics.com

È una programma eccelente e facile per usare. Devi ti chiedere la questione che sono le tue preferenze d'osservazione. Per i pianeti, è importante d'avere il più grande contrasto e così un secondario il più piccolo possibile (13-15% ostruzione). C'è una perdita di luce allora, ma il pianeta avrà più contrasto. Per il deep, vuoi avere un campo illuminato il più grande possibile, perciò un secondario più grande (fino a 18-20% ostruzione...).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010