1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stellarvue 90TBV prima immagine
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Sabato notte, i primi test del nuovo strumento, sotto un cielo moderatamente buio (non si vedeva la via lattea), a 1300mt di quota, con nuvole che andavano e venivano. Ho provato a riprendere m42 per vedere la resa sulle stelle. Niente riduttore. Fotogramma non croppato.
Trattasi di ripresa di test giusto per capire lo strumento...

media di 9 pose da 150 sec con EOS300D
http://www.riccardosallusti.it/astrofoto/m42_media0.jpg

ho poi provato il mio riduttore/spianatore William Optics ffIII ma ho notato che, sebbene il campo sia effettivamente più ampio di un buon 20%, lo spianamento non avviene. Anzi, forse peggiora persino. Per cui l'ho tolto. Magari un problema di spacing? Con il mio vecchio AT80 apogradato spianava perfettamente (solo un pò di astigmatismo all'estremo bordo).

Ho poi provato a riprendere deneb per 30 sec, per evidenziare una specie di alone diffuso tutt'intorno alle stelle luminose. Premetto che c'erano nuvole intorno ad orione in quel momento, ma ad occhio non ne vedevo su deneb, per cui non saprei dire se si tratta di un effetto "atmosferico" o no. Ghiaccio nell'aria, nuvole, c'erano tipo -7°.

Accetto pareri:
http://www.riccardosallusti.it/astrofoto/deneb_30.jpg

l'immagine è per com'è uscita dalla EOS, con l'istogramma intero da min a max.

Molto tardi, sparite le nuvole definitivamente, ho puntato la Rosetta, bella enorme prendeva tutto il sensore, stelle perfette, ho avviato una sequenza di 12 riprese da 5 minuti in binning 2x2 su suggerimento di Andrea Pastore che era lì con me...
All'undicesima posa la EOS si è spenta per batteria esaurita.

Tornato a casa mi sono poi accorto che non c'era traccia delle 11 immagini sulla eos, sebbene si sentisse il rumore dello scatto :( che peccato!!!!!
Forse la batteria quasi scarica non riusciva a salvare le immagini sulla card?!?!?!?! Miseriaccia!!!!!!! Mi è rimasta solo una ripresa di prova da 5 minuti da cui si evincevano le enormi possibilità.... se qualcuno volesse vederla... in formato originale senza trucco e senza inganno:
http://www.riccardosallusti.it/astrofot ... 00b2x2.jpg

Credo che sarebbe venuta una bomba!!!!!

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deneb è suggestiva :shock:

Complimenti :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il formato piccino non aiuta ma al centro l'incisione sembra davvero buona, complice anche la focale bassa.

Di sicuro puoi valutare la performance dello spianatore a spacing diversi, è la soluzione + conveniente ed è normale che lo spacing ora non sia affatto ottimizzato, tuttavia credo che su DSLR l'accessorio origina taka sia la miglior soluzione.

Tra l'altro, una buona immagine.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Quelluomo: grazie, ci concentriamo sempre su galassie e nebulose, e le stelle non le fotografa più nessuno ;)))

albireo71: grazie per il consiglio, ti riferisci allo spianatore taka? Lo cerco...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse il riduttore va posizionato perfettamente alla distanza gisuta dal sensore e dalle lenti frontali se no non fa il suo dovere.
Sai per caso quali sono queste distanze?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
di solito si parla di 55mm... però sull'altro telescopio lo piazzavo così com'è e spianava. E' ovvio però che un tripletto da 90mm probabilmente necessita di altri accorgimenti...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si l'accessorio taka, non so che numero sia sul system chart. ;)

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
rizal72 ha scritto:
di solito si parla di 55mm... però sull'altro telescopio lo piazzavo così com'è e spianava. E' ovvio però che un tripletto da 90mm probabilmente necessita di altri accorgimenti...


Infatti non sono paragonabili. Devi provare a variare la distanza, ma non solo dalla digitale ma anche dall'obiettivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Per chi volesse vedere una versione nelle dimensioni originali

http://www.riccardosallusti.it/astrofot ... orated.jpg

cmq le stelle sono veramente piccole!!!! Calcolando che ho usato l'autoguida con la vesta che, a causa delle correzioni, un pò le spiattella sempre e cmq...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Non so darti un parere da esperto. rizal, ma starei ore a guardare una foto così bella, io la trovo veramente mozzafiato... Nitidissima, mi sembra quasi viva...

(mi riferisco a M42)

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010