1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo in parte con 3600 immagini da 1 secondo, perche anche se è vero che il tempo è uguale le parti deboli non vengono registrate, quindi preferisco tante e lunghe pose. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie renzo se puoi ne sarò felice così provero ad elaborarle per vedere le differenze

ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ixio ha scritto:
grazie renzo se puoi ne sarò felice così provero ad elaborarle per vedere le differenze

ixio

Dalla pagina che ti avevo segnalato puoi accedere ad ambedue le serie.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie renzo

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
roberto_coleschi ha scritto:
Quindi, anche ipotizzando di sottrarre correttamente il dark (o una media di più dark) e i bias (che dovrebbero rappresentare l'equivalente del readout noise..), è sempre vantaggioso tentare di eseguire le pose più lunghe che il sistema di ripresa consente?

Perchè, a meno di non disporre di un sistema di autoguida, le pose guidate manualmente (come quelle che tento di fare io) rischiano sempre di essere vanificate da raffiche di vento, errori di guida, colpetti al telescopio.... e a volte preferisco (o sono costretto) ad eseguire pose relativamente corte (sui 300 secondi) piuttosto che rischiare di rovinare una noiosa posa guidata manualmente....


Consdieriamo di non avere limiti nella precisione di guida e del, per esempio, seeing che vari troppo durante l'esposizione, il limite imposto e' solo il fondo cielo.
La cosa migliore e testare il sito in varie condizioni di cielo, per esempio, raddoppiando l'esposizione e vedere quant'e' il fondo cielo ogni volta.
Per esempio uno parte con 30s, poi 1m, 2m e cosi via. Quando uno vede che il fondo cielo aumenta piu' di quanto non sia la magnitudine limite stellare (sempre considerando una guida perfetta e uguale tra loro) allora sei al limite e a quel punto conviene sommare le immagini per afrrivare a fare un tot minuti/ore di esposizione.
Considerate che in ambiente professionale raramente (anzi forse mai) si fa il dark perche' le camere lavoraro con azoto liquidi, a temperature talmente basse che il rumore non esiste. L'unica accortezza e fare dei buoni Flat (invece noi asrofili anche dei buoni dark).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
La cosa migliore e testare il sito in varie condizioni di cielo, per esempio, raddoppiando l'esposizione e vedere quant'e' il fondo cielo ogni volta.


Questo è molto interessante, per me che sto cominciando a fotografare è difficile fare questo tipo di valutazione; come fai a valutare il fondo cielo, ogni volta? Utilizzi la tua personale esperienza, oppure mediante lo stretching di ogni immagine riesci a capire quando non conviene aumentare il tempo di esposizione di ogni singola posa?

Oppure, mi sembra di capire, che osservi il campo stellare che hai ripreso. Se le stelle di campo non aumentano, nell'immagine, ma aumenta il rumore di fondo, allora fai una stima del tempo limite e cominci a fare pose di quella durata?

Grazie, ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, a parte l'esperienza che ho acquisito negli anni per cui decido un tempo "a occhio" nel vero senso della parola e raramente sbaglio adotto comunque questo tipo di controllo veloce:
Faccio un primo scatto di prova sulla base di quello che ritengo essere il tempo corretto di esposizione.
Guardo l'immagine che deve presentare un fondo cielo non troppo scuro.
Controllo sulla macchina fotografica l'istogramma che appare premendo il tasto info.
Appare come una specie di colonna (fondo cielo e nebulosità principali) con piccoli picchi sul lato destro dell'istogramma (stelle più luminose).
La colonna deve trovarsi posizionata a una distanza non superiore a 1/3 dalla parte bassa dell'istogramma come nella foto qui sotto
Immagine
Se sono in queste condizioni scatto a raffica :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, è un criterio che non conoscevo. Quindi le parti che raffigurano la guglia dell'istogramma sono le stelle luminose, e a decrescere quelle meno luminose....
Invece il fondo cielo è praticamente tutto il resto....

Quindi, in teoria, se l'istogramma fosse diverso (una colonna meno pronunciata) si potrebbe capire che l'immagine è sottoesposta, e quindi aumentare il tempo di esposizione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. La guglia è il fondo cielo e le nebulose mentre la parte decrescente verso destra è dovuta alle stelle di campo.
Se ci sono stelle saturate hai una riga di picco in fondo a destra.
Se sei sottoesposto la guglia si sposta a sx e va a contatto con il bordo mentre la parte a dx non arriva a toccare il bordo (nell'immagine che ho postato noti che la sottile linea bianca non arriva al bordo dx ma è vicina)
Se invece sei sovraesposto la linea bianca va a toccare sul bordo destro creando una barra verticale mentre la guglia si sposta a destra.
Logicamente se hai una stella molto luminosa nel campo questa sarà sempre sovraesposta.
Comunque tieni d'occhio la guglia e tienila più o meno in quella posizione.
Come base per cominciare va bene. Poi l'esperienza farà il resto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il tread si sta facendo interessantissimo! Un parametro in più da analizzare battendo i denti!!

Grazie!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010