1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apocromatici di grande diametro
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao a tutti. Ogni tanto mi diverto a farmi dei viaggi mentali zompettando da un sito di prodotti per l'astronomia all'altro e mi diverto a guardare gli strumenti più costosi che ci sono. In questi mesi sto cominciando a capire qualcosa del vasto mondo dell'astrofilia (sembra una malattia :shock: ). Tuttavia ho un dubbio che non riesco risolvere: un TEC200 apo alla fluorite qui in Italia costa qualcosa come 30000 euro. Io non metto in dubbio che uno strumento di questo tipo abbia prestazioni assolutamente straordinarie (e ci mancherebbe, con quello che ti costa le prestazioni eccezionali le vedi per forza... :lol: ); immagino anche che il suo campo di applicazione preferito sia l'osservazione visuale hi-res e la fotografia deep, anche se, visto il diametro, credo che possa offrire grandi prestazioni anche nel deep visuale (direi che potrebbe tranquillamente strapazzare tutti i dob cinesi in circolazione tipo i GSO fino a 25-30cm) e sulla fotografia planetaria. Tuttavia nella mia testolina c'è sempre questo pensiero: "Andrea, guarda che avrà tutto quello che vuoi ma costa 30000 euro! Sei sicuro che con 30000 euro non si trova niente di meglio? 30000euro sono tanti eh...". Allora, schematizzo il mio dubbio in 5 domande:

1) Entro i 30000euro esiste qualcosa che nell'osservazione visuale hi-res (luna-pianeti-doppie-ammassi) renda più del TEC200apo in termini di incisione dell'immagine, contrasto, dettagli visibili, bellezza complessiva dell'immagine fornita (tenendo conto anche della limitazione che il seeing da nell'osservazione hi-res in strumenti con diametri molto grandi)? Se si cosa?

2) Entro i 30000euro esiste qualcosa che nell'osservazione visuale deep sky (nebulose e galassie) renda più del TEC200apo in termini di incisione dell'immagine, contrasto, dettagli visibili, bellezza complessiva dell'immagine fornita (questa volta credo che il seeing sia inifluente)? Se si cosa?

3) Entro i 30000euro esiste qualcosa che nella fotografia deep sky renda più del TEC200apo in termini di incisione dell'immagine, contrasto, dettagli visibili, bellezza dell'immagine ottenuta (a parità ovviamente di abilità di elaborazione da parte del fortunato astrofilo)? Se si cosa?

4) Entro i 30000euro esiste qualcosa che nella fotografia planetaria renda più del TEC200apo in termini di incisione dell'immagine, contrasto, dettagli visibili, bellezza dell'immagine ottenuta (a parità ovviamente di abilità di elaborazione da parte del fortunato astrofilo)? Se si cosa?

5) Entro i 30000euro esiste uno strumento che si comporti complessivamente (o mediamente) meglio del TEC200apo nei 4 ambiti sopra descritti? In altre parole qual'è il miglior strumento tuttofare entro i 30000euro?

Scusate per la pedanteria :mrgreen: , ma ho voluto essere il più preciso possibile per evitare fin da subito risposte troppo generiche del tipo "ogni strumento ha il suo ambito"... Dalle risposte a queste domande sono sicuro che riuscirò a chiarirmi di più le idee sul mondo degli strumenti hi-end e in particolare sull'effettiva utilità dei costosissimi apo di grande diametro. Grazie a tutti!


Ultima modifica di Andrea85 il lunedì 17 dicembre 2007, 19:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) un viaggio in namibia
2) un viaggio in namibia
3) un viaggio in namibia
4) un viaggio in namibia
invece, 5) un viaggio in namibia
:D

scusa ma no sono riuscito a trattenermi !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
agli altri una risposta seria ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Credo che una risposta possa darla solo chi ha provato diversi strumenti di classe superiore, anzi meglio usati per un certo periodo.

Non essendo di questi posso solo ipotizzare

3) forse un RC

4) forse il gladio

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ci sono RC che vengono quasi un milione di Euro...non mi ricordo quale costava 999.997€, ma era un RC da 24" con Montatura impressionante (pesa circa una tonnellata il tutto... :D ) e tutti gli accessori Hi-tech possibili immaginabili.

Comunque vorrei aggiungere un quesito, ma senza spendere 30000€ (a mio avviso troppi a prescindere:D ) non si riesce a vedere bene il cosmo?

Secondo me sì...anche con moltissimi soldi in meno si riescono a fare osservazioni e fotografia di pari qualità, IMHO :wink: ! Anche perchè oltre un certo livello di tutto (perchè non basta solo il tele... :D ) le differenze a mio avviso sono impercettibili!

Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
30 kiloeuri solo per l'ottica? Ovviamente uno strumento simile non lo monterai sopra una EQ6, nè te lo porterai in giro (ergo: obbligatoria la postazione fissa). Poi bisogna aggiungere una camera CCD e/o un set di oculari all'altezza della situazione :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ma è chiaro che non me lo devo comprare!! Ci mancherebbe solo questa... Sto cercando di capire, dalle vostre esperienze, quanto questi costosissimi giocattolini siano effettivamente utili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto il discorso di doduz, oltre ai 30000 ce ne vogliono almeno altri 15000 per una degna montatura e 10000 per tutto il resto. allora la soluzione e' fare un piccolo sforzo, mettercene ancora 20000 e con il totale prendersi una casettina in montagna, dove con il cielo giusto ci vedi, con i nostri tele normali, tanto come col tec200 dalla pianura padana. :D :D e magari tra 30 anni vendi la casetta e hai i soldi per invecchiare tranquillo :wink: .

p.s. lo so che centra poco o niente con quello che hai chiesto e' che proprio non mi son mai posto il problema e allora non sapevo cosa rispondere :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ok siamo daccordo. Però cerchiamo di restare in topic... Qui non si sta discutendo se vale la pena spendere o no 30000euro per uno strumento (io non posso farlo e ho già risolto il problema) o se questo sia morale o meno..., ma se, posto che vadano spesi in uno strumento, vale la pena spenderli in un tec200apo o in un'altro tipo di strumento. Io sto cercando di capire quanto questi grossi apo sono effettivamente utili oppure no. Se qualcuno che ha avuto esperienze con strumenti di alta fascia riuscisse a rispondere con precisione ai quesiti di cui sopra secondo me la questione verrebbe risolta in men che non si dica...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bhe Andrea... è come dire se vale la pena spendere 10.000 euro per una utilitaria o 50.000 per una berlina.
Secondo me no, neanche se avessi queste somme.
Ma se avessi 30k euro in avanzo sono sicuro che mi prenderei un rifrattore del genere piuttosto che una moto o una macchina.
Un rifrattore di quel diametro impone scelte costruttive, materiali, lavorazione ecc. che sono molto diverse rispetto a un dobson da 30-40 cm che tu citavi. E considera che per rifrattori del genere oltretutto la costruzione è praticamente artigianale con pochissimi esemplari. Va da se che il costo sia enorme.
Dipende, sono cose soggettive, tutto qua.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010