1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camere ccd QSI
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

vi chiedo informazioni riguardo le camere QSI vendute da astrotech che a quanto ho capito sia l'unico a venderle in italia..
qualcuno ha avuto la possibilità di provarle???

Dovrei usarla su un rifrattore 102
la mia scelta va verso o la qsi 504, la meno costosa per intenderci, o verso la magzero8 di cui già si discute in un altro topic..
diciamo che sarei disposto a spendere sulle 3000€ non di più ma vorrei un ccd da tenere parecchi anni per questo andrei verso un sensore in b&n ma con filtri per rgb...
la magzero non sembrava male, soprattutto per le dimensioni del sensore ma l'hanno abbastanza smontata nell'altro topic tra umidità e sensibilità..
mentre la qsi con quasi 3000€ (non poche) la prendo con ruota interna sua (di cui potrei fare a meno con una esterna) e filtri...
solo che sulle qsi è difficile trovare commenti su internet... e nessuno che conosco ce l'ha...

ah non ho trovato listini sbig su internet...(forse ho cercato male??)

grazie per le risposte.....

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che sensore monta la QSI che vuoi comprare? Dimensione dei pixel e il formato qual'e'?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Personalmente quando si tratta di cifre importanti preferisco restare su Starlight o Sbig , piuttosto di seconda mano ....valuta anche una Sbig ST-8ME usata ......doppio sensore , QE veramente alta ......

ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere ccd QSI
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
...non ho trovato listini sbig su internet...

http://www.auriga.it/ott/novita_img/LISTINO%20SBIG%20SETTEMBRE%202007.pdf
http://www.baader-planetarium.de/download/sbig_sonderpreisliste.pdf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:

Cita:
Che sensore monta la QSI che vuoi comprare? Dimensione dei pixel e il formato qual'e'?


Il sensore è il Kodak KAF-0402ME con microlenti 784x520, la dimensione dei pixel è di 9micrometri
comunque questo è il link della pagina del costruttore
http://www.qsimaging.com/504overview.html
con più o meno 3000€ ci prendo ccd e filtri per lrgb magari più tardi però li considero nel budget

per quanto riguarda le sbig finora non avevo sottomano i listini (thanks ivaldo) quindi ora darò una bella letta alle caratteristiche dei modelli nella mia fascia di prezzo
dell'usato non mi fido troppo anche se avessi la possibilità di vederli e provarli, non credo di avere le capacità per giudicare lo stato di una camera ccd

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lor_y ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Cita:
Che sensore monta la QSI che vuoi comprare? Dimensione dei pixel e il formato qual'e'?


Il sensore è il Kodak KAF-0402ME con microlenti 784x520, la dimensione dei pixel è di 9micrometri
comunque questo è il link della pagina del costruttore
http://www.qsimaging.com/504overview.html
con più o meno 3000€ ci prendo ccd e filtri per lrgb magari più tardi però li considero nel budget

per quanto riguarda le sbig finora non avevo sottomano i listini (thanks ivaldo) quindi ora darò una bella letta alle caratteristiche dei modelli nella mia fascia di prezzo
dell'usato non mi fido troppo anche se avessi la possibilità di vederli e provarli, non credo di avere le capacità per giudicare lo stato di una camera ccd


Allora il sensore classico della kodak. Con quel sensore preferisco altre marche anche a costo di spendere di piu'. Questo perche' sono molto piu' affidabili e da anni costruiscono camere CCD. Oltre alla sbig potresti pensare alla FLI.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto i listini da astrotech della FLI ma la più "economica" è sulle 3540 proprio troppo...
ora appena avrò tempo vedrò i listini sbig...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, la st9 costa circa 3000 euro ed è un signor sensore per ricerca...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto i prezzi sbig…

Cita:
beh, la st9 costa circa 3000 euro

No la ST9 è proprio fuori, 3000€ solo il sensore, massimo 3000€ con ruota e filtri di più non posso spendere.

Ho visto la ST402 classe 2 che monta lo stesso sensore della qsi e viene venduta a 1918€ con tanto di ruota e filtri, molto meno della QsI…
Cona questa camera è disponibile con antiblooming ma è veramente necessario???
Da quello che so dovrebbe ridurre la sensibilità del sensore e dicono che renda la camera non usabile per ricerca.
Non credo che mi servirà mai per ricerca scientifica ma visti i miei studi (astrofisica) mai dire mai.
Credo sia inutile…

Nel mezzo c’è la ST-7XMEI classe 2 con caratteristiche dichiarate più o meno uguali alla precedente:
stesso sensore, rumore di lettura più basso e raffreddamento fino a -45 invece che -25.
Il prezzo è più o meno 2300€ che mi lascia abbastanza margine per prendere più in là ruota e filtri per tricromia.

Come limite c’è la ST-7XME con doppio sensore che c’entra quasi con 2700€ anche se la ruota portafiltri (credo interna non è specificato ma chiederò) compatibile con questa camera e credo pure con la precedente con tanto di filtri siamo sui 900€, la più economica sembra dal listino compatibile solo per la 402 questo significherà rinunciare alla tricromia per molto tempo :cry:
(ma non vanno bene anche esterne manuali per risparmiare :D ??C’è il rischio che non vada a fuoco??)…
il doppio sensore mi tenta un solo tele sulla montatura sarà più facile da gestire….

Poi non sono proprio sicuro che il doppio sensore funzioni poi così bene..
Cioè ho letto di molti che si lamentavano di non riuscire a trovare stella di guida.
Se il doppio sensore costringe spesso a usare un tele guida scartiamo il doppio sensore e torniamo sulle due precedenti...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato una st2000xm con sensore 1600x1200 e doppio sensore usata in un negozio di cui mi fido però credo (li contatterò domani) che si tratti della versione con antiblooming,
l'efficienza quantica dichiarata è del 56%

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010