1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ho recentemente comprato un Orion 100ED di seconda mano,però ieri sera provandolo,tra il freddo polare di questo periodo mi sono accordto che con il Widescan 13mm non riesco a raggiungere il fuoco che rimane troppo dentro.
Con gli altri oculari non ho avuto problemi(tra l'altro la visione con il WO UWAN da 28mm delle Pleiadi è spettacolare).
Che posso fare per riusire ad usare anche questo oculare?
Visto che per comprare il UWAN ho ridotto all'osso il mio parco oculari......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che diagonale usi ?
1,25" o 2" ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Uso quella della Sw da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che succede anche a me con il Waler 14 e il Taka FS60C? (F. 355mm)
A questo punto ti faccio una domanda: che diagonale usi? Se lo usi...
Magari non ti allunga abbastanza il fuoco...

Un piccolo OT: come va il widescan sull'Orion?
Stavo pensando di prendere proprio il widescan 13, ma me l'hanno sconsigliato per dobson f/5 per l'eccessiva curvatura di campo unita al coma pronunciato dello strumento (un lightbridge 10").

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco :D Hai già risposto: prova con quello da 1.25 :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Avercelo quello da 1.25".....

Il widescan da 13 sul l'orion 12" (penso tu ti riferissi al dobson) non và malaccio,premetto che l'oculare migliore che ho è il William optics UWAN e che non ho mai usato un Hyperion.
Se lo trovi ad un prezzo onesto,ha 84° sul mio f/4.9 al centro si comporta bene,ai lati non è correttissimo ma per me la cosa è accettabile,magari per altri no.
Sicuramente è superiore a tutti gli ultragrandangolari cinesi da 72° sia come campo,che come correzione e contrasto.
é un pò scomodo con l'estrazione pupillare visto il mio astigmatismo.

Consigliato se costa poco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me e' successo con l'AT80 ed il Waler da 14....
Con il diagonale da 1.25 nessun problema.. con il 2" non mi andava a fuoco per pochi mm (fuoco troppo interno)... allora ho tornito di quei 2mm circa l'anello 2" che non andava perfettamente a battuta e ho risolto....
Con un 2" dielettrico nessun problema, invece...

Ciao,

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al pari di un Hyperion che comunque mi hanno detto più corretto... e non tralasciamo che ha meno campo (anche per quello è più corretto).

Sono indeciso...

Per vedere tutto il campo bisogna trapiantare l'occhio nella lente dell'oculare? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
maxdedeo ha scritto:
Anche a me e' successo con l'AT80 ed il Waler da 14....
Con il diagonale da 1.25 nessun problema.. con il 2" non mi andava a fuoco per pochi mm (fuoco troppo interno)... allora ho tornito di quei 2mm circa l'anello 2" che non andava perfettamente a battuta e ho risolto....
Con un 2" dielettrico nessun problema, invece...

Ciao,


ok allora aspetterò fondi per un 2" dielettrico.
Aspetterò un pò visto i recenti salassi di dell'oculare da 2" e del 100Ed.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
davidem27 ha scritto:
Al pari di un Hyperion che comunque mi hanno detto più corretto... e non tralasciamo che ha meno campo (anche per quello è più corretto).

Sono indeciso...

Per vedere tutto il campo bisogna trapiantare l'occhio nella lente dell'oculare? :D


L'occhio li và molto vicino senza doverlo sbattere però.
Diciamo và pulito abbastanza....
Io l'ho provato anche su lo Sn f/4 e si è comportato con onore.
La costruzione è sicuramente ben curata,a me accontenta però io l'ho comprato quando gli hyperion non esistevano.
Purtroppo non ho nemmeno un hyperion da comparare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010