1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC443 ai minimi termini [revisited]
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Caro forum,
vinto dal bruciante desiderio di un po' di montagna e di cieli tersi, giovedi pomeriggio ho lasciato la nebbia e sono salito in Lessinia per una serata di astrofoto.
Sono stato accolto da una temperatura relativamente mite (-4 circa) ma da raffiche di vento molto, molto fastidiose.
Ho optato per l'utilizzo dello SKY90 e una volta montato tutto mi sono accorto di aver dimenticato la barra vixen; sono quindi passato al TEC140 (non è una scelta di ripiego, mi direte.... ma in quelle condizioni il TECcone era veramente troppo esposto alle raffiche).
Comunque sono partito con 20 pose programmate su IC443 nei Gemelli piazzando macchina con valigie sul tetto sopravvento e posizionando anche un ombrello agganciato al portapacchi per frangere un po' le raffiche.
Alla settima posa (mossa) ho smontato e sono tornato a letto.

Queste sono solo 6 pose da 8 minuti a 1600, tirate all'inverosimile, con i dark della IC432 e i flat del Doppio di Perseo.

L'immagine è ovviamente incompleta ma devo dire che se "ad elaborare si impara solo elaborando", anche il materiale di qualità scarsina rappresenta una piccola palestra.

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_IC4433_005_x1400_filt_WEB_1.jpg

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il domenica 16 dicembre 2007, 17:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
COMPLIMENTI
anch'io ieri ho fatto un paio d'ore su questa nebulosa, in ha, chissà quando riuscirò ad elaborarla :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 ai minimi termini
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
DavideBardini ha scritto:
Caro forum,
vinto dal bruciante desiderio di un po' di montagna e di cieli tersi, giovedi pomeriggio ho lasciato la nebbia e sono salito in Lessinia per una serata di astrofoto.
Sono stato accolto da una temperatura relativamente mite (-4 circa) ma da raffiche di vento molto, molto fastidiose.
Ho optato per l'utilizzo dello SKY90 e una volta montato tutto mi sono accorto di aver dimenticato la barra vixen; sono quindi passato al TEC140 (non è una scelta di ripiego, mi direte.... ma in quelle condizioni il TECcone era veramente troppo esposto alle raffiche).
Comunque sono partito con 20 pose programmate su IC443 nei Gemelli piazzando macchina con valigie sul tetto sopravvento e posizionando anche un ombrello agganciato al portapacchi per frangere un po' le raffiche.
Alla settima posa (mossa) ho smontato e sono tornato a letto.

Queste sono solo 6 pose da 8 minuti a 1600, tirate all'inverosimile, con i dark della IC432 e i flat del Doppio di Perseo.

L'immagine è ovviamente incompleta ma devo dire che se "ad elaborare si impara solo elaborando", anche il materiale di qualità scarsina rappresenta una piccola palestra.

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_IC4433_005_x1400_filt_WEB_1.jpg

ciao
D

CHE AVVENTURA! :lol:
sono esperienze che dimostrano la vera passione :!:
cmq bella foto!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 13:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo Davide.
Anche io ho una Rosetta di 4 soli scatti fatta la sera prima dei 40 e si fa pratica anche con quelli.

Tenace.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Grazie dei vostri commenti,
posto un piccolo ripensamento dell'immagine, con mano spero un po' più leggera rispetto alla prima versione.

ciao
D

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_IC443HDR7D7F_004WEB_1.jpg

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 17:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno piatta -> più gradevole! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide

Seratina movimentata eh! Però dai il risultato non è male...
La prossima andrà meglio dai. Vediamo se la settimana prossima una sera si riesce a fare qualcosa

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, considerando il bassissimo tempo complessivo di integrazione hai fatto un miracolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010