1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc7000 - Nord America
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo una serie di scatti fatti ieri sera, per un totale di un'oretta di posa, elaborata così così.
Finalmente l'autoguida da risultati costanti.
La temperatura era di -16°C, clima molto secco ma tremendamente freddo.
La strumentazione ha resistito, ed ho notato solo un indurimento del grasso originale della Eq6.
Naturalmente i cavi li ho riportati in casa senza piegarli 8) dato che si sono trasformati in bartoncini!

http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Nebu ... _ccd1.html

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
prima di tutto un inchino per aver lavorato a -16. la condizione dei cavi la posso immaginare...

quanto all'immagine: le stelle sono tutte sature e abbastanza dilatate e mancano i contrasti nei toni medi; secondo me c'é qualche cosa da rivedere nel processo di elaborazione.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
-16°C e cavi stinchi, bene. Mi hai fatto venire freddo di nuovo.

Che tipo di stretch o manipolazione sulle curve hai fatto ? Di solito un log stretch o un DDP permettono di contenere le stelle ed esaltare le parti deboli, se non hai provato prova a darci un occhio.
Anche senza uso di filtri + selettivi dovrebbero permetterti di contenere un pelo i diametri stellari ed evitare le bruciature.

Complimenti x il lavoro al fresco !

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, magari vi do in pasto i frames originali, io con la Starlight saturo sempre le stelle :?
Comunque ho usato Maxim Dl per l'allineamento e fatto un stretch lineare (potrebbe già essere li il problema).
Poi esporto in tiff per photoshop e modifico le curve, dopodiché applico una leggera maschera sfuocata.
Poi con Ps salvo in jpeg (e qui perdo sempre qualche sfumatura....perché?)
Magari potrei elaborare le stelle separatamente ma non ho ben imparato la tecnica (e ho perso l'articolo di Benintende).
Purtroppo non me la sono sentita di fare i dark, troppa fatica.

Grazie per i consigli, vedo di rifare tutta l'elaborazione.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
La ripresa effettivamente ti puo dare molto di più anche per me.
Azz ma a quanti bit lavori per saturare le stelle? io non ci riesco lavorando a f4,5 :-)
puoi provare

1) stretch log invece che lineare

2) salva il fit e importa il fit in ps, li potresti usare adirittura la funzione loglog.

3) per calare il dametro delle stelle (cosa a mio avviso gradevole in queste riprese) seleziona le stelle con la magic wand, allarga la selezione dei pixel che ritieni opportuni e poi da filtri applica minimo a 1px.



provare non costa nulla :-)
Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Applausi per la resistenza a -16.
La foto come già espresso mostra una eccessiva saturazione delle stelle ed un esasperato contrasto che ti porta a perdere le tenui sfumature, forse hai tirato troppo le curve in PS.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Glauco ha scritto:
Azz ma a quanti bit lavori per saturare le stelle? io non ci riesco lavorando a f4,5 :-)


Oh oh...ecco la mia ignoranza...cosa devo impostare e dove? I fits che esporto in formato tiff sono a 8 bits.

Con cosa dovrei lavorare con la Starlight?

Grazie a tutti

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Ultima modifica di Massimiliano il lunedì 17 dicembre 2007, 17:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Quando inizializzi la camera, devi settare alcuni parametri, tra i quali i bit del Download (12, 14 o 16 ).

a 16 bit per saturarla devi insistere parecchio.


Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie al vostro aiuto le cose sono migliorate un bel po'.
Non ho capito solo come salvare in Jpeg senza che l'immagine mi perda le sfumature.
Uso l'opzione salva per il web di ps, come devo procedere?

Grazie ancora

[edit]
Mi rispondo da solo, dovevo passare l'immagine in RGB prima della conversione.
ecco il risultato ancora parziale.
http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Nebu ... ccdV2.html

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Massimiliano ha scritto:
Grazie al vostro aiuto le cose sono migliorate un bel po'.
Non ho capito solo come salvare in Jpeg senza che l'immagine mi perda le sfumature.
Uso l'opzione salva per il web di ps, come devo procedere?

Grazie ancora

[edit]
Mi rispondo da solo, dovevo passare l'immagine in RGB prima della conversione.
ecco il risultato ancora parziale.
http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Nebu ... ccdV2.html


Non sapevo che bisogna scegliere, con le x-press. se salvare a 16bit.
Comunque dovresti applicare un filtro DDP e diminuiresti di piu' il diametro stellare e aumenteresti i dettagli fini sulla nebulosa.
Poi, per lavorare bene con i filtri post-riprese, dovresti fare, se possibile, piu' immagini.
Inoltre per diminuirele i diametri stellari e aumentare la visibilita' delle nebulose altra cosa da fare e usare un bel H-alpha, anche largo (come nm passanti) andrebbe bene.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010