Ho preso recentemente questo telescopio, vi allego le prime impressioni dello strumento del quale non ci sono in rete (almeno io non le ho trovate) recensioni e prove, nemmeno schede tecniche dettagliate del produttore. L'importatore non fornisce neanche il manuale perchè non esiste! questa non l'ho proprio capita, non è neanche sul sito della SW tra i prodotti.
Premetto che non sono in grado di eseguire test ottici accurati tipo reticolo di ronchi quindi non c'è nulla di scientifico.
Lo schema ottico è il classico maksutov-cassegrain con d.150. focale 1800 f12 piuttosto leggero (circa 6 kg.) e maneggevole, ll menisco ha un trattamento antiriflesso di colore violetto con un'ostruzione dovuta all'alluminatura di circa 4 cm.(meno del 30% con un corto paraluce incollato che non aumenta molto l'ostruzione).
Il cercatore è un 9x50 diretto molto luminoso con reticolo e facile da allineare, ci sono 2 viti e una terza a molla di contrasto. Volendo essere pignoli mancano due dadi di controblocco alle viti di regolazione.
Il diagonale è a specchio da 31.8, la messa a fuoco molto morbida è a traslazione del primario con la classica manopola tipo SC.
Il tubo è fornito di barra a coda di rondine per le classiche montature cinesi e vixen, ci sono in dotazione due oculari della SW il LET9 e LET20.
Sarebbe comoda una maniglietta alla base del tubo tipo Intes micro, io non ho la montatura goto e quindi preferisco spostare manualmente il tubo, anzichè puntare gli oggetti con il moto veloce, prima di passare ai motori per centrare.
E' necessario un pò di acclimatamento, almeno 20 min.
Le condizioni osservative sono state con temperatura sempre intorno ai 17/20°, umidità intorno al 50%, seeing medio da cielo inquinato di luci della pianura padana.
Ho utilizzato i due oculari in dotazione, un SWA da 15 campo 70°, una barlow 2X, lasciando perdere nel cassetto un ortoscopico da 5 perchè faccio fatica a osservare con l'occhio incollato alla lente. Sul deep finora non ho visto nulla causa inquinamento luminoso, spero di poter andare fuori città qualche volta.
La luna si osserva molto bene con moltissimi dettagli di craterini, fino a 300X si osserva bene ma oltre la turbolenza cittadina non mi ha consentito di andare. A 400X erano solo immagini ribollenti.
Giove si vede molto nitido, facilmente visibili le fascie equatoriali abbastanza dettagliate e ben staccati i satelliti sul fondo cielo con la visione migliore a 200 max 240X, forzare oltre con questo cielo e la luna abbastanza vicina non aiuta.
Da quello che ho visto sarà necessario fare un paraluce perchè si intravedono riflessi nocivi a volte, gli oculari in dotazione hanno una buona estrazione pupillare e un campo di 50° ma la qualità non è eccellente... verso i bordi si nota una certa aberrazione cromatica in alcuni casi piuttosto evidente, direi che non sono all'altezza dell'ottica. Per carità, non sono fondi di bottiglia ma si potevano fare meglio e hanno una leggera forma a botte che non consente di utilizzarli in un tele extender per foto in proiezione.
Questo è quanto per ora, aggiungerò qualcosa più avanti quando il tempo permetterà osservazioni migliori perchè stasera è tornata l'immancabile velatura sottile.
|