1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro uhc per baionetta canon
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

qualcuno ha provato i filtri nebulari da inserire all'interno della baionetta Canon, mi sembra una soluzione originale, per poter utilizzare ogni obiettivo e telescopio.

Ad esempio l'altra sera avrei voluto utilizzare il mio deep-sky da 2" sul mio 300mm Pentacon o sul mio 50mm ma non c'era modo, ho giusto provato ( con lo scotch :roll: ) e l' zoomino originale della camera, con ottimi risultati, peccato il viraggio dato dalla corta focale.

Ho visto il modello della Idas e quello nuovo dell'Astronomik ( che fra l'altro è più economico ),

Visto che c'è per le varie tipologie, sarei interessato all'UHC, visto che mi sembra il più selettivo, però mi domando se i colori sono mantenuti almeno quanto lnea versione UHC-E ( di cui se ne parla bene qua nel forum ),

poi qui viene considerato il miglior filtro come efficacia contro l'inquinamento luminoso

http://www.astrosurf.com/buil/filters/c ... icon%20UHC

Cosa ne pensate?


Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 0:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si parlava proprio oggi con gigi di questo tipo di filtro....
Parli di quello che si inserisce nella camera prima del T2?

Ma con l'h-alpha 13nm...a quanto bisognerebbero portare le pose minime per registrare qualcosa sul sensore?????????

Almeno triplicare....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si parlo proprio di quello.

Per quanto riguarda l'H-alpha, Gianluigi aveva testato il 13 nm con la canon modificata e i risultati non erano male.

ho trovato anche questo sito dove testano vari filtri deep-sky, compreso l'alpha da 13 nm.

http://www.samirkharusi.net/filters.html

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 3:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri da inserire all'interno del bocchettone sono molto validi, l'unico inconveniente è che se un giorno cambi fotocamera, rischi di non poterli utilizzare. Per esempio sulla Canon 5D o sulle varie canon 1D e Ds risultano meccanicamente incompatibili, e ovviamente anche se un giorno passerai ad un'altra marca di fotocamere ;)
Detto questo non hanno altri lati negativi. Ti riconfermo inoltre l'efficacia del filtro Astronomik UHC-E che trovo superiore, di poco, al Lumicon Deep-sky (di quest'ultimo ne ho posseduti un paio di diverso diametro). Quanto all'accoppiamento, non ho mai trovato grandi difficoltà ad abbinare questi filtri agli obiettivi. Sulle focali corte uso un semplice anello di raccordo da 48mm al diametro dell'obiettivo (massimo 55mm altrimenti poi vignetta), per i teleobiettivi li inserisco all'interno del cassetto portafiltri di cui sono dotati e per quei teleobiettivi che non hanno tale cassetto, mi sono cercato un Lumicon Deep-sky da 72mm usato da usare all'occorrenza. Come hai già visto tu, il filtro UHC-E con focali ridotte porta un po' di variazione di colore dal centro verso i bordi; sparisce, o diventa insignificante, per focali uguali o superiore agli 85mm. Chiudo con 2 parole sull'H-alpha con le reflex digitali: è senza alcun dubbio un filtro utilizzabile. Ho fatto per adesso solo un paio di prove con un Astronomik da 13nm e si possono vedere qui e qui

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 3:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma quelle foto sono fatte a f/2.8...
Credi che con un f/5 o oltre (sai a cosa mi riferisco) si possano fare pose lunghe senza essere sommersi dal rumore????

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 3:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Si ma quelle foto sono fatte a f/2.8...
Credi che con un f/5 o oltre (sai a cosa mi riferisco) si possano fare pose lunghe senza essere sommersi dal rumore????


Se hai pazienza te lo saprò dire! :D
Piacerebbe anche a me saperlo...così a occhio direi di sì. Tieni conto che io uso anche la peggiore delle reflex per astrofotografia, la 300D! ..tutte le altre dalla 350D sono senz'altro meglio, hanno meno rumore!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio dei consigli,

a proposito il "bocchettone" della 40d ,che tu sappia e lo stesso della 300d?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
Grazie Valerio dei consigli,

a proposito il "bocchettone" della 40d ,che tu sappia e lo stesso della 300d?

Ferruccio


Sì...vai tranquillo! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho ordinato un filtro H Alfa Baader da 45 nm in quanto lo usurò con un telescopio f8. Appena avrò l'opportunità di utilizzarlo vi farò sapere. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente io ho anche il baader da 20nm e non è male con un f/5

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010