1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: interpretare lo star test
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi,ho alcune immagiini dello star test del mio sc meade da 14",ma non credo di essere molto capace ad interpretarlo,mi piacerebbe se qualcuno più pratico mi sapesse dire qualche cosa.
Il tele non aveva raggiunto l'acclimatamento completo,la stella in oggetto è altair quando era ben alta in cielo,ho anche utilizzato una barlow 2x apocromatica e ho ripreso le immagini con la lpi.
Da tenere presente che lo snap test,unica cosa che sono riuscito a valutare facilmente,è molto buono,sia visualmente che con il ccd.
Con il ccd ho notato che la messa a fuoco è anche più critica e che il punto di fuoco è preciso,bastano piccolissimi movimenti del focheggiatore in extrafocale e in intrafocale per sfocare.
Spero di imparare da voi come si interpreta in maniera precisa uno star test
Ciao,Domenico75
http://forum.astrofili.org/userpix/1074_extra_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1074_intra_1.jpg

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao, e' circa uguale a quella del mio C 9,25 o forse meglio.......
Un po' di sferica ( ma non so dirti se sovra o sottocorrezione) , ma nel complesso molto buona anche se si intravede la piuma di calore provocata dal mancato acclimatamento. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero vale75,ma il tele non si era acclimatato,e inoltre i tempi di acclimatamento sono abbastanza lunghi in un tele di questa stazza.
A proposito della sferica che in certi limiti è fisiologica in questi strumenti,come la identifichi?
Io noto una differenza di diametro dell'ombra del secondario, e una differenza nell'intensità del primo e dell'ultimo anello diella figura di diffrazione.
Grazie per l'intervento,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Domenico
Sicuramente per fare uno star test l'ottica deve essere acclimatata altrimenti le piume di calore e non solo quelle daranno scarse indicazioni sulla bonta' dell' ottica
Prova a tenere l'ottica all'esterno per almeno un oretta o piu' e poi riprendi un filmato con la tua webcam o ccd le immagini in intra o extra cosi si potra' dare un eventuale giudizio piu preciso
Io con il mio C9.25 avevo degli star test orribili quando non era acclimatato ma una volta ragginto l'equilibrio termico il test dava dei risultati molto buoni .
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Domenico non ti convien valutare uno star test se il tubo non è in temperatura, è come accendere una moto e tirare ancora col motore freddo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per l'intervento,avete ragione,spero di effettuare uno star test in condizioni ottimali e fare delle foto così le posto.
Speravo si potesse ricavare qualcosa anche con quest star test,però effettivamente ho notato che lo star test varia sensibilmente a seconda dello sbalzo di temperatura a cui è sottoposto l'ottica.
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le fasce anticondensa possono creare delle piume di calore? Anche dopo ore che si osserva?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Luca Pelizzari ha scritto:
Le fasce anticondensa possono creare delle piume di calore? Anche dopo ore che si osserva?


Col c8 non ho avuto questo problema in ripresa hires.
Ma non saprei con un sc delle dimensioni di quello di Domenico, a naso direi di no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: interpretare lo star test
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domenico75 ha scritto:
Salve ragazzi,ho alcune immagiini dello star test del mio sc meade da 14",ma non credo di essere molto capace ad interpretarlo,mi piacerebbe se qualcuno più pratico mi sapesse dire qualche cosa.
Il tele non aveva raggiunto l'acclimatamento completo,la stella in oggetto è altair quando era ben alta in cielo,ho anche utilizzato una barlow 2x apocromatica e ho ripreso le immagini con la lpi.
Da tenere presente che lo snap test,unica cosa che sono riuscito a valutare facilmente,è molto buono,sia visualmente che con il ccd.
Con il ccd ho notato che la messa a fuoco è anche più critica e che il punto di fuoco è preciso,bastano piccolissimi movimenti del focheggiatore in extrafocale e in intrafocale per sfocare.
Spero di imparare da voi come si interpreta in maniera precisa uno star test
Ciao,Domenico75
http://forum.astrofili.org/userpix/1074_extra_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1074_intra_1.jpg

Ciao,
oltre a "quotare" (che brutta parola! :D ) quello che hanno detto gli altri (in particolare, tubo non ancora acclimatato), per lo star test ti consiglio "Star testing astronomical telescopes" di H. Suiter, edito dalla Willmann-Bell. Io ce l'ho e lo trovo un libro fantastico, davvero il massimo per chi vuole imparare a valutare in modo critico e attendibile lo star test.

Ho guardato gli esempi riportati nel Suiter: affinché essi siano attendibili è necessario che la distanza di sfocatura intra/extra sia esattamente la stessa. Comunque sembrerebbe (ripeto, il condizionale è tassativo) trattarsi di aberrazione sferica con sottocorrezione intorno ad 1/4 di lambda.

Comunque ribadisco il mio consiglio per il libro di cui sopra (oltre al parere di una persona più esperta di me :D).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie esordini,dove posso trovare questo libro?
Credo che questa sia una materia abbastanza interessante su cui mi piacerebbe farni una cultura,
su un sito ho trovato un test interferometrico su un meade 14" e i risultati attestavano una correzione proprio di 1/4 lambda e le figure di diffrazione dello star test erano molto simili alle mie,la differenza stava che il mio star test mostra una figura di diffrazione in extrafocale migliore con un diametro dell'ombra del secondario più simile all'ombra della figura in intrafocale.
Comunque spero di trovare questo libro.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010