1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
salve ho una domanda che potrà sembrare banale,ma per me non lo è,fare esposizioni da 6 minuti x 10 è la stessa cosa che farli da 10 minuti x 6?per evidenziare le strutture più deboli di una nebuloda ad esempio conviene esporre più minuti?
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
La risposta alla tua domanda dipende da diversi fattori.
Io ne elenco quattro:
la precisione di inseguimento della tua montatura (ossia per quanto puoi esporre senza che intervenga il mosso);
la luminosità del cielo, che dipende soprattutto dall'inquinamento luminoso (in quanto tempo questa luminosità satura il sensore affogando il soggetto ripreso);
il contenimento del rumore termico, che aumenta con il tempo di esposizione e soprattutto per i sensori non raffreddati delle reflex digitali è molto influenzato dalla temperatura esterna oltre che dalla sensibilità utilizzata);
dal soggetto ripreso, per evitare che alcune parti vengano bruciate dalla saturazione.

Quindi dovrai cercare il tempo giusto in relazione a questi fattori e poi sommare quante più immagini puoi.
Personalmente dato che il sito da cui fotografo è molto inquinato e la mia montatura (una Vixen Gp su cui ho monatto un Sc Medae 203mm con focale portata a 1260mm con riduttore) senza autoguida permette di inseguire più o meno per 3 minuti, uso questo come tempo di posa (a 800 ISO).
Purtroppo così l'immagine anche con la somma è meno profonda di quanto potrei ottenere aumentando il tempo di posa, ma a meno di non utilizzare un altra montatura e un sistema di autoguida questo limite rappresenta per ora il miglior compromesso ottenibile.
Dunque spetta a te cercar il miglior compromesso considerando i quattro elementi citati.
Se ho detto qualche sciocchezza sicuramente qualcuno più esperto integrerà e correggerà la mia opinione.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie paolo, io intendevo a prescindere dalla montatura e dagli altri fattori che tu hai elencato,diciamo sotto un cielo perfetto diciamo mag 7 e con la miglior montatura esistente sul mercato,in teoria dovremmo avere lo stesso risultato in termini di profondità dei dettagli? o sbaglio.
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potendo tirare esposizioni da 10 minuti sono preferibili 6*10 a 10*6
E questo perché sommando 10 esposizioni da 6 minuti sommi 10 volte il rumore della macchina rispetto alle 6 volte dell'altro sistema.
Altrimenti, sempre in teoria, si potrebbe fare 3600 esposizioni da 1 secondo per avere lo stesso risultato (sempre integrazione di un'ora alla fine).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo assolutamente con ciò che ha detto Renzo. Semplificando un po le cose considera che il rumore termico scala linearmente con il tempo di posa. Quindi non cambia nulla fare 10 exp da 1 minuto o una da dieci minuti. Tuttavia quando il sensore viene letto viene aggiunto dalla elettronica della camera del rumore (il rumore di lettura) che è presente indipentemente dalla durata della esposizione. Se fai 10 exp corte invece di una lunga, il rumore di lettura verrà aggiunto 10 volte al tuo segnale. Considera anche che le camere di utilizzo comune hanno un rumore di lettura tutta'altro che trascurabile, e quindi questa differenza è davvero sostanziale.
Se non fosse epr il rumore di lettura sarebbe possibile acquisire il cielo profondo con la stessa strategia con cui i planetaristi acquisiscono i pianeti e la luna: con videostream di migliaia di frames. Esiste una camera professionale fatta in questo modo
http://www.astro.caltech.edu/palomar/AO/luckycam.html

che è montata niente meno che sul 5m di palomar! Molto interesante, e molto interessante vedere cosa devono fare per abbattere il readout noise. Anche in questo caso comunque sono costretti a lavorare con soggetti relativamente luminosi.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi, anche ipotizzando di sottrarre correttamente il dark (o una media di più dark) e i bias (che dovrebbero rappresentare l'equivalente del readout noise..), è sempre vantaggioso tentare di eseguire le pose più lunghe che il sistema di ripresa consente?

Perchè, a meno di non disporre di un sistema di autoguida, le pose guidate manualmente (come quelle che tento di fare io) rischiano sempre di essere vanificate da raffiche di vento, errori di guida, colpetti al telescopio.... e a volte preferisco (o sono costretto) ad eseguire pose relativamente corte (sui 300 secondi) piuttosto che rischiare di rovinare una noiosa posa guidata manualmente....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo. Considera che quando "sottrrai" il dark noise o il readout noise NON lo elimini, ma sottrai solo una STIMA del noise. La stima ovviamente contiene un errore, (altrimenti non sarebbe noise!) e quello te lo porti dietro. Aumentando le singole pose hai la possibilità di abbattere il rumore di lettura.

Tutto ciò è vero in un mondo relativamente ragionevole. Se stai guidando a mano sei in condizioni MOLTO sub-ottimali e allora, effettivamente, potrebbero essere più importanti altri fattori. Comunque cerca sempre di esporre per la durata massima che puoi. Ho fatto un test per verificare gli effetti del readout noise che dovrebbe essere pubblicato a gennaio su coelum. Forse potresti trovarlo interessante...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gimmi per le tue delucidazioni :) . In effetti, in riferimento alle DSLR (che non sono raffreddate, né termostatate) credo che sia molto difficile "riprodurre" fedelmente i rumori generati durante la posa ed anche il rumore di lettura...
Quanto al test su Coelum lo leggerò volentieri, essendo abbonato alla rivista..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ok ho capito perfettamente,ma vorrei (o vedere sarebbe meglio) la reale differenza fra le varie pose,c'è qualcuno che può mostrare qualche esempio dello stesso soggetto con le medesime elaborazione ma esposizione differenti?
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una sequenza su M17 ripresa a 800 ISo per sei minuti e a 400 ISO per 4.
Se vuoi posso metterti a disposizione un raw da sei minuti in quanto la sequenza a 400 ISO la tovi su www.renzodelrosso.com/appoggio.htm
Però non certo stasera. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010