1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le mie Geminidi
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Potrei iniziare a raccontare il freddo polare dell'altra notte (a Frasso Sabino si stava intorno a -4 e staimo solo a 470metri di quota!) ma la cosa bella era il cielo. A prescindere dalle nuvole dell'inizio serata (arrivato intorno alle 23 locali con altri 2 amici e andato via alle 3 locali) il cielo era limpidissimo fin quasi l'orizzonte con una mag. limite di almeno 6.0 (la cometa si vedeva benissimo a occhio nudo, quasi il doppio del diametro lunare!). In2h25m ossercate ben 114 meteore, quasi tutte geminidi! La media è stata di oltre 47met/ora e considerate che il massimo è avvenuto molte ore prima.
Erano diverse le cose che hanno colpite me e gli altri, anche chi, come me, da anni osserva meteore.
Intanto il buon numero di meteore luminose anche se senza bolidi (molte erano tra la 0 e la -2) di un bel color blu e qualcuno anche giallo. Queste più luminose avevano una scia breve. Poi colpiva il fatto di osservarle a "grappoli". C'erano pause di 5/7 minuti senza meteore e momenti in cui in 2/3 minuti se ne vedevano 5/6. Tant'è che certe volte non si faceva in tempo ad "urlare" di vederla una che gia gli altri ne vedevano altre e cosi via quasi senza interruzzione (era ovviamente solo impressioni, non staimo certo ad attività come le Leonidi! :D ).
Diverse di quelle luminose avevano traccie lunghe (anche 30/40 gradi) che sembravano cadere sull'orizzonte (che in molte direzioni era pieno di nuvole).
Da Roma intanto la mia videacamera registrava. Anche se ha avuto problemi e per un paio d'ore il cielo è stato quasi completamente coperto ho gesitrato la bellezza di 82 meteore in circa 8 ore tra cui questo bel bolide (che da Frasso non ho visto però) di circa -4:
http://img155.imageshack.us/img155/5712 ... taljr5.jpg
La cosa buffa e che poi quando arrivai a casa (intorno alle 4) andai a dormire per svegliarmi alle 6 per ritirare la videocamera che finiva di lavorare a quell'ora. Ebbene ho trovato l'obiettivo......ghiacciato! :shock:
La brina si era solidificata! :x
Adesso speriamo nel tempo buon il 4 gennaio dove ci potrebbe essere uno spettacolo ancora più bello! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami se la domanda è stupita ma cosa c'è il 4 gennaio?
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due domande a quelli di Frasso:
avete notato anche voi alcuni bolidi con colorazione verde intensa (soprattutto quelli con traccia lunga)?

Da Pian Castagnaio/Sutri si sono viste anche 4/5 sporadiche, che però sembravano provenire tutte dall' Orsa Maggiore: c'è qualche altro sciame attivo?

Anche noi registrato attività "a grappoli": fasi di stanca seguite a "mazzetti" di meteore anche contemporanee.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ras,

una curiosità che telecamera utilizzi? io sto provando con lo stesso software e una webcam, fra l'altro noto che è parecchio sensibile.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Purtroppo non sono riuscito a vederle, cielo un po' opaco...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io giovedì scorso son andato a osservare il cielo, ho visto almeno una quarantina di meteore, non contando il tempo che ero al telescopio a guidare le foto,..ho tentato di fare uno scatto col Fish-Eye visto che cadevan parecchie meteore..ora aspetto cosa è venuto fuori in 30 minuti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
ci saranno ancora notti propizie per le geminidi? o è rimandato all'anno prossimo?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cippolo ha scritto:
Scusami se la domanda è stupita ma cosa c'è il 4 gennaio?
Saluti Gianluca


Non e stupida son io che mi son dimenticato di mettere il nome dello sciame. Sono le Quadrantidi che hanno una attivita' alta come le geminide e piu' delle perseide, solo che la durata e di poche ore e quest'anno il massimo capita proprio la mattina quando il radiante e' molto alto sull'orizzonte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ford Prefect ha scritto:
Due domande a quelli di Frasso:
avete notato anche voi alcuni bolidi con colorazione verde intensa (soprattutto quelli con traccia lunga)?

Da Pian Castagnaio/Sutri si sono viste anche 4/5 sporadiche, che però sembravano provenire tutte dall' Orsa Maggiore: c'è qualche altro sciame attivo?

Anche noi registrato attività "a grappoli": fasi di stanca seguite a "mazzetti" di meteore anche contemporanee.


Qualcuno l'hai viste verdi e qualcuno, come me, blu soprattutto (ma un paio mi sembravano verdi). Il problema non e percepire il colore visto la luminosita', ma avere il tempo di memorizzarlo perche' di solito durano solo 1/2 secondo o poco piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Jupiter ha scritto:
Ciao Ras,

una curiosità che telecamera utilizzi? io sto provando con lo stesso software e una webcam, fra l'altro noto che è parecchio sensibile.

Ferruccio


Con quale software stai provando?
Io comunque uso una mintron con sopra un 8mm F/0.8 piuttosto luminoso! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010