1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Che dire.... ....io vi ringrazio tutti!

Spronate la gente come me a continuare senza rassegnarsi ai primi risultati!

Avrei continuato comunque a provare, ma con i vostri consigli mi date proprio la voglia di uscire al freddo e stare lì delle ore!

Grazie ragazzi! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, innanzitutto complimenti, come inizio va più che bene, per quanto riguarda l'acquisizione anche io ti consiglio di andare sui 10fps e soprattutto di non mettere la telecamera in automatico, io all'inizio faccio così e poi man mano (una volta messo a fuoco) regolo tutti i vari parametri della webcam ed inizio a riprendere.
Ho comunque notato che una lenta e minuziosa elaborazione sulla stesso filmato fa proprio miracoli e intanto si impara, quindi prova a prendere lo stesso filmato e sottoporlo ad un'elaborazione più spinta non troppo frettolosa.

Per essere il primo Marte va più che bene...vedrai che comunque con l'andare del tempo migliorerai.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul framerate, credo sia un fatto soggettivo: come Pippo io mi trovo molto bene a 10fps, ma ognuno usa il framerate che gli piace di più: interoria, però, qundo c'è un ottimo seeing si riprende a 5fps, quando il seeing è nella media a 10fps e quando il seeing fa pena a 15fps, ma non è un dogma :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mirko,

io riprendevo con la philips toucam II e la Vesta, considera che più aumenti il frame rate, più l'immagine si degrada, l'ideale sarebbe riprendere a 5 fps, ma considerando che dobbiamo riprendere il maggior numero di fotogrammi prima che il pianeti ruoti eccessivamente, possiamo arrivare a 10fps, 15 fps a mio avviso sono troppi con la Toucam II ( la qualità peggiora troppo, non conosco la versione in tuo possesso ), con la Vesta meno rumorosa invece si può fare .

Su Marte ad esempio riprendevo a 5 fps o 10 fps, filmati fino a 4 minuti e non avevo problemi di rotazione pur riprendendo con un D: 450mm cm e feq 10.000mm, ottenendo 1200 frame a 5 fps e 2400 a 10 fps che selezionavo con Iris.

Poi di solito con seeing decente, consideravo nel primo caso 1000 frame o 1200 nel secondo, con seeing pessimo anche meno.

Effettivamente 10 fps è un buon compromesso, anche per avere un buon numero di fotogrammi non deteriorati dalla turbolenza.


Su pianeti Giove o Saturno la durata dei filmati cala, ma alla tua focale neanche più di tanto.

Buone riprese

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010