1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade o Celestron ?
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Salve a tutti del forum(il forum più completo e professionale di astronomia), vorrei passare da un dobson 20cm ad uno strumento con montatura goto del diametro di circa 30 cm. La mia scelta e ricaduta su due strumenti : un Celestron 11 su EQ6 oppure un meade lx200 gps da 12” con montatura a forcella, premettendo che osserverei principalmente dal mio terrazzo di casa in periferia di una citta con inquinamento luminoso . So che senza dubbio il C11 è più trasportabile del Meade che però è anche 2cm piu grande del Celestron e che la Montatura a forcella del Meade non è un gran che per fare foto a lungo inseguimento. Ora visto che vorrei dedicarmi principalmente all’osservazione visuale e fare ogni tanto qualche foto del deep Sky, non riesco non avendoli visti all’opera quale delle due soluzioni optare ovvero se passare al C11 od al Meade 12 ,ho scartato anche l’opzione meade 12 + montatura equatoriale in quanto dovrei andare oltre alla EQ6. Mi potreste dare qualche consiglio su che tipo di strumento scegliereste, considerando anche il fatto di pregi e difetti dei due vari telescopi ?
Un grazie a tutti per le risposte. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao stefan,
io ti suggerirei a priori il meade, è più performante ed ha un diametro superiore, inoltre gli specchi primari della Meade sono di un mezzo pollice maggiorati rispetto all'apertura effettiva, ciò vuol dire che raccolgono parecchia più luce pertanto la differenza diventa di ben 4 cm fra i due.
ti sconsiglio la forcella però, essa ha senso dal 14" in sù....tanto fissi per fissi chi li sposta più certi bestioni!
la tua eq 6 è sufficiante a tenere visualmente il 12" meade, inoltre la configurazione risulta ancora sufficientemente trasportabile.
sconsiglio appunto la forcella, il monoblocco peserebbe oltre i 40 kg ed avrebbe un ingombro importante davvero.....
Il c11 è un altro ottimo telescopio, ma potendo pressappoco allo stesso prezzo preferirei un apertura maggiore :D

Ps. suggerisco inoltre di montare sulla EQ6 la barra Losmandy, la piccola originale flette e dà l'impressione di sbriciolarsi!

Saluti.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
io ti suggerirei a priori il meade, è più performante ed ha un diametro superiore, inoltre gli specchi primari della Meade sono di un mezzo pollice maggiorati rispetto all'apertura effettiva, ciò vuol dire che raccolgono parecchia più luce pertanto la differenza diventa di ben 4 cm fra i due.


In che senso è più performante? Secondo te ha specchi lavorati meglio o ti riferisci cmq solo alla dimensione?

Cmq, il sovradimensionamento dello specchio non produce un guadagno di luminosità così importante come a Meade piace farci pensare. La parte esterna del fascio luminoso, infatti, non è "denso" come quello più interno. Non credo che nessuno abbia mai misurato effettivamente qual è il beneficio ma credo che il risultato si quasi trascurabile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Senza alcun dubbio il C11 su EQ6 ; a mio avviso il miglior compromesso fra diametro , prestazioni , trasportabilità e prezzo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 10:14
Messaggi: 10
Località: Catania
C11 sicuramente. Le sue prestazioni sono eccezionali. E la lavorazione XLT batte quella Meade.
E poi, è più trasportabile.

_________________
Fabio

fsalvaggio.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mah... francamente con queste premesse

osserverei principalmente dal mio terrazzo di casa in periferia di una citta con inquinamento luminoso

vorrei dedicarmi principalmente all’osservazione visuale e fare ogni tanto qualche foto del deep Sky

è realmente utile uno strumento di diametro così elevato ? quante sere in un anno si riuscirà ad usarlo ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, a quelle aperture il minimo soffio di vento e dovrai buttare l'osservazione:risentono moltissimo del cattivo seeing, e al massimo quanto lo userai, pocchissime volte al mese, cioè solo in serate di grazia:per nn dimenticare delle innumerevoli fonti di calore causate da comignoli ed industrie che affollano la città e la periferia...io ne s qualcosa in quanto osservo dal centro d Roma, e di serate buone ne trovo molte poche. :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade o Celestron ?
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefan ha scritto:
premettendo che osserverei principalmente dal mio terrazzo di casa in periferia di una citta con inquinamento luminoso.


Ne uno nè l'altro, a meno che tu non abbia intenzione di spostarti molto frequentemente. Oltre all'inquinamento luminoso, in città il problema più grosso è il seeing che è quasi sempre scadente, e strumenti di queste dimensioni lo evidenziano particolarmente. In periferia della città, faccio fatica a malapena ad usare il C9.25, non prenderei mai un C11, sarebbe sprecato. Hai già un Dobson 20 cm, non pensare che in città passare a 30 cm cambi chissà cosa.

Prenditi un buon rifrattore, con il tuo budget dovresti starci con strumenti tipo Taka 102, WO FLT110, etc., su eq6, anche se per questi è un po' grossa, se cambi idea la montatura ti rimane anche per uno strumento diverso.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao se la tua scelta deve essere tra questi due telescopi allora un C11 su una EQ 6 PRO e sei a cavallo,per fare qualche foto Deepsky magari ti prendi un Apo Pentax 75 e vai davvero alla grande.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eq6 e se proprio senti la necessità dei cm vai di 9,1/4...
+ rifrattorino da 80 di qualità.

Altrimenti un solo rifrattore.... ma giusto ;) (io opterei per questa strada...)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010