maidiremirko ha scritto:
Sfido io in montagna, col vento, col freddo e soprattutto coi
guanti a smontare l'oculare, invitare la polvere a cena nello schema ottico

(ci sarà un O-Ring ma non può fare miracoli), trovare nella valigetta l'esatto anellino, fare i conti sulla focale equivalente ed infine montarlo!!
Scusate se sono così estremo, ma IMHO c'è
ben di meglio in giro -costa chiaramente di più- ma adesso non datemi addosso

Innanzitutto un saluto, alcune riflessioni nascono nella mia mente e nel mio cuore (scusate il sentimentalismo) dopo un osservazione come quella qui sopra, e non posso trattenerle, quindi...
E' l'ennesima volta che parlando di questi oculari, si dice la stessa cosa che tu hai appena enunciato, e sinceramente la capisco poco, anzi, non la capisco proprio perchè:
- Se uno si trova in situazioni particolari, con vento e freddo non è che è obbligato ad aprire l'oculare per montare l'anello finetuning, è una possibilità in più che non ho visto in nessun altro oculare, se uno preferisce non aprirlo per mille motivi, semplicemente non lo apre. Da qui la parità tra gli hyperion ed un altro qualsiasi oculari nei confronti della polvere, ma un punto a favore per la loro modularità.
- Tutta questa difficoltà nell'effettuare l'operazione di montaggio dell'anello finetuning proprio non la vedo, ma che ci vuole a svitare la lente negativa e poi avvitare un cilindretto??? Anche con i guanti non è impossibile farlo, trovo più difficile digitare con i guanti sulla tastiera del portatile che eseguire l'operazione sopra descritta, eppure mai nessuno se ne lamenta... Mha??!!!...
- Il problema della polvere è sempre relativo, se c'è una tormenta, sicuramente non mi muovo neanche da casa, se c'è una leggera brezza la polvere che si deposita sulle lenti dell'oculare non è che mi impedisce di osservare ed in seguito per rimuoverla a casa non è che ci passo le ore. Rientra nella normale manutenzione di questi oculari e di qualsiasi altro, con l'unico svantaggio che le superfici da pulire saranno due in più.
- Puoi il problema di trovare nella valigetta i pezzi giusti... dai!!! Ma una lampadina con luce rossa uno non se la porta dietro?? No fa parte di quelle cose che un astrofilo acquista per primo???
- Per fare i conti sulla focale non occorre essere dei matematici, e comunque si parte dal principio che tra una focale e l'altra aggiugendo la combinazione dei due anelli, si ottengono (più o meno) delle focali intermedie o equivalenti.
- In definitiva, sicuramente in commercio esistono oculari migliori e peggiori degli hyperion. Dipende poi dalla persona scegliere in base alle proprie esigenze e possibilità economiche l'oculare migliore per lui.
Gli Hypeion non saranno sicuramente paragonabili ai Televue, ma il loro sporco lavoro lo fanno bene considerando anche il rapporto qualità prezzo. Per non parlare della loro modularità, qui criticata, che permette oltre a quanto detto sopra il collegamento di numerosi sistemi di ripresa agli stessi oculari, telecamere comprese, quanti altri oculari lo permettono a quel prezzo??
Poi naturalmente, ognugno ha i propri gusti, e sui gusti si sa... ma questo non giustifica il fatto di "dovere" trovare a tutti i costi dei difetti, così ho interpretato il tuo messaggio, e perdonami se così non fosse.
Con una spesa di 90€X6, poichè li ho comprati di seconda mano, ma praticamente nuovi da utenti che li hanno comprati e mai utilizzati, ho in pratica 6 oculari che moltiplicato 3 (le combinazioni degli anelli finetuning) si ottengono 18 focali circa diverse. Se uno non pretende la perfezione e si accontenta, è comunque un buon risultato visto anche il prezzo complessivo, o no??? Con 540€ quanti televue avrei comprato?
Concludo, dicendo che a me non è che mi frega niente di questi oculari, non li sponsorizzo e non ci prendo assolutamente nulla, ma semplicemente non approvo questa "corrente filosofica" della qualità a tutti i costi, non è la prima volta che si criticano i "cinesini" gli Hyperion...ecc, non è che te li fanno pagare quanto i prodotti più blasonati!!! Quanti hanno una EQ6 e poi ho sentito parlare male dei prodotti cinesi?? Io dico grazie ai cinesi che hanno permesso un attimo di concorrenza e il conseguente abbassamento dei prezzi, quindi la posiblità di avvicinarmi al mondo dell'astrofilia. Il mio unico obiettivo è quello di conoscere e meravigliarmi osservando e riprendendo le bellezze del cosmo, se poi c'è un po' di cromatismo ai bordi ed un grano di polvere sulla lente, non è che mi interessa più di tanto. Se poi lo faccio con un buon compromesso tra risulati ottenuti e risparmio è ancora meglio...
Scusami se ho colto una palla al balzo ma ho solo espresso un pensiero nato pian piano leggendo i vari post su questo ed altri forum.
Massimo Miraglia.