1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urban Astronomer
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Il tempo nell’ultimo mese è stato davvero schifoso. In mancanza di osservazioni ho cercato in rete un po’ di materiale.
Mi sono imbattuto in un bellissimo libro - in inglese - e che consiglio a tutti. Si tratta di “The Urban Astronomer’s Guide” di Rod Mollise - Edizioni Springer.
Si tratta di una guida molto ben fatta - e a tratti divertente - per tutti quegli appassionati che vivono in ambienti urbani e che non sempre hanno la possibilità (o anche la voglia) di percorrere centinaia di chilometri per osservare da cieli decenti.
Rod Mollise ci guida, dopo una corposa introduzione su strumenti, tecniche e accorgimenti, alla scoperta di molti oggetti deep-sky alla portata di cieli urbani.

Visto che il tempo inclemente mi ha lasciato poche speranze anche durante questa Luna nuova, ho approfittato di una serata spazzata dal vento (gelido) per abbandonare il mio balcone e spostarmi con dobsno da 25cm a 50 mt. da casa, alle spalle di un’istituto scolastico, in un’area un po’ più riparata dalle copiose luci dei lampioni presenti in zona.

E devo dire che anche se breve è stata un’esperienza che deve far riflettere.
http://starhopping.wordpress.com/report-del-20071213/

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho letto il report, non foss'altro perché abbiamo lo stesso dob :) e guardacaso anch'io ho messo il report di M42 sul mio blog :) e ho potuto condividere e con-vedere (scusa la parola) quello che hai visto tu. Tu hai avuto il seeing e una nuvolona e io invece il freddo intenso!
Bah, migliorerà.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Ciao maximoRed,

sono andato a leggere il tuo report. Molto bello.
Avevo già osservato altre volte M42, sia con il minidobson da 150mm che con un rifrattore acromatico da 10 cm. Ed erano comunque visioni estremamente appaganti. Certo con 25 cm ed un cielo trasparente... è tutta un'altra cosa !

Ho visto che anche tu ti cimenti in osservazioni da balcone. Io dal balcone non vedo nulla, troppe luci che eliminano tutti i possibili riferimenti stellari di cui abbiamo bisogno noi "astronomi analogici" :lol:

Ma lo scopo del mio post era, più che il report osservativo, un'altro.
Siamo tutti sempre alla ricerca della serata perfetta e del luogo più buio per osservare. Io non sono da meno, naturalmente.

Solo che ho la vaga impressione che spesso esageriamo. E se tutto non è "perfetto" nemmeno proviamo ad osservare.

Quello che ho visto l'altra sera - tenuto conto che sono stato fuori 2 ore scarse - per giunta dal centro di un paese di 8.000 abitanti, al livello del mare e con lampioni a destra e a manca... beh non sempre sono riuscito ad osservarlo da luoghi considerati "eccellenti".

Il bello è che per andare dietro casa ci metto 10 minuti. Per raggiungere il luogo "eccellente" devo pianificare prima e trascorrere oltre 2 ore in auto.
Le stesse due ore che l'altra sera mi hanno permesso di divertirmi moltissimo !

Meditate gente, meditate...

Cieli sereni

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credere, anch'io dal balcone al primo piano ho lampioni arancioni, e altri balconi con le lampadine colorate di natale, nonché quelle sulla strada che intermittano :(
Io mi accontento, che devo fare? Mi accontento.
Hi Bdr!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 13:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Starhopping! :)
Sono un assiduo lettore del tuo blog e non posso che farti i complimenti! :)
Mi piace molto...ed è stato un punto di partenza per il mio visto che non mi andava di farmene uno da zero per il mio sito...

Bello!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Grazie, davidem27 ! Magari non è aggiornato costantemente... ma tra lavoro e famiglia !

Comunque qui da me fa' un freddo cane e se il tempo continua così mi dedicherò a qualche bella recensione dei miei strumenti.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
mizzica... sapri!?!?!?!?!?!?
magari si può organizzare qualche seratina... quando sono a casa della cara suocera a sala consilina, devo solo trovare la forza di separarmi da lei :lol:

comunque bel blog, e te lo dico nel giorno in cui ho deciso di chiudere il mio :cry:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
tuvok ha scritto:
mizzica... sapri!?!?!?!?!?!?
magari si può organizzare qualche seratina... quando sono a casa della cara suocera a sala consilina, devo solo trovare la forza di separarmi da lei :lol:

comunque bel blog, e te lo dico nel giorno in cui ho deciso di chiudere il mio :cry:


Caro Tukov, sappi che sono sempre disponibile per uscire ad osservare.

Pensa che invece io per una buona serata osservativa devo proprio recarmi da mia suocera ... a Casaletto Spartano :lol:

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report bdr529! Sono abituato ad osservare dal giardino di casa, col mio dobson, sotto un cielo di paese che, nelle migliori condizioni arriverà a mag 5-5,5 a farne una pelle....
Però posso confermare che ci si può ancora divertire, se poi, oltre alla trasparenza, incappi pure in un buon seeing, cosa che tu non avevi, i risultati sono ancora migliori....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010