1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, grazie, ora è più chiaro. In alcuni post pareva quasi che un piccolo diametro fosse meglio, in realtà "dipende", come al solito :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 14:04 
ma infatti E' così.

un piccolo diametro E' meglio ma non perché il piccolo diametro sia meno sensibile al seeing in dato percentuale ma perché lo è in dato assoluto.
intendiamoci: due topi sono sensibili nello stesso modo al veleno per topi. Però uno dei due ne assume 2 gr, l'altro ne assume 10 gr.
Il primo topo sta male (il telescopio di piccolo diametro), il secondo topo invece muore (il telescopio di grande diametro)


Poi ci sono anche gli strumenti che limitano il seeing, ma non sono alla portata degli amatori, per quanto richi (vedi ottiche adattive o attive, che in realtà si beccano un casino di veleno, ma prendono l'antidoto...)

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 14:49 
Lead Expression ha scritto:
:lol:

Mmm... mi sa che non riesco a spiegarmi... Se Marte è corrotto dal seeing, è impossibile che esista un telescopio che mi permetta di eliminare gli effetti del seeing e farmelo vedere perfettamente, o no?


...fondamentalmente la risposta è si, esiste:
e vorrei anche dirti che uno di questi è il mio Scopos 66ED, ma se lo dico salteranno su in mille accusandomi di dire sempre cavolate ed esagerare nonchè di essere noioso e ripetetivo... ;)
quindi non ti dirò niente... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo per curiosità, vorrei sapere quanti sono riusciti a vedere il Monte Olympus su Marte con un rifrattore inferiore a 10 cm e con una serata da seeing 5/10, quanti lo hanno visto con lo stesso strumento in una serata da 7/10 e quanti in una serata perfetta.
Stesso discorso ovviamente vale con strumenti da 30 cm in sù.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mmm... mi sa che non riesco a spiegarmi... Se Marte è corrotto dal seeing, è impossibile che esista un telescopio che mi permetta di eliminare gli effetti del seeing e farmelo vedere perfettamente, o no?

Forse hai bisogno di un sistema adattivo :D
Oppure non ho capito io la tua domanda

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
photallica ha scritto:
Forse hai bisogno di un sistema adattivo :D
Oppure non ho capito io la tua domanda


No, esattamente questo... :)

Il problema è che molte volte ho sentito parlare di ottiche poco sensibili al seeing come se fosse un fattore di qualità. Scopro invece che è solo una conseguenza del piccolo diametro.

Cmq quoto la domanda di renzo. Anzi, sarebbe simpatico se qualcuno che possegga due telescopi di diametro sensibilmente diverso potesse fare, nella stessa serata con seeing stabile un filmato di Marte con la stessa focale per (farmi) capire quale sia realmente la differenza e il trade off tra dettagli e immobilità dell'immagine (certo, dipende pure dagli strumenti, ma fa niente :D ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Lead, la mia esperienza è questa: visuale e ripresa sono due cose un pò diverse.
In ripresa è vero, uno strumento + piccolo può andare meglio.
Ad esempio sotto il mio cielo il c8 è stato un dramma, e grazie a Dio questo mi ha fermato la strumentite, altrimenti un sc + grosso lo avrei preso senz'altro a suo tempo.
Sotto i 6/10 un 20 cm non lo usi x riprese in alta risoluzione, non rende, ma in visuale se stai su ingrandimenti medi puoi sopportare secondo me.
In serate medie, in visuale, l'acro da 5" batte il c8 sui pianeti e lo surclassa sulla luna. In particolare sul ns. satellite un riflettore ostruito con un seeing mediocre ti mostra a tratti dei dettagli maggiori, qualche craterini, ecc. ma a tratti. Il rifrattore invece tremola molto meno, ha l'immagine più incisa, ecc. e qualitativamente ti accorgi subito che la visione è + gradevole.
In ripresa, ti faccio sempre l'esempio della luna, quando hai un seeing mediocre col c8 fatichi a fuocheggiare anche al fuoco diretto, e le immagini risultanti sembrano annebbiate. Un ir pass aiuta molto, ma se il seeing è proprio scarso... Col rifrattore invece qualcosa la fai sempre, anche se i miracoli non sono a portata di mano.
In quelle 10-20 notti l'anno con seeing buono invece, è ovvio, il riflettore vince.
Ma qua si parla addiritutra di 30 cm di apertura. Io ho sfruttato discretamente il c8 diciamo tra le 10 e le 20 notti quest'anno. Con un 30 cm penso che le noti sarebbero diminuite. Il gioco vale la candela? Penso di no, poi se potessi raccogliere la moneta sugli alberi le cose sarebbero diverse, ma + altro rimarrebbe uno sfizio da sopramobile.
Paragoni in ripresa da mostrarti non ne ho, però considera questo giove di due anni fa (quello di quest'anno è stato troppo basso).
Seeing decente intorno ai 6/10, etx 90 e c8 usati a distanza di pochi minuti a focale simile, intorno ai 4 metri.

http://forum.astrofili.org/userpix/1788_200551111452_giove5etxf42_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1788_200551111633_giove6c8f20_1.jpg

Come dico sempre il telescopio andrebbe preso anche in base al cielo che si ha. Se riprendi da una terrazza come me, abiti in città con un seeing medio scadente, ecc. un grosso riflettore ha poco senso per la ripresa in alta risoluzione a mio parere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh, infatti io parlavo dei video, non delle immagini finali. Dopo l'elaborazione l'effetto di ballo del pianeta viene eliminato e quindi il diametro maggiore, che garantisce maggiori dettagli, ha la meglio. Però forse mi sbaglio, eh, non ne capisco di fotografia... :oops:

Però la tua esperienza in visuale è interessante, purtroppo non ho i mezzi per fare un paragone diretto.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 1:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
beh vediamo tutti i giorni situazioni in cui il rifrattore ben fatto da 10, 11 cm (specie se a fuoco lungo, quindi con profondita' di campo) si mangia il 30cm, per il quale, indipendentemente dalla qualita', l'apertura e' un handicap (zone diverse dell'ottica si trovano in celle turbolente diverse e vedono immagini di fatto diverse e il risultato e' un obbrobrio), questa e' la situazione tipica in italia di giorno - infatti tanto per dire, so che una persona che ha la fortuna di possedere un TEC 180 si e' subito fatto fare un bel diaframma a 11cm per osservazioni solari. Se succede di notte, sarebbe meglio rinviare l'osservazione che in ogni caso tanto produttiva non potra' essere.... se invece si deve osservare un qualche fenomeno, un'occultazione, insomma se non abbiamo il lusso di poter rinviare a condizioni meteo migliori, questo e' uno dei rari casi in cui la diaframmatura e' utile, ma si tratta di casi veramente rari di notte (mentre ripeto, di giorno e' quasi la norma in italia). La qualita' in questo discorso entra in gioco perche' se il 10cm non e' ben fatto, spingere con gli ingrandimenti e' limitato non dall'apertura e non dal seeing ma dalla qualita' dell'ottica che non ci permettere di raggiungere i limiti teorici dello strumento. Su tutte le altre considerazioni, che sottoscrivo, sono stata preceduta :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
daniela ha scritto:
beh vediamo tutti i giorni situazioni in cui il rifrattore ben fatto da 10, 11 cm (specie se a fuoco lungo, quindi con profondita' di campo) si mangia il 30cm, per il quale, indipendentemente dalla qualita', l'apertura e' un handicap (zone diverse dell'ottica si trovano in celle turbolente diverse e vedono immagini di fatto diverse e il risultato e' un obbrobrio), questa e' la situazione tipica in italia di giorno - infatti tanto per dire, so che una persona che ha la fortuna di possedere un TEC 180 si e' subito fatto fare un bel diaframma a 11cm per osservazioni solari. Se succede di notte, sarebbe meglio rinviare l'osservazione che in ogni caso tanto produttiva non potra' essere.... se invece si deve osservare un qualche fenomeno, un'occultazione, insomma se non abbiamo il lusso di poter rinviare a condizioni meteo migliori, questo e' uno dei rari casi in cui la diaframmatura e' utile, ma si tratta di casi veramente rari di notte (mentre ripeto, di giorno e' quasi la norma in italia). La qualita' in questo discorso entra in gioco perche' se il 10cm non e' ben fatto, spingere con gli ingrandimenti e' limitato non dall'apertura e non dal seeing ma dalla qualita' dell'ottica che non ci permettere di raggiungere i limiti teorici dello strumento. Su tutte le altre considerazioni, che sottoscrivo, sono stata preceduta :)


:twisted:
Mhaaa.... queste certezze così tonanti, vedo che si appoggiano su delle ben misere giustificazioni.(sole, diaframmi, ecc)
Comunque, dato che osservo dall'Italia, anche se ai confini, mai e dico mai, mi è venuta la tentazione di sostituire il C14 nelle mie visioni del cielo, con il TSA 102, che stà sotto, per il fatto che la turbolenza penalizzarebbe a tal punto la visione che si richiede di passare all'apo.
Se proprio il seeing non permette i 98x minimi che mi da il C14, semplicemente chiudo la cupola certo che anche con il rifrattore le soddisfazioni saranno poche.
:wink:
Sergio
PS. Si ricorda, che quando si guarda in un riflettore, prima si verifica la collimazione, poi la stabilizzazione termica, quindi il resto. Chi non ha tempo per questo, certo meglio fa a passare al rifrattore, ma il seeing a osservazioni con ingrandimenti comparabili, vedi uguali non fa quelle differenze su menzionate. Resta un'opinione, contaria, ma un'opinione.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010