1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
è come tutti i piccoli rifrattori.
un 66ED è apo?
un 80ED è apo?
questo 72 è apo? :lol:
sono con lenti ED...apocromatici per alcuni che, non vedendo falsi colori a fuoco, li definiscono tali.
semi-apocromatici per altri :roll:
comunque visto che ormai anche i taka usano vetri ED...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma per essere definito apo uno strumento ottico dovrebbe avere garanzie che lo sia! Io nn lo so, ma quando uno acquista un Taka, la casa costruttrice ne garantisce in qualche modo la sua apocromaticità? Con una documentazione scritta allo stesso modo con cui ad es. Geoptik garantisce in modo scritto la frazione lambda.
Altrimenti di che stiamo parlando?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
maximoRed ha scritto:
Ma per essere definito apo uno strumento ottico dovrebbe avere garanzie che lo sia! Io nn lo so, ma quando uno acquista un Taka, la casa costruttrice ne garantisce in qualche modo la sua apocromaticità? Con una documentazione scritta allo stesso modo con cui ad es. Geoptik garantisce in modo scritto la frazione lambda.
Altrimenti di che stiamo parlando?

Non lo so neanche io se vengono date certificazioni dalle case costruttrici.
però nel caso della william optics vengono allegati i testi effettuati sugli strumenti:
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... worifr.htm
chi ha comprato un telescopio ED (80 o 66) o addirittura un taka, ha ricevuto qualcosa insieme?
(domanda rivolta ai possessori di questi telescopi)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010