1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Da quanto dite, direi che il problema degli oculari sta nel controllo qualità, quindi non abbiate paura a contattare la Geologistic per l'assistenza.
1l 12 e il 25 confermo che sono due oculari medi, entrambi sullo stesso livello, adeguati al tubo.
Per il 4 mm è un discorso più complesso, nel senso che di solito ci si vede buio e annebbiato, non perché faccia schifo in sé (è sul livello ottico degli altri), ma perché va oltre il limite dello strumento, a meno che non ci sia un seeing più che eccellente (specialmente se lo si abbina alla Barlow, che a sua volta non è così schifosa); poi è un buco di serratura proprio come schema ottico e su quello non ci si fa nulla. Lo dico perché lo scorso anno ci ho visto la divisione di Cassini, ma l'aria era così ferma che si sdoppiava bene a occhio nudo la coppia Mizar Alcor.
In ogni caso non sdoppia le immagini; semmai accentua un po' il già alto cromatismo, ma anche questo è fisiologico.
Più volte il mio commento sul Piccoletto è stato che ce ne vorrebbe uno identico (prendendo ad esempio quelli con l'elettronica a posto e senza scatto nel bullone), ma col tubo, se non apocromatico, almeno ED e con un tripod simile al vecchio 883 (leggero, ma con l'alzo equatoriale).
Il tutto a 500 dollari con dei simil-Nagler e barlow adeguata, al posto degli accessori in dotazione.
E magari con un cercatore 8X50... da farci autoguida!!! (tutto in proporzione)
:lol: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :lol:
E un su un siffatto ETX sono sicuro che anche Fede tollererebbe il goto!!!
Ciao
:wink:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Pennuto ha scritto:
Il tutto a 500 dollari con dei simil-Nagler e barlow adeguata, al posto degli accessori in dotazione.
E magari con un cercatore 8X50... da farci autoguida!!! (tutto in proporzione)

Maurizio


SVEGLIAAAAA....

E' ora di tornare alla realtà!!!!! :(

:wink: :roll:

Sarebbe però veramente carino se facessero lo strumentino come dici tu... :roll:

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Io ho comprato il Lidlscopio due giorni fa e mi sto divertendo come un matto.

E' molto fruibile e, usato in parallelo con il GSO da 10", è un vero spasso.

Proprio ora l'ho provato sulla Luna (che tra l'altro è molto bella con parte del disco "cinereo") e devo dire che è tutto molto sfizioso - mentre l'etx70 insegue il nostro satellite io zompetto qua e là col GSO.

Gli oculari sembrano decenti, tutti e tre. La barlow fa un pò pietà.

Comunque il giudizio complessivo è più che soddisfacente.

Mi sapete invece consigliare un webcam da "abbinare" al Lidlscopio?
E dove potrei trovare (in Europa) il cavetto per la guida dell'Etx tramite pc?

Cieli sereni (ma freddissimi :lol: ) a tutti!

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Confermo il 70
Da me ce n'erano 4 pezzi sul bancone pronti per chi lo volesse.


Un'ora fa in zona mia (periferia nord di Roma) ce n'erano ancora 16!!!

Se serve fate un fischio!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010