1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Max, in effetti era proprio il concetto di cold finger che mi sfuggiva del tutto.

Lorenzo, la tua esperienza è davvero utilissima.
La risposta che ho avuto sull'altro forum diceva che ora il problema è stato risolto. Tu hai mica notizia di eventuali modifiche alla camera che siano andate ad intervenire sul problema?
Quanto tempo fa ti si è verificato il fattaccio?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
AstroFabio ha scritto:
Grazie Max, in effetti era proprio il concetto di cold finger che mi sfuggiva del tutto.

Lorenzo, la tua esperienza è davvero utilissima.
La risposta che ho avuto sull'altro forum diceva che ora il problema è stato risolto. Tu hai mica notizia di eventuali modifiche alla camera che siano andate ad intervenire sul problema?
Quanto tempo fa ti si è verificato il fattaccio?


Ciao,
di seguito le risposte

1) l'altro forum dice che il problema è risolto, ma mi sembra che sia il costruttore che lo dice (il forum è sul sito del costruttore e chi scrive dicendo che è ok è proprio il titolare mi sembra di capire).
2)non so di ulteriori modifiche fatte
3) fine settembre 2007

Del resto questo problema di condensa interna è un problema che ha sempre afflitto i costruttori di ccd economici (o anche alcuni la cui ingenerizzazione non era stata fatta bene, vedi Yankee Robotics) anche adesso


Se i ccd economici hanno questo problema e quelli di marche high-level non ce l'hanno, ci sarà un perchè?

probabilmente per risolvere il problema bisogna costruire il ccd meglio e quindi salendo i costi , il prodotto non è più economico...

Comunque ad ognuno la sua scelta: io ho già deciso come dicevo ieri

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, grazie per l'ulteriore chiarimaento.
Si, in effetti chi risponde su quel forum mi pare sia proprio uno della stessa casa di produzione.

Avevo posto su quel forum le stesse domande. Ecco la risposta. Mi aiutate anche in questo caso a capire cosa suggeriscono?

Hello,

I mean the very old camera. Like QHY1. There is no cold finger so the ice is a problem .Now all the camera has cold finger. These camera with small cold finger like QHY6,QHY2 has designed a room for slicon gel. QHY2PRO, QHY8,QHY6PRO has big cold finger.It do not need silicon gel.


Although the camera is relativity airproof and the cold finger can obsorb the water inside camera. A dry initial air inside camera is better for work. So put the camera into a airproof box to storage is better.




Posts: 103

--------------------------------------------------------------------------------
Hi,

In some temperatures and high humidity circumstances, dew/frost can form outside of the IR-window. (Not only with QHY-cameras)

I solve this problem by adding some insulation around end of the camera body and the nosepiece with IR window.
Actually I wrapped everyting from front of the camera to end of the focuser inside a insulating fabric.

The tempetature generated by TEC is heating the camera body. This system uses this extra heat to warm up imaging train.
This keeps the temperature of the imaging train, including the IR-window, above the dew point.
No problems after that.
An other solution is to add a small dew heater around focuser, if you have one.

I have stored the camera in the air tight box with some silicate, I never have had frost in the chip.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010