1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:31 
Secondo me nel filmato l'ombra dell'asteroide era sbagliata...
... un'asteroide dovrebbe arrivare dall'esterno del sistema solare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Però anche la Terra cammina e ruota...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 23:06 
Si, ma improbabile che l'ombra del "bruscolino" lo preceda proiettata sulla terra...
Nel senso che è improbabile che il meteorite arrivi da "dietro" il Sole bensì dall'esterno del sistema, quindi non dovrebbe proiettare la sua ombra sulla terra se non all'ultimo minuto...
Se arrivasse da "dietro" al Sole sarebbe probabilmente "intercettato" dalla gravità del Sole stesso e vi cascherebbe dentro o ne verrebbe sbriciolato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel filmato all'inizio fa vedere che arriva e c'è l'ombra...ma fa anche l'ombra???

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Fede, tanto per parlare :D , mi pare che le meteore siano più frequenti in quella parte della terra che si trova "davanti" nel suo movimento nell'orbita attorno al sole. E l'emisfero che si trova davanti è sempre quello le cui ore locali vanno dalla mezzanotte al mezzogiorno.
E' vero che in questo caso è la Terra che, viaggiando a quasi 30Km/sec. , investe la aspirante meteora, ma perchè deve essere diverso?

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 16:28 
Boh... tanto quando arriverà non farà molta differenza da dove arriverà... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010