1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per la solidarieta'.
Non credo che il rivenditore possa sostituirmelo anche perche' virtualmente l'avrei potuto far cadere o salirci su con la macchina.
Inoltre visto che si era bloccato nella ruota per smontarlo ho dovuto usare una pinza e quindi il telaio presenta evidenti segni di "forzatura".
Mentre maneggiavo la ruota ho inoltre notato che qualche altro filtro balla un po' all'interno del
suo stesso telaio e non sono riuscito a stringere la ghiera che lo blocca. Voi come fate?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 14:42 
Mmmm....
pian piano scopriamo "gli altarini"... :) :) :)
non ho esperienze di ruote se non quelle della mia bici, ma credo di non dire eresie nel supporre che smontare un filtro con una pinza non ssia una "procedura standard"...
forse quello è stato proprio il colpo di grazia: l'anello è comunque sottile, e la pressione delle ganasce può proprio essere stata fatale...
ma se la ruota è la causa del danno, potresti provare a sentire chi te la ha fornita... ;)
ad ogni modo, credo che non si dovrebbe mai stringere troppo sugli accessori di astronomia: sono filtri, non bulloni delle ruote di una Panda... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: E il filtro fece CRACK
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 14:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raffaele Castellano ha scritto:
Mentre montavo il mio nuovo filtro Astronomik da 6nm mi si e' disintegrato in mano.


Non sapevo che avessi una mano a forma di ruota portafiltri!!!! :lol:
Deve valere un bel po...! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
...smontare un filtro con una pinza non ssia una "procedura standard"...
forse quello è stato proprio il colpo di grazia...

Fede... per quanto ho capito, il filtro si è rotto prima di esser smontato. Il filtro è stato avvitato, si è rotoo e quindi svitato (a viva forza ma del resto io avrei usato un martello pneumatico a quel punto :) ).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho svitato il filtro con le pinze, ho solo svitato quello che ne era rimasto.
Se si fosse rotto mentre lo svitavo con le pinze, probabilmente questo post non esisterebbe :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me DEVONO cambiartelo!
Prova a pensare: se avesse un difetto che ne causa quel tipo di rottura, come fai ad accorgertene finchè non esplode? E come fai a dimostrare che è esploso porprio così e non grazie ad un lancio tipo frisbie?

Visto che non è verificabile, è normale che un utente di una certa esperienza abbia ragione ... fatti sentire, in maniera diplomatica ma decisa.

Buona fortuna

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Veramente strano x un filtro di quella qualita' e costruzione.
ne ho 2 e mai un problema o graffio nel pulirli......
Prova a scrivere il fatto direttamente al sito dell'astronomik o gerd neuman ....in inglese magari...........poi fai leggere l'eventuale risposta al venditore come prova.

la garanzia di 5 anni.........allora cosa serve??'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io chiamerei invece subito chi te l'ha venduto, con estrema buona fede.
Magari è una cosa che può capitare e hanno una certa casistica.

Se compro una tele, l'accendo e si brucia subito, non credo mi possano dire che c'è stato uno sbalzo di tensione ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Se compro una tele, l'accendo e si brucia subito, non credo mi possano dire che c'è stato uno sbalzo di tensione ...


No, certo. Ma se ti va in frantumi lo schermo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rafè nu poc r'Attack e fernesce tutt cos
:) :)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010