1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 con obiettivo fotografico
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Buongiorno a tutti

Rieccomi con un'altra immagine di M42 o meglio, di tutta la spada di Orione.

Questa volta ho usato uno Zoom Canon (75-300mm) alla focale di 300mm e diaframma a f5,6 gentilmente prestatomi da un mio collega di lavoro.

Anche in questo caso ho usato l'adattatore che ho costruito per poter utilizzare la reflex al posto del tubo e sfruttare così la motorizzazione del SLT.
(Nella sezione autocostruzione potete trovare un immagine dell'accrocchio http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21690)

Questa è l'immagine ottenuta mediando con DSS 14 scatti da 15 secondi a 1600 ISO.

http://forum.astrofili.org/userpix/1012_Spada_di_Orione_131207_1.jpg

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un 300mm è già molto impegnativo da usare in particolare in altazimutale.
Quindi ottimo lavoro!

Anche con 15" però le stelle strisciano.
Perché non provi a ridurre la focale e aumenti i tempi o non provi a 3200 iso con qualche secondo in meno (ho visto che ha il firmware modificato) e fare qualche dark?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Massimiliano

Ho anche provato pose più brevi. Ma più o meno siamo là

Questa è la mediana di 31x8sec. di esposizione:
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_M42_zoom300mm_31x8sec_1.jpg

Secondo me (montatura a parte) è solo questione di un perfetto allineamento. Per la fretta di non vedermi passare le nuvole davanti ho fatto l'allineamento ad una stella.

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
turtle63 ha scritto:
Ciao Massimiliano

Ho anche provato pose più brevi. Ma più o meno siamo là

Questa è la mediana di 31x8sec. di esposizione:
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_M42_zoom300mm_31x8sec_1.jpg

Secondo me (montatura a parte) è solo questione di un perfetto allineamento. Per la fretta di non vedermi passare le nuvole davanti ho fatto l'allineamento ad una stella.

Saluti
Ettore


Che dire!
Complimenti!!
comunque potresti inventarti un qualche modo per inclinare l'asse della montatura e usarla in equatoriale:
http://www.teleskop-service.de/Celestro ... StarDX.jpg

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010