1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :wink:
cmq potevo farle in B/N, come quella intera:cosi nn si nota il cromatismo derivato dalla non perpendicolarità dei 2 assi ottici e di quel fastidioso alone rossastro...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Marco Bracale ha scritto:
Se non ci credi, chiedi a Filippo( Phil cantor):lui una volta è venuto da me e mi ha visto scattare in afocale :wink:
Confermo e alla grande.
Con quel metodo spartano (che io utilizzo perche aspetto pazientemente di comprarmi materiale e tutto quanto), ci abbiamo fatto dei video niente male a Saturno compreso, a Giove e anche alla Luna. Certo, appena c'avrò sottomano una reflex non starò più come un equilibrista impazzito a fare foto scadenti però, nel frattempo, è un metodo come un altro. :D

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io trovo le immagini di Marco molto belle visto il metodo con cui le ha fatte!!!! Comunque consiglio anche io un Microstage 6030 della Baader P.
Ancora meglio, se la tua Digitale prevede una filettatura nella zona dell'Obiettivo di cercare gli adattatori adeguati per sfruttare al massimo la tua strumentazione .....
Ottime foto!!!

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :oops: :oops:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kendar ha scritto:
E poi era difficilissimo metterla a fuoco in quanto il punto di messa a fuoco era molto piu in la della superficie dell'oculare.

Quando si fotografa in afocale l'obiettivo della fotocamera va impostato su "infinito".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora io faccio eccezzione....le faccio su tutte le modalità:normale, veloce, notturna, ravvicinata, paesaggio...e bene o male vengono tutte uguali 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Allora io faccio eccezzione....le faccio su tutte le modalità:normale, veloce, notturna, ravvicinata, paesaggio...e bene o male vengono tutte uguali 8)

Mi riferivo alla messa a fuoco. Le modalità che citi tu sono invenzioni delle case produttrici di digitali compatte (e non solo, aimé) e non dicono granché su quello che la macchina farà "nel suo misterioso interno". Io che sono anzianotto conosco solo fuoco, diaframma, tempo di posa e sensibilità della pellicola (o equivalente del CCD/CMOS). Tutti gli "effetti" si ottengono variando questi parametri.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010