1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 14:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
La mia domanda è se qualcuno ha mai provato e/o posseduto tutti e due gli oculari in oggetto.
Ho letto in rete pareri molto discordanti tra i due.
C'è chi dice, addirittura, che il 5000 è uno dei migliori oculari UWA nella sua categoria...
Sono molto attratto dal 5000 di cui ho pochi pareri, e del 4000 non ne ho sentito parlare che strabene e da più persone.
Li avete mai testati entrambi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ma purtroppo solo di giorno in quanto il 5000 non era mio.
Per me era più inciso il 4000 e anche più definito al bordo dove il nuovo tendeva a impastare un po' l'immagine.
Osservavo a circa 3 km le foglie degli alberi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11626
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io e pilolli abbiamo confrontato il mio 6,7 mm uwa 5000 con il suo 4000.

Il suo aveva un fondo cielo un po' più scuro, quindi l'immagine era leggermente più contrastata. Il mio aveva un campo visibile da subito di 82°, senza dover spostare un po' la testa come nel suo.

La prova l'abbiamo fatta sul mio rifrattorino heyford da 80 f/6, osservando le pleiadi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:57 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si dice in giro che l'8.8 sia il meglio riuscito degli uwa 4000, si dice in giro che sia meglio dell'uwa 5000 da 8.8, non so se sia una leggenda metropolitana, un fenomeno vero ma limitato a certi strumenti, o la verita'. Possiedo un 8.8 4000 che ho comprato usato negli usa da b.v. (era il suo personale) un rivenditore meade, e mi ci trovo benissimo, devo dire che non ho mai provato nessun altro uwa meade ne' 4000 ne' 5000, e devo anche dire che questo tipo di oculari non sono la mia passione e quindi non ho molta esperienza di confronto con altri oculari. Saro' sincera ho comprato questo 8.8 in seguito all'insistenza di b.v. che ne parlava come di un oggetto meraviglioso non certo un nagler ma insomma molti degli altri se li mangia; siccome b.v. sa bene che non ha nessun bisogno di insistere perche' io compro volentieri :) e siccome b.v. sa bene che vendermi una ciofeca e' controproducente, ho pensato che fosse piu' o meno vero, l'ho preso, e ne sono contenta. Mi spiace che tutto questo non ti aiuta molto, se non riconfermare quello che sai gia', che il 4000 8.8 e' un buon oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao davide, non so quanto possa aiutarti, ma il mio 13.8 SWA 4000 è molto più contrastato di un Plossl 5000. Naturalmente dovrei confrontarlo con un 5000 SWA, ma al momento dispongo di questo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato i 5000 di wide e i 4000 di un'astrofilo di male' però in osservazioni diverse

Posso dire subito che entrambe le serie meade non hanno l'incisione o meglio nitidezza di immagine del nagler
di buono specie il 5000 però scurisce più il fondo cielo mentre i nagler raccolgono molta più luce

come prova di incisione sono solito usare m82 visto i suoi particolari chiaroscuri sono ottimi per questo scopo

è comunque soggettivo, l'ideale sarebbe provare le focali interessate sul proprio strumento

una cosa comunque va detta, la serie 5000 è la serie più pesante che ci sia (kg e massa vetrosa intendo)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Io e pilolli abbiamo confrontato il mio 6,7 mm uwa 5000 con il suo 4000.

Il 6.7 UWa 400 aveva una nitidezza notevolissima e un'eccellente correzione, peccato i riflessi interni nell'osservazioni planetaria che ho trovato fastidiosi e non degni di un oculare di quella levatura

> La prova l'abbiamo fatta sul mio rifrattorino heyford da 80 f/6, osservando le pleiadi.

Le pleiadi vanno bene per controllare la qualità del campo, per i dettagli ci vuole la Luna e un po' di apertura in più di 8cm; bisogna mettere l'oculare in condizione che funga da "collo di bottiglia"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ci sono alcuni review/report su cloudynights in pdf!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 19:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li ho letti, Vale ;)
Volevo qualche parere...nostrano :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ti posso solo dire come va il 24.5 serie 4000 e il 13.8 (questo c'è l'abbiamo in osservatorio) ma pero mai confrontati con altri, quindi è relativo. Io li ho trovati ottimi, bel campo corretto, luminosi e soprattutto senza riflessi spuri (che spesso esistono).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010