1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ETX70 o ORION Starblast ?
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Buonasera......

.....ecco a voi il quesito...

...il titolo dice tutto...

Vi ringrazio in anticipo per ogni commento

Saluti

Giacomo



:roll:

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Immagini forse già la mia risposta, ma cerco di essere obiettivo parlando con dei dati:
- Al secondo, che costa già mediamente qualcosina in più, se non hai il negozio a portata, devi aggiungere il trasporto; il lidl è ovunque, ma l'ETX non c'è sempre e non sempre in tutti i punti; Lo Starblast per essere concorrenziale dovrebbe costare una cinquantina di euro o poco più.
- Per quanto sia, l'ETX ha un motore e un goto abbastanza avanzato.
- Con l'ETX qualche fotina la fai, con l'altro è proprio impossibile.
- Dando per scontato che le ottiche abbiano difetti diversi, ma equiparabili, la differenza di luninosità tra un 114 ostruito e un rifrattore da 70, c'è ma non è determinante: un neofita fa fatica a vederla.
- Come pesi e ingombri dovremmo essere lì.
- I pianeti col 114 sono proprio preclusi; l'ETX se lo tiri un po' fino a Vevere Giove e Saturno ci arriva; per Marte e Urano effettivamente è meglio che tu faccia qualche modifica e tiri fuori i Nagler che usi sull'altro dobson da 16"... :lol: .
- La Luna si vede meglio col 114, sempre che lo specchio non lo siano andati a prendere dal barbiere come temo :twisted: .

Non per niente di ETX ne hanno venduti a migliaia (più di ogni altro telescopio in Italia), di Starblast qualcuno in meno...

Ciao
Maurizio

PS: Ma seproprio carogna a mettere dei post di questo tipo, vuoi far scoppiare la terza guerra mondiale nel forum!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
Ciao!!! da possessore di Etx ti consiglio appunto il settantino... (lidl 199€ come ben saprai) ovviamente non ci puoi fare molto ma per un neofita (come me) va più che bene... buono per i pianeti... scarsetto nel deep... puoi comunque vedere orione, m13, qualche ammasso aperto e le pleiadi... ;) buona scelta!!

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
ETX 70!!!!!

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se te la cavi con l'inglese, qui c'è un report quantomeno accurato:
http://www.astromart.com/articles/artic ... icle_id=93

E il tizio l'aveva comprato proprio per paragonarlo a un rifrattorino F/5 (80mm però).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Pilolli ha scritto:
Se te la cavi con l'inglese, qui c'è un report quantomeno accurato:
http://www.astromart.com/articles/artic ... icle_id=93

E il tizio l'aveva comprato proprio per paragonarlo a un rifrattorino F/5 (80mm però).


-------

Grazie mille.....
...report moltooo interessante....
...a differenza dei commenti di cui sopra fatti dagli utenti c'e' chi lo paragona ad un gioiellino.....
...magari gioiellino no..pero' il report e' stato molto chiaro...



Ancora grazie

Giacomo

:lol: :lol:

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 13:14 
Qui lo si trova al "prezzo giusto":
http://www.maison-astronomie.com/instru ... n-723.html
;)

PS: per capire quanto sia "diffuso" fra gli ammericani, qui c'è un interessante articolo apparso sulla maggior testata astronomica mondiale:
http://www.skyandtelescope.com/communit ... 22651.html
;)
...io resto della mia idea: è bellissimissimo!!!

:D :D :D

PS: Tony Flanders non è il primo che passa... ;)



...e qui c'è una impressione di chi ha avuto anche l'Etx70:
http://www.umich.edu/~lowbrows/reflecti ... rus.5.html


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 14 dicembre 2007, 13:29, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per par condicio:
http://www.satbuster.com/etx70/
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 13:35 
Sempre per "par condicio", non c'è confronto fra un acromatico 70/350 ed un riflettore 113/450...
siamo su due lunghezze di misura diverse in ogni aspetto e campo di utilizzo...
il punto forte dell'Etx70 è il Goto;
il punto forte dello Starblast è l'essere Dobson.
Ma sul solo tubo ottico non possono esserci effettivamente paragoni, perchè il 114 è "avanti" anni luce... ;)

PS: a me comunque è sempre piaciuto tanto anche l'etx70, che ho pure potuto provare proprio dove da il suo meglio: sotto ad un bel cielo buio estivo di montagna... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Fede67 ha scritto:
Ma sul solo tubo ottico non possono esserci effettivamente paragoni, perchè il 114 è "avanti" anni luce... ;)



Come dice il saggio.... le dimensioni contano eccome! ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010