1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:32 
mi dispiace ma purtroppo nella mia zona non c'è nessuno :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:33 
ma io sono convinto che ci potrebbero essere molte cose che della luna non ho visto, ma acquistare un telescopio per vedere solo la luna per me sarebbe uno spreco, cioè io compro un telescopio per vedere tante cose, stelle, pianeti,luna,ecc. non spenderei mai 450€ per vedere solo la luna xkè altrimenti dopo un po' di tempo mi stancherei subito.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Metti un post in "eventi e appuntamenti astronomici" magari riesci a combinare con qualcuno del forum. Con un telescopio vedi tante cose ma ci vuole allenamento e pazienza per vederle, non vogliamo che acquisti un telescopio e poi magari e' una delusione prima ancora che tu abbia finito di pagare le rate. Vogliamo consigliarti di prendere uno strumento con cui ti diverti e che ti da' soddisfazione, senno', e' un peccato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dire così.
C'è chi osserva da una vita solo ed esclusivamente la luna.
Prova a scricarti virtual moon atlas (http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html), installalo e scopri quante sono le formazioni lunari che puoi tentare di scovare con un telescopio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ammazza, parti già arreso? :)

Guarda che non puoi pensare di spendere 450 euro e vedere tutti gli oggetti che vuoi come in foto, visto che c'è chi spende decine di migliaia di euro e non ci riesce. L'astronomia è così, se ti piace non ti annoi di stare attaccato alla Luna per una nottata (visto che per almeno due tre gioni al mese è l'unica cosa accessibile, e manco al massimo della bellezza).
Se pensi di annoiarti a vedere sempre le stesse cose, sappi che alla portata di strumenti di 450 ci sono un numero di oggetti che, se vuoi, vedi in tutto in un paio di mesetti. Se sei il tipo che si annoia a guardare sempre la stessa cosa, ti annoierai presto :) Se invece lo fai con più attenzione, noterai che "la stessa cosa" è interessante se guardata a fondo e con passione
Io per esempio ho passato 3 serate da circa unpaio d'ore l'una rimbalzando tra M31 (poco più che un batuffolo) e M42.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:46 
sono piu confuso di prima :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniela e DarioT hanno ragione. Guarda la luna e non con un binocolo. Fai un salto nella sezione "astrofotografia - alta risoluzione e sistema solare" e dimmi se i primi piani dei crateri e delle altre formazioni che vedi hanno niente a che fare con le visioni binoculari.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima che tu possa incorrere in una cocente delusione, prova a dare un'occhiata a queste pagine:
http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Si tratta di disegni, NON di FOTOGRAFIE, ma sono molto più vicini a quello che puoi vedere all'oculare rispetto a qualsiasi fotografia.
Se poi clicchi sul pulsantino "INVERSE", l'immagine che vedi è ancora più realistica.

Tieni presente che quello che vedi in questo sito si riferisce a quanto è possibile osservare sotto un cielo buio con un telescopio riflettore da 20cm (di solito), quindi con uno strumento che supera già il tuo budget (a meno che non consideri un dobson da 200mm) e utilizzato sotto un cielo più buio di quello da cui vorresti osservare tu.

Non è per demoralizzarti, ma non ti devi aspettare di vedere all'oculare di qualunque telescopio nessuna delle immagini che si vedono regolarmente in fotografia.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Guarda che imparare il cielo non è come imparare le regole della briscola, eh :)

Prendi stellarium, apri il balcone, guarda il monitor nel punto cardinale su cui affacci (Renzo ti ha detto come trovarlo, basta anche una bussola :D) poi confronta le formazioni di stelle più luminose che vedi sul monitor con quelle che vedi in cielo. Dovresti imparare (non ci riuscirai in una sera, ci vorrà qualche tempo per avere familiarità) a riconoscere le costellazioni. Fatto questo, cerchi su Stellarium M45, M31 e M42 e incomincia a bazzicare da quelle parti per fare esperienza.

Queste cose, però, devi farle da solo. Nessuno è mai partito da più di questo. C'è chi ha imparato con un semplice atlante stellare, già Stellarium ti dà la pappa pronta, più di questo devi solo metterti su una seggiola e guardarti Nasa TV :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matrixpallavolo ha scritto:
mamma mia è tutto difficile.
Io all'inizio pensavo che bastava che io comprassi un telescopio o potevo vedere tutto, ma qui scopro ogni giorno che devo studiare tantissimo, è troppo difficile per me, :(


Non devi studiare tantissimo, devi applicarti un po' e avere un minimo di pazienza! Sottolineo: minimo :)

C'è chi perde tempo a studiare come modificare il motorino, chi si impara le date di nascita di tutti i calciatori di serie A...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010