1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa si intende per alta risoluzione?
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Vorrei sapere cosa si intende in astrofoto il termine "alta risoluzione". Immagino si riferisca all'angolo minimo risolto dalla fotografia, ma preferirei saperne di più.

Grazie, Carlo G

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
A parte il significato letterale del termine, si intendono le riprese eseguite generalmente con pose molto brevi (frazioni di secondo) e focali molto lunghe (parecchi metri), di soggetti luminosi del Sistema Solare (pianeti, Luna e Sole).

In contrapposizione con quelle denominate "profondo cielo" (o "deep") che riguardano la ripresa a lunga posa (minuti o ore) di oggetti celesti generalmente deboli ed estesi (nebulose, galassie, ammassi aperti/globulari ecc.).

Detto in due parole, semplificando.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Credo abbia ragione Carlo anche se, in senso lato doduz non sbaglia.
Significa ottenere il massimo che la propria strumentazione può dare cercando di raggiungere il massimo teorico.
Per esempio con un 114/500 sferico non si potrà mai fare riprese in alta risoluzione perchè la curva MTF di un tale strumento arriverebbe a dei minimi improponibili per un'attività di questo genere.
Il motivo è dovuto al fatto che l'energia luminosa si disperderebbe sugli anelli di rifrazione a scapito della puntiformità del disco di Ayri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Per essere più chiaro ti allego la curva MTF del 114/500 sferico.
La curva tratteggiata è quella dello strumento confrontata con quella continua relativa allo stesso specchio se parabolizzato come si deve.
Come potrai notare la caduta in fatto di definizione è impressionante a tutte le frequenze spaziali.

Una valida spiegazione sulla MTF l'ha data Lead Expression nella discussione http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20998

All'interno della stessa discussione troverai anche un test relativo ad uno specchio da 40 cm di Vianello. Questo ultimo mostra come dovrebbe essere uno specchio per l'alta risoluzione e cioè con una MTF coincidente con quella teorica e una PSF praticamente puntiforme sinonimo di luce concentrata sul disco di Ayri.[img][/img]

Come non detto, mi spiace ma non riesco ad inserire un'immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:26 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
nievo ha scritto:
Per essere più chiaro ti allego la curva MTF del 114/500 sferico.
La curva tratteggiata è quella dello strumento confrontata con quella continua relativa allo stesso specchio se parabolizzato come si deve.
Come potrai notare la caduta in fatto di definizione è impressionante a tutte le frequenze spaziali.

Una valida spiegazione sulla MTF l'ha data Lead Expression nella discussione http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20998

All'interno della stessa discussione troverai anche un test relativo ad uno specchio da 40 cm di Vianello. Questo ultimo mostra come dovrebbe essere uno specchio per l'alta risoluzione e cioè con una MTF coincidente con quella teorica e una PSF praticamente puntiforme sinonimo di luce concentrata sul disco di Ayri.

Come non detto, mi spiace ma non riesco ad inserire un'immagine.


Vedo che hai velocemente appreso tutta una serie di nozioni, nievo. Mi fa piacere sapere che vianello (di cui il tuo nick e' anagramma parziale, lo avevi notato?) sia da te considerato il riferimento mondiale per la figurazione degli specchi - per carita' sei liberissimo di pensarlo, anche se in tutta franchezza non credo che siano in molti a pensarla come te. Mi permetto solamente di ricordare a tutti i lettori che in data 12 settembre 2007 e' finalmente entrata in vigore la nuova disciplina sulle pratiche commerciali scorrette e aggressive, che adegua la normativa italiana alle direttive europee. Fra le pratiche individuate come ingannevoli ed aggressive e vietate di per se', senza che ci sia alcun bisogno di dimostrare la loro capacita' di falsare le scelte del consumatore, compare
Cita:
aa) dichiarare o lasciare intendere, contrariamente al vero, che il professionista non agisce nel quadro della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale, o presentarsi, contrariamente al vero, come consumatore

Tutta la normativa e' disponibile sul sito http://www.agcm.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Nievo è l'autore di un libricino "Il Varmo" che lessi da bambino.
Anche se sono d'accordo con la tua attenzione al tema a cui accenni non vedo il nesso con l'alta risoluzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 21:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Saro' sincera che nemmeno io non vedo il nesso tra l'alta risoluzione e i continui riferimenti agli specchi che fa Vianello
Cita:
All'interno della stessa discussione troverai anche un test relativo ad uno specchio da 40 cm di Vianello. Questo ultimo mostra come dovrebbe essere uno specchio per l'alta risoluzione e cioè con una MTF coincidente con quella teorica e una PSF praticamente puntiforme sinonimo di luce concentrata sul disco di Ayri.

test che deve essermi sfuggito, non l'ho visto (o forse hai avuto problemi ad allegare l'immagine? mi pare ci si debba far abilitare da un moderatore). Dal momento che mi dici che tu non sei Vianello, prendo atto che sei un cliente soddisfatissimo, visto che una veloce ricerca dei tuoi post qui e su coelestis mostra un numero piuttosto basso di messaggi, molti dei quali pero' contengono riferimenti agli specchi di Vianello e al sito web di Vianello, e sono tutti estremamente positivi. Un cliente cosi' soddisfatto che http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=203335 parti da Mestre e ti rechi al rifugio Scarpa sulle montagne in provincia di Belluno http://www.arpa.veneto.it/comunicazioni ... a_2007.pdf per goderti la presentazione di Alessandro Vianello - nulla di male hai fatto benissimo, anzi magari avrete viaggiato insieme e condiviso le spese! Resta il fatto che non tutti i clienti ritengono che i suoi specchi siano il riferimento mondiale, e che qui sul forum sono ancora visibili (a links che tu stesso hai postato) le immagini prodotti da una delle sue ottiche, che ne evidenziano impietosamente i difetti. Mi pare anzi di ricordare che lo strumento in questione sia stato felicemente "giubilato" in tempi brevi, ma forse mi sbaglio eh per carita'. Sono certa che chi acquista da Vianello o da qualunque altro artigiano, riceve regolare fattura valida ai fini fiscali nonche' delle norme di tutela del consumatore, e se lo strumento non risponde alle sue aspettative non ha problemi a sciogliere il contratto e riavere indietro i propri soldi, immagino quindi che lo strumento non sia stato venduto per insoddisfazione, ma piuttosto sia stato ceduto ad un appassionato come te, che ha insistito per pagare un prezzo molto alto per non avere tempi di attesa. In ogni caso ti faccio i miei complimenti per la velocita' con cui hai appreso nozioni molto ostiche come la MTF, di cui come tu stesso scrivi, circa due settimane fa non sapevi molto http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=239998


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Ti ringrazio daniela per attribuirmi le qualità di apprendimento a cui accenni, detto da te mi lusinga.
Vedo comunque che continui a rimanere fuori dal tema.
Carlo G. attende ancora anche la tua risposta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: si ma....
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 22:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Carlo G. attende una risposta, e forse anche la questione sollevata da Daniela ne attende un'altra.... lo dico io da lettore disattento.
cordialità
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 1:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che è palese che tutti sanno che qui si sta andando fortemente OT, invito a rispondere solo al topic risolvendo in messaggi privati tutto il resto.

Carlo ha formulato una domanda.

Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010