Ciao Matrix.
Per capire a grandi linee la posizione dei punti cardinali di giorno puoi basarti sul sole, come si faceva una volta

!
Come tutti gli astri, sorge ad est, culmina a sud (cioè a mezzogiorno si trova alto nel cielo e in direzione sud) e tramonta ad ovest.
Se ti soffermerai ad osservare le costellazione di notte, vedrai che anche queste seguono lo stesso andamento (sorgono verso est, transitano al meridiano verso sud e tramontano ad ovest), specialmente quelle che si trovano in prossimità dell'equatore celeste.
Ma il metodo migliore per individuare il NORD (da cui poi ottieni immediatamente tutti gli altri punti) è ancora quello che ci hanno insegnato i nostri antenati, ovvero devi individuare la stella polare che, non a caso, è famosa proprio perchè ti indica sempre il nord (mentre tutte le altre stelle/costellazioni durante la notte ruotano attorno a questa nel senso est->sud->ovest).
Per trovare la polare ci sono tanti metodi. Il più semplice per me è quello di arrivarci partendo dall'orsa maggiore che è la costellazione più facile da individuare.
Una volta trovata questa, prendendo come riferimento la sponda anteriore (quella frontale) del grande carro, ti basta proseguire lungo la linea ideale indicata da questa sponda, per una lunghezza più o meno pari a 5 volte la sponda stessa, per trovare la polare.
Prova a cercare con google (io ho trovato questo:
http://www.progettocassiopea.com/Sito%20Cassiopea/polare.html).
Buone osservazioni!
Fabio