1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritorno in attività M42
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve,

Dopo un mese ad aspettare una coppia di anelli dissassabili per l'Ed80, finalmente ieri sera sono riuscito a testare il nuovo rifrattorino e la canon modificata. Essendo una serata a puro scopo test, ho provato con l'oggetto piu facile per trovare varie problematiche. Ovviamente non ne sono mancate. Mi sono accorto che non riaggiungevo il fuoco con la 350D sullo skwatcher ED 80 a fine corsa, e con la diagonale a inizio corsa. Per fortuna avevo un T2 extender con me.. Risolti i problemi col fuoco, mi sono accorto che per la guida manuale, 1 cm di dissassamento possibile è davvero poco. E che con un SN6 + ED80 + canon sopra una heq5 stavo con i due contrappessi tirati al massimo e veramente al limite sopportabile. Per fortuna non tirava vento e correggendo di continuo sono riuscito a fare un po di pose.
Ho usato un filtro UHC-S sotto il cielo di Roma.
Sono la media di 13 x 180 + 2 x 300 a 800 ISO.
Sinceramente speravo uscisse qualcosa in più, ma forse l'inquinamento luminoso, in fase di elaborazione ho dovuto abbassare un po tutti i toni.
E sicuramente inquadrata male e forse ho un po esagerato con il noise reduce, ma il rumore era davvero tanto.
Sono molto contento dell'Ed80, ma ieri notte ho capito che la heq5 è un po troppo piccola per questo setup. Devo inoltre passare a una guida semimanuale come il buon Pite insegna, passare troppo tempo piegato sul reticolo, da soddisfazioni, ma fa tanto male alla schiena e fa venire il mal di testa per gli occhi.

Aspetto fiducioso ogni vostro aiuto e suggerimento, ne ho sempre piu bisogno :)

Grazie a tutti

http://img61.imageshack.us/img61/7938/m423filtered6copiawq9.jpg

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Prima di tutto vorrei farti i complimenti per la fantastica immagine e poi vorrei chiederti che oculare usi la guida "ad occhio".

Vorrei anch'io fare qualche esperimento di guida "oculare" con la mia 400D unmodified. Hai qualche suggerimento?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usate un pc ma non potete gestire l'autoguida vi va l'idea di una webcam e inseguite controllando un crocifilo sul monitor?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Sarà proprio questo il mio prossimo upgrade. Cercare di guidare manualmente tramite portatile.

x Mabuni: Grazie, per la guida manuale utilizzo un oculare con reticolo illuminato della takahashi da 12.5mm su uno S-Newton da 6". Senza troppo vento si riesce a guidare abbastana bene e tranquillamente a 600mm di focale.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 14:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia elaborazione è approssimativa.
Ma secondo me di segnale ce n'è ancora...
http://forum.astrofili.org/userpix/163_Tillo42_1.jpg

Strechi l'immagine Roberto? Io l'ho imparato a fare bene da poco...e le differenze sono notevoli!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Si ho provato ad agire sui livelli in diversi modi, però andando troppo oltre il rumore cominciava a diventare sempre piu vistoso. Ho provato anche a strechare separatamente canale x canale. La tua è senza dubbio piu tirata della mia. Ora riprovo con una elaborazione un po piu aggressiva :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se usate un pc ma non potete gestire l'autoguida vi va l'idea di una webcam e inseguite controllando un crocifilo sul monitor?


Hai ragione, devo attrezzarmi... cosa uso come crocicchio? carta velina con un crocicchio disegnato?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrosnap, K3ccd, Iris
Hanno il crocicchio nell'immagine. Posizioni la stella sul crocicchio (o se puoi viceversa) e .... vai col lissssio!! :lol:
A parte tutto l'ho provato tempo fa con un 500 mm che guidava e un 800 che riprendeva e ci si faceva abbastanza bene a inseguire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Astrosnap, K3ccd, Iris
Hanno il crocicchio nell'immagine. Posizioni la stella sul crocicchio (o se puoi viceversa) e .... vai col lissssio!! :lol:
A parte tutto l'ho provato tempo fa con un 500 mm che guidava e un 800 che riprendeva e ci si faceva abbastanza bene a inseguire.


Tu riprendi con un rapporto 1.6 (800/500) io invece riprenderei con un rapporto 1.3 (1260/960) in teoria dovrei, in proporzione, avere meno problemi perchè le due focali sono più vicine. Giusto?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho provato con un sc8 2000mm che guidava un 600, oltretutto con un sensore + piccolo, avevo un notevole margine d'errore e non sbagliavo un colpo.
Viste le ultime esperienze con la guida, quasi quasi mi rimetto a riprendere così.....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010