1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:18 
mamma mia è tutto difficile.
Io all'inizio pensavo che bastava che io comprassi un telescopio o potevo vedere tutto, ma qui scopro ogni giorno che devo studiare tantissimo, è troppo difficile per me, :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matrixpallavolo ha scritto:
mamma mia è tutto difficile.
Io all'inizio pensavo che bastava che io comprassi un telescopio o potevo vedere tutto, ma qui scopro ogni giorno che devo studiare tantissimo, è troppo difficile per me, :(

E' solo questione di volontà.
Se vuoi, puoi.
Ricorda che se provi puoi anche fallire ma se non provi hai "già" fallito.
Le informazioni le hai avute, i testi di riferimento da leggere, anche.
Ora mettici un po' di buona volontà anche te.
Prendila come una palestra di vita perché se a 16 anni ti arrendi così il tuo futuro lo vedo un po' buio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matrix.
Per capire a grandi linee la posizione dei punti cardinali di giorno puoi basarti sul sole, come si faceva una volta :wink: !
Come tutti gli astri, sorge ad est, culmina a sud (cioè a mezzogiorno si trova alto nel cielo e in direzione sud) e tramonta ad ovest.

Se ti soffermerai ad osservare le costellazione di notte, vedrai che anche queste seguono lo stesso andamento (sorgono verso est, transitano al meridiano verso sud e tramontano ad ovest), specialmente quelle che si trovano in prossimità dell'equatore celeste.

Ma il metodo migliore per individuare il NORD (da cui poi ottieni immediatamente tutti gli altri punti) è ancora quello che ci hanno insegnato i nostri antenati, ovvero devi individuare la stella polare che, non a caso, è famosa proprio perchè ti indica sempre il nord (mentre tutte le altre stelle/costellazioni durante la notte ruotano attorno a questa nel senso est->sud->ovest).

Per trovare la polare ci sono tanti metodi. Il più semplice per me è quello di arrivarci partendo dall'orsa maggiore che è la costellazione più facile da individuare.
Una volta trovata questa, prendendo come riferimento la sponda anteriore (quella frontale) del grande carro, ti basta proseguire lungo la linea ideale indicata da questa sponda, per una lunghezza più o meno pari a 5 volte la sponda stessa, per trovare la polare.

Prova a cercare con google (io ho trovato questo: http://www.progettocassiopea.com/Sito%20Cassiopea/polare.html).

Buone osservazioni!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:30 
il fatto è che si ho 16 anni ma non ho solo le osservazioni da fare:
Devo studiare, giocare a pallavolo, uscire, insomma sono molto attivo io e faccio tante cose.
Certo se l'osservazione fosse solo la cosa che io faccio, bhe allora è naturale che la troverei meno pesante.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
attenzione che il sole sorge a est e tramonta a ovest solamente nel periodo degli equinozi. Adesso siamo al solstizio invernale, io sto piu' a nord di te a circa 44 gradi, e qui da me il sole tramonta a sud-ovest adesso. Anche da te tramonta all'incirca a sud-ovest.
Dammi retta Matrixpallavolo lascia perdere le costellazioni, i punti cardinali, e quant'altro, osserva la luna come ti ho consigliato. Questo mese vedrai un sacco di cose, impegnando solo pochi minuti al giorno (mi immagino che a 16 anni di passioni ne hai tante) il prossimo mese ne vedrai molte di piu', e intanto ti prendi il telescopio. Tutti i consigli che ti hanno dato gli altri sono ottimi, sono solamente prematuri, soprattutto dal momento che hai tanta voglia, poco tempo, e tante altre cose da fare. Rileggili fra 6 mesi e li potrai mettere a frutto. Adesso pero' secondo me... divertiti. Divertiti e non preoccuparti. Imparerai un sacco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matrixpallavolo ha scritto:
il fatto è che si ho 16 anni ma non ho solo le osservazioni da fare:
Devo studiare, giocare a pallavolo, uscire, insomma sono molto attivo io e faccio tante cose.
Certo se l'osservazione fosse solo la cosa che io faccio, bhe allora è naturale che la troverei meno pesante.


Io ho 17 anni e non sono molto diverso da te. Anche io ogni giorno ho da studiare, esco con gli amici e con la ragazza. Il problema non si pone affatto. I problemi non sono realii, sono solo pensieri che non riesci a levarti dalla testa. Non la devi prendere come un lavoro, ma come una passione. Studiare gli argomenti di astronomia è diverso dallo studiare come lo conosciamo noi: per l'astronomia si prova piacere e interesse! (poi vabbè anche per alcune materie a scuola nel mio caso :P )

Non ti arrendere! :)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:50 
ma io la luna l'ho vista miliardi di volte con il mio binocolo, la mia speranza nell'acquistare un telescopio è quella di scoprire nuove cose, di porvare diciamo delle emozioni nel vederle, la luna ormai non mi fa piu nessun effetto perchè l'ho vista tantissime volte.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MA se l'hai vista solo in un binocolo allora non hai visto ancora nulla :)

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:26 
e cosa c'è da vedere altro? e poi sinceramente spendere 450€ per vedere solo la luna mi sembra una pazzia.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ce la faresti ad organizzarti per passare una serata con qualcuno che ha un telescopio molto costoso, diciamo da 4-5 mila euro? Nella tua zona potrebbero anche esserci degli osservatori astronomici. Io penso che una volta che hai visto l'immagine all'interno di uno strumento magari non il top del mercato ma di sicuro un ottimo strumento... puoi decidere meglio, se ti delude quello, non spendere soldi in uno strumento da 500 euro. Se non ti delude ci racconti che cosa ti e' piaciuto e vediamo di consigliarti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010