1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le impressioni valgono sempre.
Il discorso dell'usato delle auto è valido come paragone ma fuorviante come definizione della perdita secca.
Infatti un bene si deprezza immediatamente solo per il fatto di essere "usato".
Ci sono rivenditori di materiale astronomico che ti vendono, per esempio un filtro. Lo paghi. Dopo cinque minuti ci ripensi e gli dici se puoi cambiarlo.
La risposta? Certo ma siccome è usato ti do il 40% in meno.
E non sono iperboli. E' successo a utenti del forum.
Ovviamente te hai la possibilità di acquistare un oggetto in un negozio e lo stesso oggetto da un privato che è stato nel negozio dieci minuti prima ma poi ci ha ripensato e lo vuole rivendere ma il negozio gli ha fatto il ragionamento di cui sopra.
Te preferiresti prenderlo dal privato o dal negozio? Se il prezzo è lo stesso (sono comunque due oggetti nuovi e intonsi) vai in negozio per mille motivi.
Il privato deve farti lo sconto, perciò per venderlo. Magari un 20% secco. Ecco che si parla di IVA ma è solo perché questo sconto è il minimo che si richiede in queste situazioni. L'IVA non c'entra niente perché fa parte del prezzo al pubblico. Per l'utente è una parte del costo del bene così come il materiale, le ore di lavoro, il costo delle spedizioni, della luce, il guadagno di chi li fa e li vende ecc. ecc. ecc.
Passando poi al discorso delle valutazioni dell'usato siamo sempre al discorso di incontrarsi fra domanda e offerta.
Io ho venduto in questi giorni il mio Vixen R200SS a un utente del forum.
Gli ho detto una cifra e mi ha risposto che chiedevo tanto.
Gli ho spiegato cosa c'era compreso nella cifra, quello che avrebbe risparmiato rispetto a un altro newton più economico se avesse voluto ottimizzarlo per il suo uso e alla fine mi ha ringraziato perché gli avevo fatto risparmiare molti soldi.
Come vedi, ma questo è solo un caso, il prezzo di un oggetto deve sempre essere ponderato in base a ciò che vuoi e a ciò che poi ottieni.
Se l'offerente e l'acquirente sono persone oneste cercheranno ovviamente di fare il proprio interesse ma non verranno nascosti pregi e difetti dell'oggetto e dall'altra parte ci sarà anche l'ammissione della congruità del prezzo finale.
Anche per il telescopio in questione i prezzi sono molto variabili.Perché?
Per gli accessori? Perché vengono forniti gli anelli? Perché ha le ottiche immacolate? Perché qualcuno ci vuole marciare sopra?
Non si può dire se non caso per caso.
Così come non si può dire quanto deve essere il valore di un oggetto "a priori"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto vero, ma siccome il post iniziale era questo:
Quotazioni usato ED80..
EightyFive ha scritto:
su quanto si aggirano?
300€ è un buon prezzo?
grazie

in assenza di qualsiasi altro dettaglio e considerato che nuovo costa 390€ la mia risposta è , no 8) secondo me un BUON PREZZO parte da 270€, in assenza di qualsiasi altra precisazione, 250€ è un OTTIMO prezzo, 300€ è ancora fattibile ma già comincierei a pensare al nuovo ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Dobbiamo necessariamente aggiungere qualcosa: l'80ED dal momento che è un prodotto particolarmente ben riuscito ha una quotazione che gli permette di spuntare buoni prezzi nel mercato dell'usato; quindi a mio avviso un'ottantino usato molto ben tenuto, lo si può vendere a circa i 3/4 del valore del nuovo, a circa 280 euro, non di meno (non se ne vedono girare molti nell'usato).

Vero. La regola del 60-70% del prezzo del nuovo, se tenuto bene, e' comunemente accettata e ragionevole; tuttavia molto dipende dalle condizioni d'uso, dalla popolarita' dello strumento e dalla dotazione a corredo. Vedi poi i casi limite per i prodotti AP, che se tenuti bene sono praticamente degli assegni circolari :D. Giusto o sbagliato? Non si puo' dire: e' una questione di domanda/offerta, e anche di marchio.

roberto_coleschi ha scritto:
Ancora: 390 euro è il prezzo che ho pagato senza anelli né slitta, è ovvio che con tali accessori il prezzo sale (anche nell'usato).

E' propri questo il punto: certi specchietti (anzi, in questo caso lenti :D) attirano le allodole salvo poi scoprire che il prezzo e' "tutto escluso". Nel caso in questione, con 390 euro ci faccio la birra: devo preventivare 26 euro per gli anelli, altri 20 per una barra Vixen, che vada bene 50-60 per il cercatore... ed ecco che per magia ci avviciniamo ai 500 :(

roberto_coleschi ha scritto:
Per King: assolutamente d'accordo con te, nel giudicare insensato il prezzo di vendita al quale si trovano alcuni OTA C8, e nella tendenza generale a svalutare il glorioso catadiottrico: ne ho visti a 450/500€, e mi sembra veramente indecoroso :( .

Vero, ho notato anche io. Ma gli SCT sono molto diffusi, e anche qui bisogna stare attenti perche' in giro c'e' una marea di versioni diverse (eta', trattamento ottico, intubazione, qualita' del singolo esemplare, ecc.). Eppoi io personalmente dagli 8" Meade, quelli bianchi, sto accuratamente lontano. Diffidenza figlia di brutte esperienze passate.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
E' propri questo il punto: certi specchietti (anzi, in questo caso lenti ) attirano le allodole salvo poi scoprire che il prezzo e' "tutto escluso". Nel caso in questione, con 390 euro ci faccio la birra: devo preventivare 26 euro per gli anelli, altri 20 per una barra Vixen, che vada bene 50-60 per il cercatore... ed ecco che per magia ci avviciniamo ai 500


Hai ragione, infatti il mio ragionamento quando volli acquistare l'80ED fu il seguente: OSM lo vende con anelli e barra tipo Vixen a 408€, è il prezzo migliore che trovai nel mercato (spedizione compresa). Quando mi fu proposto il modello Pro, sia pure scontato rispetto al prezzo di listino, dovetti rifiutare perchè: possiedo già il diagonale da 2" di ottima fattura e buoni oculari; del resto l'ho acquistato quasi esclusivamente per tentare la fotografia. In realtà, l'offerta che fa Deep-Sky sull'Orion ED è meno vantaggiosa di quella di OSM perchè non comprende anelli e barra; io ho acquistato telescopio e barra senza anelli: con un minimo di bricolage ho adattato l'ottica direttamente alla barra a coda di rondine, risparmiando il denaro degli anelli; comunque, con una spesa di € 415 (telescopio più barra) mi sono aggiudicato il telecopio, cifra di poco superiore ai 408 di OSM, ma vuoi mettere la soddisfazione?

Ciao da Roberto

P.S. Chissà che il colore grigio degli Orion non riesca a spuntare un prezzo migliore sul mercato, rispetto allo champagne degli Skywatcher..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010