1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:12 
Posso capire perfettamente la tua posizione di acquirente, ma capisco perfettamente anche quella del venditore:
accollarsi 200 e passa euro "a magazzino" per accontentare un cliente è una manovra pericolosissima...
io trattavo computers e mi capitò qualche volta di "accollarmi" dell'hardware per accontentare un cliente: con i bundle in informatica è una situazione che può capitare spesso...
beh, ora sono pieno di hardware e software praticamente invendibile...
e questa cosa non la faccio più per nessuno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non sono d'accordo sul fatto che il prezzo dell'usato debba per forza essere del 70%. Ci sono prodotti che si svalutano velocemente e prodotti che mantengono praticamente immutato il loro valore. L'80ED è una sana via di mezzo. 300 euro è un prezzo che ci sta tutto per un usato tenuto bene. Del resto, il pentax 75 costa nuovo 1100 euro. Ne avete mai visto uno in vendita a 700? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Posso capire perfettamente la tua posizione di acquirente, ma capisco perfettamente anche quella del venditore:
accollarsi 200 e passa euro "a magazzino" per accontentare un cliente è una manovra pericolosissima...
io trattavo computers e mi capitò qualche volta di "accollarmi" dell'hardware per accontentare un cliente: con i bundle in informatica è una situazione che può capitare spesso...
beh, ora sono pieno di hardware e software praticamente invendibile...
e questa cosa non la faccio più per nessuno... ;)


verissimo, anche perche' se sulla bonta' del piccolo tele SW non si discute, non so se si possa dire altrettanto degli accessori a corredoo ( soprattutto gli oculari ) che venduti separatamente difficilmente potrebbero raggiungere, appunto, i 200€. quindi, alla fine, il risultato sarebbe stato quello di non guadagnarci nulla ( e un esercizio commerciale non puo' permettersi di non guadagnare )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:58 
Pilolli ha scritto:
Io non sono d'accordo sul fatto che il prezzo dell'usato debba per forza essere del 70%.


Mah...
visto che l'astronomia matoriale è ormai palesemente entrata nel "pianeta consumismo" sventolando bella alta la bandiera cinese, con un mercato dove possiamo scegliere fra 4000 telescopi diversi, per prezzo, forma e colore, mi sembra giusto che anche il mercato dell'usato si adegui alle regole di quello del nuovo, come succede in tutti i settori di articoli "consumer"...
imho... ;)
poi è vero che c'è articolo ed articolo...


PS: quando si opera in un settore che produce e vende "a stock" come richiede il protocollo della produzione nell'est, con una svalutazione sul nuovo del 15-20% semplicemente per il tempo che passa o per i "saldi"e le "offerte" di mese in mese,
secondo me la svalutazione sull'usato dovrebbe essere ben superiore al 30%...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede e K@ronte: non sono d'accordo con le vostre posizioni. Quando un'azienda fa della promozione via web un punto di forza (con tanto di banner su siti e forum di astronomia) non può accreditarsi 408€ di un cliente, per non avere nulla in magazzino e dirti di aspettare il telescopio sine die. Se hanno specificato nel loro sito che la MagZero è temporaneamente non disponibile, altrettanto avrebbero dovuto fare con gli ottantini della Skywatcher.
Mi risulta che soltanto Roland Christen possa permettersi il lusso di lavorare con gli anticipi dei clienti dei suoi meravigliosi strumenti, ma mi permetto di osservare che uno strumento Astrophisics, con annessi e connessi, è un pezzo di pregevole fattura poco paragonabile ad un rifrattorino Synta..
Insisto anche nell'affermare che, se tali telescopi come è auspicabile, devono rientrare prima o poi, si tratta temporaneamente di vendere parte di un bene per poi ripristinare lo stato delle cose.
Termino, affermando che un'azienda prospera grazie alla fiducia dei clienti: la mia l'hanno perduta senza dubbio alcuno, dimostrando una scarsa attenzione all'aggiornamento del sito e delle notizie che riguardano merce che dovrebbe essere a pronta consegna e spedizione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:21 
E' generalmente l'importatore a determinare il come, quando e quanto sugli stock da distribuire.
Può succedere che al distributore sia stato assicurto uno stock per una dta, che poi in realtà non è disponibile per problemi "a priori"...
questo perchè la catena ha parecchi intermediari, spesso per volontà stessa della casa madre per motivi che non staremo qui a discutere.
Quindi non è sempre colpa del venditore, e se questi ha comunicato il disguido al cliente prima di accettare i soldi, proponendo una "mediazione", la cosa si può ritenere "onesta"...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Fede e K@ronte: non sono d'accordo con le vostre posizioni. Quando un'azienda fa della promozione via web un punto di forza (con tanto di banner su siti e forum di astronomia) non può accreditarsi 408€ di un cliente, per non avere nulla in magazzino e dirti di aspettare il telescopio sine die. Se hanno specificato nel loro sito che la MagZero è temporaneamente non disponibile, altrettanto avrebbero dovuto fare con gli ottantini della Skywatcher.
Mi risulta che soltanto Roland Christen possa permettersi il lusso di lavorare con gli anticipi dei clienti dei suoi meravigliosi strumenti, ma mi permetto di osservare che uno strumento Astrophisics, con annessi e connessi, è un pezzo di pregevole fattura poco paragonabile ad un rifrattorino Synta..
Insisto anche nell'affermare che, se tali telescopi come è auspicabile, devono rientrare prima o poi, si tratta temporaneamente di vendere parte di un bene per poi ripristinare lo stato delle cose.
Termino, affermando che un'azienda prospera grazie alla fiducia dei clienti: la mia l'hanno perduta senza dubbio alcuno, dimostrando una scarsa attenzione all'aggiornamento del sito e delle notizie che riguardano merce che dovrebbe essere a pronta consegna e spedizione.


sul fatto che avrebbero dovuto evidenziare il prodotto momentaneamente esaurito hai ragione, e magari venderti solo il tubo e aspettare un nuovo stock per ripristinarne uno con gli accessori si poteva (in teoria) fare. ma non sappiamo bene ( almeno io non lo so) come funzionano le cose con l'importatore, quindi non giudico. ottica s.marco mi sembra un negozio sempre disponibile e che tiene in conto il cliente, probabilmente non potevano farlo. Almeno i soldi te li hanno restituiti :D , ho sentito di qualcuno (un negozio, non un privato) che prendeva il denaro e poi non si faceva piu' sentire per mesi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
in fin dei conti il prezzo lo fa l'incontro tra domanda ed offerta e niente altro :wink: .

OK, questa è la parola DEFINITIVA, ovviamente :wink: e il mercato si sà ha strane dinamiche, a volte casuali a volte pilotate.

In generale si deve considerare che il 20% del prezzo del nuovo è cosituito dall'IVA, tolta quella siamo già all'80% del prezzo del nuovo, quindi indicando il 70% come percentuale per un prezzo onesto dell'usato si svaluta l'oggetto di solo il 10%, poi uno può chiedere il prezzo che vuole, ne ho visti di annunci che chiedono prezzi per l'usato pari al nuovo o al 90% del nuovo, se li vendono ben per loro e male per chi acquista, personalmente ho venduto a 200€ un tubo ottico come nuovo pagato 290€ (il 70% di 290 è 203) con in più una barra a coda di rondine di notevole fattura, inutile dire che l'ho venduto in pochi giorni e con soddisfazione di entrambi... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa significa che il 20% è il costo dell'IVA?
Se un oggetto costa 100 + IVA (20) non è che l'hai pagato 100 ma 120. Quello è il costo che te, utente finale, hai sostenuto. Altrimenti ci devi considerare anche una parte delle tasse sul reddito del produttore, del grossista, del rivenditore ecc.
A te è costato 120 senza altre considerazioni. Per cui se lo vendi a 84 fai uno sconto del 30% e non del 16%
Come vedi comunque le tue percentuali non erano corrette.
Nelle trattative tra privati vale il discorso dell'offerta e della domanda ma il valore di riferimento è comunque quello pagato o del listino al pubblico dell'oggetto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, l'IVA si paga sul nuovo e non la si rivende, è arcinoto che nelle valutazioni degli usati, ad esempio automobili, l'IVA viene scalata subito dal valore dell'auto, lo so che i telescopi non sono automobili ma era per fare un paragone con altri mercati dell'usato ben più ampi, cmq a me sembra che mediamente a livello mondiale le quotazioni dell'usato astronomico viaggini intorno alle percentuali suddette, cioè tra il 60 e il 70% del nuovo, e sempre mediamente a me sembra che in Italia siano troppo alti i prezzi richiesti per l'usato, senza voler dare del disonesto a nessuno, parlo solo del mio parere e delle mie impressioni, che come ben sai non valgono nulla... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010