Matrixpallavolo ha scritto:
allora io possiedo un binocolo e quindi ho visto piu o meno stelle(pur vedendole sempre piccole) e la luna che invece la vedevo un po' piu grande, per questo ho trovato la necessità di comprarmi qualkosa di piu potente per vedere ancora meglio l'universo.
Quindi ricapitolando il tuo consiglio è di acquistare il libro, per quanto riguarda il telescopio quale dovrei prendere?io voglio vedere tutto sensa nessun restringimento, ma non ho capito cosa vuoi dire per motore.
Ok.
Ci siamo!
Da questo tuo intervento la situazione è chiarissima:
attualmente sei in una situazione nella quale qualsiasi telescopio tu prenda non sapresti assolutamente come "farlo funzionare" per vedere qualcosa.
Con un binocolo da un paese vedi un mucchio di oggetti:
se hai visto solo "stelle" vuol dire che non sai assolutamente cosa guardare e come guardarlo.
Quindi il mio consiglio, dato che non ti puoi muovere e non puoi andare presso nessuna associazione:
scaricati Stellarium ed installalo.
Scaricati queste semplici mappe:
http://www.atmob.org/library/member/skymaps_jsmall.html
Sono gli oggetti di Messier organizzati per costellazioni.
Scaricati queste sinossi sulle varie costellazioni:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl
poi scaricati questo bel libro scritto da un caro vecchio amico del forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi leggiti bene un po' di cose di ottica:
http://www.galassiere.it/ottica1.htm
gira per i siti personali degli utenti di questo forum a caccia di informazioni sui vari tipi di telescopi.
A questo punto, col tuo binocolo, potrai vedere veramente parecchie cose ed impararti bene il cielo.
Se il tuo binocolo fosse troppo piccino, prenditi il 10x50 della Lidl a 18 euro circa.
Poi, solo poi, pensa ad un telescopio, con le idee molto più chiare...
PS: ovviamente benvenuto!!!
