1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo chiedervi questo mi servirebbe un telescopio per autoguida su un Newton 200/1000 e avrei diverse offerte, voi cosa consigliate? Premetto che non vorrei spendere troppo ma avere uno strumento "normale" per fare quello che ho detto:
Le occasioni sono:
1) bresser 70/700 con anelli.
2) Konus 60-800, 3 oculari da 20,9 e 8 mm barlow 2x, prisma raddrizzatore ,completo di montatura pronto all uso
3) Vixen 80/910 : D: 80mm F: 910mm f/11 Anelli originali

queste sono le offerte, non devo fare altro che scegliere...che dite? Consigli?

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Bresser ha una focale cortina e se gli metti una barlow 2x per guidare in maniera più precisa diventa buietto visto che ha 7cm di apertura.
Ho guidato ad occhio tempo fa con un 60/700 (il tuo dovrebbe essere 700, non 800) ed era veramente un impresa trovare una stella di guida, per il rapporto focale, ma soprattutto per il diametro.
Il Vixen è un 80mm e raccoglie più luce.

Calcola che, se ben capisco, devi fotografare con 1000 di focale, quindi ti serve una focale quasi equivalente per guidare con un sensore.
Se invece devi guidare ad occhio ti serve un ingrandimento pari al doppio della focale di ripresa in centimetri...quindi devi guidare almeno a 150-200x.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vixen 80 ... senza nemmeno pensarci! inoltre oltre all'autoguida ha una bellissima tridimensionalità sulla luna


aspettando le stelle.....

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vixen per tre motivi
E' un Vixen
Ha la focale più lunga dei tre
Ha l'apertura maggiore dei tre
Non c'è assolutamente confronto.
P.S. Se vuoi vedere l'effetto basta che tu guardi la mia firma dove c'è un 80/910 come teleguida al mio newton :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siccome il vixen non è più a disposizione tra gli altri due che ne dite?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
un vixen
http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-RIFRATTOR ... dZViewItem
:lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AZZ....... Compralo subito!!! cella collimabile, focheggiatore da 2"... che aspetti??!!!!

il mio 102 non ha ne' la cella collimabile ne' il focheggiatore da 2" che rabbia!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh io il Vixen lo prenderei volentieri solo che purtroppo è veramente fuori dal mio budget...tra gli altri due che ne dite? Il Bresser potrebbe fare a caso mio?
Oppure che ne dite di uno Skywatcher 70/500?

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Privilegia l'apertura.
Più luce raccogli e meglio è.
Al limite aggiungi una barlow ma con più cm le stelle sono in quantità maggiore (e puoi sceglierne una più facilmente)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi tra il Bresser ed il Newton tu punteresti sul Bresser?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010