1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Matrixpallavolo ha scritto:
allora io possiedo un binocolo e quindi ho visto piu o meno stelle(pur vedendole sempre piccole) e la luna che invece la vedevo un po' piu grande, per questo ho trovato la necessità di comprarmi qualkosa di piu potente per vedere ancora meglio l'universo.
io voglio vedere tutto sensa nessun restringimento


Allora, le stelle ti posso dire che le vedrai sempre piccole, la loro distanza è così grande e la loro dimensione piccola che anche con un mega-cannone le vedrai sempre come piccoli puntini...
Se vuoi uno strumento tuttofare allora un telescopio newtoniano va bene, come il Dobson (il Dobson è un newtoniano su una montatura semplice) o uno su equatoriale (montatura che permette di seguire il movimento della volta celeste in modo semplice).

Matrixpallavolo ha scritto:
ma non ho capito cosa vuoi dire per motore.

Ti spiego semplicemente, il fatto che la terra gira su se stessa causa un moto apparente degli oggetti nel cielo, che ruotano tutti attorno alla stella polare, quando osservi un oggetto al telescopio dopo un po esce dall'inquadratura dando l'impressione di muoversi (e per noi è così), con un dobson devi correggere a mano e occhio questo movimento, con una montatura equatoriale puoi seguire questo movimento ruotando una manopolina ma prima devi eseguire il puntamento polare, cioè devi mettere l'asse della montatura in parallelo con la stella polare, inoltre si può cambiare la manopolina con un motore in modo che il movimento è "automatico".
Chiaro?

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 21:02 
mamma mia è difficile da capire!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 21:34 
vabbè, quindi con quei soldi qual è il miglior telescopio che potrei acquistare x vedere tutto?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 21:38 
Matrixpallavolo ha scritto:
allora io possiedo un binocolo e quindi ho visto piu o meno stelle(pur vedendole sempre piccole) e la luna che invece la vedevo un po' piu grande, per questo ho trovato la necessità di comprarmi qualkosa di piu potente per vedere ancora meglio l'universo.
Quindi ricapitolando il tuo consiglio è di acquistare il libro, per quanto riguarda il telescopio quale dovrei prendere?io voglio vedere tutto sensa nessun restringimento, ma non ho capito cosa vuoi dire per motore.


Ok.
Ci siamo!
Da questo tuo intervento la situazione è chiarissima:
attualmente sei in una situazione nella quale qualsiasi telescopio tu prenda non sapresti assolutamente come "farlo funzionare" per vedere qualcosa.
Con un binocolo da un paese vedi un mucchio di oggetti:
se hai visto solo "stelle" vuol dire che non sai assolutamente cosa guardare e come guardarlo.
Quindi il mio consiglio, dato che non ti puoi muovere e non puoi andare presso nessuna associazione:
scaricati Stellarium ed installalo.
Scaricati queste semplici mappe:
http://www.atmob.org/library/member/skymaps_jsmall.html
Sono gli oggetti di Messier organizzati per costellazioni.
Scaricati queste sinossi sulle varie costellazioni:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl
poi scaricati questo bel libro scritto da un caro vecchio amico del forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi leggiti bene un po' di cose di ottica:
http://www.galassiere.it/ottica1.htm
gira per i siti personali degli utenti di questo forum a caccia di informazioni sui vari tipi di telescopi.
A questo punto, col tuo binocolo, potrai vedere veramente parecchie cose ed impararti bene il cielo.
Se il tuo binocolo fosse troppo piccino, prenditi il 10x50 della Lidl a 18 euro circa.
Poi, solo poi, pensa ad un telescopio, con le idee molto più chiare... ;)

PS: ovviamente benvenuto!!!
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 21:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensala così.. immagina di essere seduto su una sedia girevole e di darti una piccola rotazione con le gambe..
Vedresti tutti gli oggetti attorno a te che si muovono (in realtà sei tu a girare!).
Per osservarli bene, se tu girassi pian pianino, avresti bisogno di un qualcosa che giri anch'esso della stessa velocità ma in senso opposto alla tua sedia.
Ora immagina che la sedia che gira sia la Terra e che gli oggetti che tu vuoi osservare sono le stelle.
Avresti bisogno di un telescopio che abbia una velocità uguale e contraria a quella della Terra attorno al suo asse per tenere gli oggetti al centro del campo inquadrato.
Se così non fosse, con un QUALSIASI telescopio vedresti che dopo pochi minuti l'immagine tende ad uscire dal campo inquadrato, come se scappasse.
Esistono telescopi con montatura equatoriale che hanno la possibilità di montare un motorino che appunto permette di inseguire i tuoi oggetti senza che tu tocchi nulla.
Prova a guardare la differenza di montatura (la base del telescopio) tra i modelli che ti ho consigliato poco fa', il Dobson e il 150/750.
Noti delle differenze? ;)
Intanto ti consiglio di dare una piccola lettura ai link utilissimi che ti ha postato Fede! (stavo per farlo io)

;)

A presto!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Be Fede ha ragione, con un binocolo già si fanno un bel po di cose, comunque studiati un po queste pagine
http://osservareilcielo.astrofili.org/uso.html
http://osservareilcielo.astrofili.org/
Qui trovi un po l'ABC dell'astrofilo.
Poi facci sapere

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 21:47 
e xkè? io ho la casa in campagna dove vedo perfettamente il cielo, ma pure da casa quella in paese sul terrazzo(visto che abito in periferia deitro casa mia c'è una vasta campagna, poi abito in un condominio quindi se vado sul terrazzo vedo praticamente tutto il cielo.
Io con il binocolo ho visto e rivisto sempre ma purtroppo era troppo debole per vedere le costellazzioni e o pianeti, vedevo solo la luna un po' piu grande e basta, x questo volevo un telescopio, per vedere in maniera molto piu ingrandita il cielo, si questo è il mio motivo che mi spinge ad acquistare un telescopi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lo dico per esperienza, quando sei nuovo e inesperto non vedi neanche quello che hai sotto il naso, comunque studiati un po i link di FEDE67 e i miei, sono scritti da gente più brava ed esperta di noi, forse così ti chiarisci un po più le idee.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 21:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il perchè te lo sei dato tu stesso..

Matrixpallavolo ha scritto:
e xkè? io ho la casa in campagna dove vedo perfettamente il cielo, ma pure da casa quella in paese sul terrazzo(visto che abito in periferia deitro casa mia c'è una vasta campagna, poi abito in un condominio quindi se vado sul terrazzo vedo praticamente tutto il cielo.
Io con il binocolo ho visto e rivisto sempre ma purtroppo era troppo debole per vedere le costellazzioni e o pianeti, vedevo solo la luna un po' piu grande e basta, x questo volevo un telescopio, per vedere in maniera molto piu ingrandita il cielo, si questo è il mio motivo che mi spinge ad acquistare un telescopi.


Le costellazioni più luminose e i pianeti principali sono tutti visibili ad occhio nudo, senza bisogno di alcuno strumento.
Un binocolo, se saputo usare bene, è in grado di mostrarsi quasi la metà (ok ok dipende dal tipo) degli oggetti Messier che Fede ti ha linkato.
Se non sei in grado di trovarli perchè vuoi subito il salto di qualità occhio che la delusione è dietro l'angolo.
Fai così:
stampati qualcuno degli oggetti che vedi su quelle cartine, ad esempio la Grande nebulosa di Orione (M42), il doppio ammasso di Perseo, le Pleiadi, il Presepe ed M35 nei Gemelli.
Poi una delle prossime sere prova a cercarli col binocolo e dicci se li hai trovati e come li vedi.
PS potresti dirci cje binocolo hai? La marca e soprattutto i numerini che vedi a destra a fianco o poco sopra l'oculare?
Non ti preoccupare, vedrai che il telescopio arriva presto.
Non siamo dispettosi ma vogliamo consigliarti quello migliore per te!

;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 21:55 
quindi secondo voi nn vale la pena così acquisto un telescopio?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010