1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio tutti!
Ancora una volta questo Forum si
dimostra più vivo che mai e questo è
gratificante sia per chi tenta nuove vie e sia
per chi si assesta con le proprie imprese.

Permettetemi però una confidenza. Per la
prossima LRGB aspettiamo che prenda almeno
i filtri parafocali. Non ci penso minimamente
a fare un'altra pazzia del genere! :wink:

Che il cielo sereno sia sempre con voi...!
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo.
Fai un bel lavoro.
Prendi una ripresa ccd delle tue e la "colori" con una tua immagine su pellicola.
A tua scelta. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano, grazie anche a te!
Come montatura equatoriale uso una Losmandy
G11 vecchio tipo del 1990 (pilotata dall' FS2) che
smonto e rimonto all'inizio e al termine di ogni sessione
fotografica, o visuale, confidando su dei
riferimenti a terra che mi evitano di ripetere ogni
sera il Bigourdan, dato che non vedo la Polare.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, eccome se ci ho pensato ma alcuni soggetti
(M95 e M96 ad esempio) mancavano alla collezione.
In futuro potrebbe essere una buona alternativa
ma temo che la risoluzione del ccd sia maggiore
dell'emulsione fotografica che ne dici?
Con la Sbig ho visto cose che neanche con la TP6415
Hyper riuscivo a risolvere...ma di gran lunga!
Ciao
Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Renzo, eccome se ci ho pensato ma alcuni soggetti
(M95 e M96 ad esempio) mancavano alla collezione.
In futuro potrebbe essere una buona alternativa
ma temo che la risoluzione del ccd sia maggiore
dell'emulsione fotografica che ne dici?
Con la Sbig ho visto cose che neanche con la TP6415
Hyper riuscivo a risolvere...ma di gran lunga!
Ciao
Danilo

Hai visto la mia M17 che ho messo sul forum?
E' stata fatta con la Eos 300d (pixel a livello di ccd) ma il colore è di una ripresa del 2004 con E200.
Il segnale di crominanza non deve essere per forza alla medesima risoluzione della luminanza (certo che se lo è, è meglio). Prendi le due immagini. Le metti a registro con PS e poi usi il metodo di fusione colore (se la crominanza è il livello superiore) o il metodo luminanza se è l'opposto. Poi ritocchi un po' la saturazione (i colori tendono a slavarsi un po') e sei a posto.
:oops:
Ora anche altri sanno come faccio. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
E' un ottimo inizio Danilo!!!!

Davvero !!!

Devo ammettere che usare la parola "inizio" con te suona un po strano.

Poiche' per quanto la tecnica può introdurre rallentamenti iniziali ,

ritengo sia il gusto e il background che determineranno le

fasi successive. E in quanto a gusto e background ........

Compra dei bei parafocali ( su cosa ti stai orientando ?)

e facci vedere i colori "naturali" trasportati dall'elettronica:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo inizio Danilo!

Cerca di stare attento all'uso della deconvoluzione per gli artefatti che crea quando le stelle si sovrappongo sulla nebulosità delle galassie!!

Aspettiamo i prossimi lavori!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Franco,
detto da te è terribilmente incoraggiante, grazie
di cuore! :oops:

Per il set di filtri LRGB ero orientato verso gli
Astronomik, mi dicevano un buon compromesso
fra costo e qualità. Altrimenti i Custom Scientific
per non scendere a nessun compromesso, ma
valgono i soldi che chiedono?
Cari saluti e cieli sereni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Diego,
anche per il consiglio sulla deconvoluzione.
E' vero a volte la mano con questo filtro tende
a scappare! :lol:
Spero di proporre presto altre buone immagini.
Cari saluti e cieli sereni!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
non conosco i costi di quelli che tu citi , ma c'e' qualche motivo particolare per cui hai escluso i trubalance della Astrodon?

Pur funzionando con tutte le camere , sono stati progettati tenendo presente le curve di luce dei sensori Sbig ( la serie I per i sensori interlinea tipo STL la serie e per le nostre ST ) .

La quasi totalità degli astroimager ( SBIG) usano
astrodon , sono parafocali con il filtro di luminanza e con quelli a banda stretta ( ha, sii , hII ) ...


edit:

correzione : sopra ho fatto riferimento alle "curve di luce" dei sensori
manco fossero stelle! Intendevo la curva di sensibilità:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Ultima modifica di Franco Sgueglia il mercoledì 7 giugno 2006, 20:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010