1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
Ciao,
anche se spesso ho poco tempo per leggere il forum, vi dico la mia esperienza che potrebbe essere utile .

Ho comprato due mesi fa l'equivalente della Magzero MZ8 dal distributore francese (là costa un po' meno) e dopo alcune immagini ho avuto i primi problemi di condensa (all'interno della camera che si deposita come ghiaccio sul sensore).

L'ho restituita e me ne hanno dato un secondo esemplare. Stesso problema dopo 15gg.

Non so a cosa sia dovuto e neanche il rivenditore lo sa. Ora sono entrambe in verifica dal costruttore cinese.

Parlando su forum americani sembra che il problema risieda nella costruzione: per risparmiare montano i sensori direttamente con tutta l'elettronica incorporata (sembrerebbe derivi da una reflex digitale) all'interno della camera ccd che si presume sia senza umidità, senza fare uno scompartimento per il solo sensore.
Dato il volume troppo grande da raffreddare (va raffreddata anche l'intera elettronica essendo nella stessa camera del ccd), sembrerebbe (uso il condizionale perchè sono pareri di astrofili USA) che sia difficile mantenere l'umidità sotto valori accettabili tali da non condensarsi sul sensore e trasformarsi in ghiaccio.
Sembra che sia lo stesso problema che aveva la Starlight Xpress 10 anni fa con il modello SXL8, completamente risolto poi con i modelli MX/SX e i successivi SXV

Questi sono pareri di astrofili negli usa e non so se sia proprio così certo è che io ho avuto problemi con umidità interna e sembro non essere il solo (sentendo proprio quello che scrivono negli usa) e quando vedi i ghiaccioli sull'immagine non c'è niente da fare...

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,
potresti postre qualche link dove si è discusso di questo problema?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma per quella cifro (2200 euro) non coneverrebbe a questo punto comprare usata (in america per esempio) un ST8? Quella almeno e' una CCD "seria" e anche se non e a colori, compri filtri e ruota portafiltri e ci lavori alla grande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non trovo corretto fare valutazioni tra prodotti completamente diversi e con prezzi diversi
Una cosa è un sensore a colori e un'altra è uno in bianco e nero al quale deve essere aggiunta la ruota portafiltri e i filtri (fra l'uno e l'altro quasi un migliaio di euro tanto per cominciare).
Inoltre una cosa è un oggetto nuovo, con garanzia, preso in Italia e un'altra è un oggetto usato, senza garanzia, preso in USA con il rischio (ma direi che sarebbe un dovere) di pagare dazio e dogana quando arriva in Italia., sempre che uno lo trovi!!
L'usato è sempre un mercato a rischio. E' a rischio perché non sai se e quando verrà messo in vendita ciò che desideri.
E' a rischio perché non sai in che condizioni sarà l'oggetto realmente.
E' a rischio perché non sai con certezza che ti arriverà fino a quando non l'hai in mano.
Comprando da un negozio non penso che nel pacco troverai un mattone con sopra scritto: "grazie dei soldi"
Non credo che una golf nuova sia paragonabile a un Mercedes Sec 600 con 500000 km e venti anni di età. Però il prezzo dei due mezzi (nuovo con usato) è similare.
Per cui compariamo articoli similari e in condizioni similari per dare giudizi corretti.
Valutiamo perciò nuovo con nuovo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, quoto Renzo, facciamo ragionamenti Italia su Italia, senza inserire un'ulteriore marea di variabili, anche perchè se proprio vogliamo parlare di acquisti oltre oceano, la Mz8 in USA costa la metà.

Probabilmente molti lurkano in silenzio su questo post, perchè lo so, fate i difficili ma questa è una cameretta che farebbe gola a molti...vedi anche il numero di risposte e di letture.
Unire i pregi di una reflex digitale con quelli di una ccd dedicata non può non interessare. Soprattutto quando l'ambizione non è quella di sfoderare l'immagine migliore al mondo ma quella di divertirsi con buoni scatti, buon campo e maggiore comodità.
Evitando di manomettere camere nate per altri scopi, perdendone la garanzia ed entrando in un circolo fatto di pacchi batteria aggiuntivi, mega memorie, scatti remoti, filtri ed interventi tecnici.

Per continuare a sviluppare il discorso allego due grafici sulla risposta spettrale di una Canon 400D modificata e quello di una Mz8.


http://forum.astrofili.org/userpix/579_dslrfilter400d_vergleich_gross_1.gif
http://forum.astrofili.org/userpix/579_CCD20Spectral_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda seguo la discussione come ne seguo tante altre per tenermi aggiornato anche se l'articolo non mi interessa.
Non sono al momento interessato a passare a un oggetto simile ma nella vita "mai dire mai".
Ho visto le risposte spettrali. Non sono comparabili o comunque se si estrapolano i dati dai soli grafici vince la dslr per una risposta più bilanciata.
Però una cosa è la risposta spettrale del filtro e un'altra è quella del ccd (o del cmos) in quanto l'efficienza quantica è diversa a seconda delle varie frequenze per cui i filtri non sono tutto.
E' vero che una dslr modificata perde la garanzia ma io ne ho due che funzionano ancora bene (sgrat sgrat). E le uso anche per altri scopi.
Non so se e quanto questa camera renda il lavoro più semplice di un ccd a colori (chi li ha usati ha spesso bestemmiato) o sia equiparabile all'uso di una dslr.
Certo è che si tratta di tirare fuori 4 milioni delle vecchie lire (fa più effetto di 2000 euro).
Personalmente preferisco che sia un po' più testata prima di prendere decisioni anche perché ho guardato un po' di immagini a campione sul sito segnalato e non le ho reputate certo migliori di molte immagini fatte con dslr, anzi.
E' vero che bisognerebbe comparare scatti simili elaborati nel medesimo modo ma non è sempre possibile.
Però se ce ne sarà una allo star party del forum potremo fare questo test fra la mag e la dslr sotto lo stesso cielo con strumenti simili e poi mettere a disposizione i grezzi sul forum per elaborazioni comparate.
Io sono pronto con la dslr :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritorniamo al problema ghiaccio, sollevato Lorenzo.
Mi sono voluto informare direttamente sul forum della CCD in qeustione e la risposta è stata la seguente.
Per i più esperti, è possibile avere un commento? Io non è che ho capito molto bene.

Il link è il seguente:
http://qhyccd.com/ccdbbs/index.php?topi ... ;topicseen

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Aggiungo la mia :
dipende anche dal tipo di utilizzo : largo campo con soli fini estetici o ricerca asteroidi / fotometria / etc ....

Io al momento sono appagato dalla mia Starlight MX916 con newton da 8" a f/5 che mi dà un campo di 23x30 primi con campionamento di 2,35"/pixel in binning 1x1 con una QE grosso modo del 60% ........mi piacerebbe passare ad un newton da 10" a f/4 ed una Sbig ST-8 ME ......ma alla fine la spesa non è più proporzionata al guadagno di prestazioni .....almeno secondo me .....

saluti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non sono esperto... cmq... il problema ghiaccio sembra non esserci, in quanto il dito freddo,cioe' la parte metallica che trasferisce il freddo dalla peltier al chip ccd fa da punto di condensa dell'umidita' presente nella camera... questo sembrerebbe essere invece non efficacissimo in applicazioni remote, dove deve essere garantita una tenuta d'aria al sistema, in quanto troppa umidita' non riesce ad essere comunque smaltita dal dito freddo...il tutto perche' la camera sarebbe installata in una posizione fissa... e l'acqua non riuscirebbe ad essere smaltita... ed aggiungo io la camera non potrebbe essere ventilata con aria secca, come a volte io faccio prima di riprendere, perche' nonostante il dito freddo non sempre si ottiene una condensa
/smaltimento sufficiente sullo stesso...
la camera stagna in atmosfera inerte tipo argon o azoto forse e' la migliore soluzione, ma dovrebbero implementarla loro per benino...

ciao,

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
AstroFabio ha scritto:
Ritorniamo al problema ghiaccio, sollevato Lorenzo.
Mi sono voluto informare direttamente sul forum della CCD in questione e la risposta è stata la seguente.
Per i più esperti, è possibile avere un commento? Io non è che ho capito molto bene.

Il link è il seguente:
http://qhyccd.com/ccdbbs/index.php?topi ... ;topicseen



Ciao,
scusa se non sono riuscito a rispondere prima ma non sempre riesco a leggere il forum causa impegni di lavoro.
Uno dei link che avevo visto anche io era proprio questo e poi mi sono un po' informato sul cold finger, soluzione usata anche da altri costruttori.
Non ho al momento altri link disponibili, dovrei andarli a ricercare perchè non li ho tenuti in memoria.

Secondo me il problema sembrerebbe risiedere in due parti:
1) il cold finger non sempre è sufficiente a smaltire l'umidità , soprattutto in climi con alta umidità ambientale. Penso che il ccd, essendo economico, non sia sigillato bene e non usi gas interni inerti e man mano filtra umidità dall'esterno. Questo fa sì che si possa formare ghiaccio.
Del resto io ho avuto problemi di condensa non in remoto, ma usandolo "da campo" in serata particolarmente umide .

2) il cold finger in ccd perfettamente costruiti raffredda il solo sensore e la base su cui è montato, non tutta l'elettronica.
Nei QHYCCD (chiamati in Italia Magzero ma ovviamente tutti sanno che sono gli stessi) viene raffreddata tutta l'elettronica perciò viene sprecata molta energia per niente e probabilmente il cold finger a quel punto non è più sufficiente ad eliminare la condensa.
Infatti affinchè sia efficace, il cold finger deve diventare subito freddo e continuare ad essere più freddo del sensore . Se il cold finger deve raffreddare non solo il sensore ma anche l'elettronica penso che il differenziale termico tra sensore e cold finger non sia alto e perciò parte della condensa si forma anche sul sensore.


Personalmente ho capito da questa esperienza che il prezzo che si paga per un ccd di marca vale i soldi, in quanto non è il sensore che fa la differenza di costo, ma l'elettronica e la qualità costruttiva utilizzata.
Ho già deciso e concordato con il rivenditore infatti che cambierò il MZ8 per acquistare una starlight xpress H9C o M25C.
Costerà di più ma almeno la userò senza problemi: per ora ho speso meno, ma in mano non ho niente e la prossima settimana parto per le vacanze in montagna con la famiglia e volevo portarmi dietro il ccd (sigh!)

Buone feste

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010