1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nicola ha scritto:
L'ETX,essendo stato comprato dall'offerta Lidl,offriva oculari di qualità a dir poco pessima.Non avevano neanche la marca,niente di niente. Addirittura la Luna aveva i bordi viola. Per non parlare del sistema scomodissimo di messa a fuoco,che richiedeva forti vibrazioni del tubo ottico senza poter quindi capire quando l'oggetto veniva realmente messo a fuoco. Con l'altro storico Bresser invece vedeve tranquillamente le bande principali di Giove con i suoi 4 satelliti galileiani e Saturno era una meraviglia. Qualche bell'ammasso aperto sono riuscito a scorgerlo con soddisfazione. Come dice Fede effettivamente con il Mak avrei problemi di condensa. Vabbè ho capito, 12 anni di passione astronomica me lo confermano, non ho i soldi per poter fare astronomia.


Vero che i soldi per fare astronomia non bastano mai, ma è un'altro discorso: non demordere.
Stiamo ai nostri strumenti, altrimenti ci viene da piangere. Secondo me, a questo punto è possibile che tu sia incappato in un ETX difettoso e hai comunque 5 anni di assistenza. Ti parlo così perché li possiedo entrambi ed essendo moderatore in un forum che parla soltanto di ETX, ho presente una certa casistica. Ma la comparazione con lo Skylux l'hai fatta coi due strumenti di fianco o in serate diverse? Certo che sullo Skylux vedi meglio luna, pianeti e anche il sole, ma sul deep è l'opposto. Parlo sempre con gli accessori originali che, tranne il 4 mm troppo scuro, non sono totalmente da buttare: Meade MA. Con dei semplici Plossl Celestron acquistabili per pochi dollari per corrispondenza dagli USA, le cose migliorano ulteriormante.

Per quanto riguarda i tuoi guai segnalati:
- L'alone blu è prerogativa di tutti gli acromatici a corta focale (motivo per cui lo vedi meno con l'altro) e lo puoi limitare (non eliminare se no non venderebbero più gli apo) con un filtro adeguato
- Il focheggiatore è effettivamente stato progettato da un tecnico con gravi problemi esistenziali, ma è eliminabile: a) svitando il fermo con l'apposita chiave a brugola di passo inglese e serrando dopo aver regolato il gioco, b) poi inserendo come prolunga un tubino di gomma a pressione nel pomello; sempre negli Usa vendono anche prolunghe ad hoc per 6 o 7 euro, molto più estetiche.

La foto che ho postato parla da sola e in più posso dirti che con un amico, in una serata primaverile di seeig veramente buono, ma dalla periferia di Ravenna, con il 4mm in dotazione, che è tutto dire, abbiamo visto la Cassini su Saturno. A tal proposito ne approfitto per far presente che questo oculare forse è stato maltrattato oltre i suoi innegabili demeriti (sicuramente non è un Nagler e un buco di serratura è più comodo!), perché usandolo si va sovente oltre il limite teorico dello strumento rispetto alle condizioni di osservabilità. Inoltre posso confermarti che non c'è mai stata da parte mia osservazione su Giove dove non abbia visto le bande, a volte anche in condizioni sfavorevoli.
Da tutta la vicenda non vorrei che i tuoi giudizi un po' frettolosi ti facessero trovare male con qualsiasi strumento: Col Mak il deep fa schifo, il Newton non sta collimato, la montatura del Dobson non è fluida...
Oltre che potenzialmente costosa, l'astronomia necessita di pazienza e un briciolo di manualità.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto il mak127 come primo strumento e mi ci sono divertito per un anno circa, poi mi sono preso quello che vedi nel mio avatar.

Secondo me il prezzo di 450 euro è un po' alto se si tratta della versione "standard" (cioè tubo+montatura eq3.2+red dot+diagonale+2 oculari 10mm e 25mm, ma SENZA motorizzazione), a meno che non sia stato acquistato nuovo da pochi mesi. Considera che se cerchi un po' in giro lo puoi trovare nuovo ad un prezzo attorno ai 550 euro...

Il discorso cambia se invece c'è anche la doppia motorizzazione, che da sola costa sui 130euro se l'acquisti da astronatura e oltre 200 se invece la prendi altrove (almeno quelli erano i prezzi che avevo trovato io a suo tempo, ma non dovrebbero essere cambiati più di tanto).

Per quanto riguarda il dubbio se questo possa essere o meno uno strumento adatto a te.... dipende.

Di sicuro se ti interessa l'osservazione planetaria è un ottimo strumento per quel budget. Dotandoti anche della motorizzazione potrai anche divertirti con le riprese con webcam senza troppi problemi.

Se invece ti attira di più il deep visuale, allora io propenderei per il dobson.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Beato te per il bestione...I miei oculari,quelli dell'ETX,non erano originali Meade,erano gli oculari che la Lidl dava in dotazione col telescopio.Poi mi sono talmente scoraggiato che ho fatto prima a venderlo. Io penso che non capirò mai che telescopio voglio,mi piace il deep e la planetaria,non saprei davvero scegliere. Forse sceglierei in base al prezzo.Comunque non so neanche se fidarmi di un annuncio di astrosell.Speravo che qualche negozio on-line vendeva con piccole rate,invece sono abbastanza elevate(per il mio stipendio).I prezzi sono troppo alti e mi si spezzano le gambe.E' triste alzare la testa al cielo e pensare che non si può osservare.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola ha scritto:
Beato te per il bestione...I miei oculari,quelli dell'ETX,non erano originali Meade,erano gli oculari che la Lidl dava in dotazione col telescopio.


Sarà, io ho provato un paio di ETX del Lidl, e a parte il 12mm che faceva orrore gli altri 2 oculari potevano andare.
Certo il 4mm è scomodissimo, ma è normale in quegli oculari e quella focale.

Cita:
Poi mi sono talmente scoraggiato che ho fatto prima a venderlo. Io penso che non capirò mai che telescopio voglio,mi piace il deep e la planetaria,non saprei davvero scegliere.


Allora, non scoraggiarti, rischi la "paralisi per analisi", ovvero non comprerai mai il telescopio perchè sei indeciso.

Ogni telescopio ha i suoi limiti, ma con tutti farai un po' di tutto, soprattutto se è il tuo primo telescopio. Non preoccuoparti degli "estremismi".
E il Mak non va male nemmeno per il deep, nonostante tutto.

Cita:
Forse sceglierei in base al prezzo.Comunque non so neanche se fidarmi di un annuncio di astrosell.


Se non ti fidi di astrosell, fidati del mercatino del forum ;)

Cita:
E' triste alzare la testa al cielo e pensare che non si può osservare.


Intanto osserva con gli occhi, e magari con un binocolo. ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010