1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 13:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS: l'80 ED Pro è pro perchè ha gli accessori e la valigetta...
se te lo hanno venduto solo con gli anelli, diventa un 80 ED normale... ;)


Pensavo si riferisse anche al colore dorato! :roll:

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
PS: considera che la lente esterna dell'80ED è in FLP53, molto ma mooolto delicato...
basta che il padrone ci sia passato con una "pezzotta" per averla potenzialmente rovinata...


Ho letto il topic inserito da Renzo con la precisa trattazione di Daniela circa la delicatezza di queste lenti e sono rimasto letteralmente sconvolto :shock:
Addirittura si rischiano danni con la sola umidità che si può depositare normalmente nel corso delle osservazioni :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:31 
Non solo, ma mentre uno specchio fra 10-20 anni lo si potrà comunque far rialluminare, un doppietto od un tripletto ED fra altrettanti anni forse non sarà più nemmeno vetro... ;)

PS: va beh...
ho un po' esagerato, ma comunque questi tipi di vetro "esotico" non si sa ancora quanto possano "durare", un po' come coi CD, che all'inizio venivano "spacciati" per resistenti 100 anni, mentre ora si sono "abbassate le orecchie" di un bel po'... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dico la mia :

l'80ED sarebbe un ottimo strumento anche se costasse qualcosa di più, se ci spendete 300€ per un usato comunque non buttate via soldi, anzi !
Detto questo, chi lo "aliena" per 250€ deve essere proprio in stato di necessità, con quei soldi si compra un giocattolo e non uno strumento come è l'80ED.
Più volte mi sono trovato in montagna con le lente dell'ottantino fradicia, hai voglia a continuare le osservazioni, allora l'unico rimedio è estrarre il fazzoletto dalla tasca e passarlo allegramente sulla lente, garantisco che funziona e si può tornare ad osservare in un microsecondo... :) :) :)
Ci ho passato anche il Lens Pen per pulire dentro e fuori la lente... perfetto !... ora quanto mi offrireste ? 99€ ? ma se vi faccio vedere Luna, Pianeti, Ammassi aperti e doppie strette coprendo il tubo sicuramente sareste disposti a pagarlo almeno 500€ !!! :) :) :)

Quello che invece non capisco è il perchè la gente se lo vende, probabilmente ha solo voluto provarlo o almeno per molti credo sia così.

Nel mio caso è il telescopio in assoluto più utilizzato, da ben tre anni e virgola.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Dico la mia :

l'80ED sarebbe un ottimo strumento anche se costasse qualcosa di più, se ci spendete 300€ per un usato comunque non buttate via soldi, anzi !
Detto questo, chi lo "aliena" per 250€ deve essere proprio in stato di necessità, con quei soldi si compra un giocattolo e non uno strumento come è l'80ED.
Più volte mi sono trovato in montagna con le lente dell'ottantino fradicia, hai voglia a continuare le osservazioni, allora l'unico rimedio è estrarre il fazzoletto dalla tasca e passarlo allegramente sulla lente, garantisco che funziona e si può tornare ad osservare in un microsecondo... :) :) :)
Ci ho passato anche il Lens Pen per pulire dentro e fuori la lente... perfetto !... ora quanto mi offrireste ? 99€ ? ma se vi faccio vedere Luna, Pianeti, Ammassi aperti e doppie strette coprendo il tubo sicuramente sareste disposti a pagarlo almeno 500€ !!! :) :) :)

Quello che invece non capisco è il perchè la gente se lo vende, probabilmente ha solo voluto provarlo o almeno per molti credo sia così.

Nel mio caso è il telescopio in assoluto più utilizzato, da ben tre anni e virgola.

Cieli sereni !

Alessandro Re


King mi rincuori proprio l'altra sera mentre riprendevo con la ccd ho pulito
l'obbiettivo con un panno ............
dopo aver letto fede brrivido
E cmq anche per me e lo strumento piu usato.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Nel mio caso è il telescopio in assoluto più utilizzato, da ben tre anni e virgola.


Concordo in pieno con la tua stima per l'80ED. Lo possiedo da circa 3 settimane, acquistato nuovo marchiato Orion a 390€ e mi ha impressionato in ogni campo di utilizzo, nonostante lo debba usare ancora a fondo; è veramente lo strumento che desideravo, e mi pento solo di non averlo acquistato prima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho sempre detto che noi degli '80.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:12 
king ha scritto:
Quello che invece non capisco è il perchè la gente se lo vende, probabilmente ha solo voluto provarlo o almeno per molti credo sia così.

Nel mio caso è il telescopio in assoluto più utilizzato, da ben tre anni e virgola.


Quoto.
Lo stesso posso dire del mio 66ED, anche se lo ho da solo un anno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ovvio che è lo strumento piu usato...
ha un peso contenuto...
una focale buona per molti settori dell'astronomia...
un prezzo irrisorio per le sue qualità...
dimensioni minime...

che si vuole di più?

certo però che non si può dire che 250 euro è un prezzo regalato, ok che ha tutte le caratteristiche su citate...
ma cmq nuovo costa 390 euro...
e le regole del mercato se ne fregano di questo, quindi che venga pagato usato al 70% del prezzo è giusto...
non so quanti di voi, entusiasti dell'80ed ne comprereste un altro pagandolo di più, solo perchè in effetti vale di più!!!

onore all'80ed, ma pagare il giusto per quelle che sono le leggi di mercato...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
alniyat ha scritto:
onore all'80ed, ma pagare il giusto per quelle che sono le leggi di mercato...


Esatto, quoto al 100%, per me l'onesta quotazione dell'usato viaggia tra il 60 e il 70% del nuovo, anche se è vero che il nuovo a 390€ è veramente un prezzo incredibile, in pratica è nella fascia di prezzo in concorrenza con il 66ED scopos.... :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010