1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 13:25 
...sinceramente, un oculare che mi fa un "cromatismo" del genere addirittura su un Maksutov, con tutto il "decantare" che ho sentito sugli hyperion, non me lo immaginavo proprio...
...oltretutto su un 21mm...
Credo che mi guarderò bene dal comprarne uno...
... io ho un Plossl 17mm da 60 euro, ma è diecimilavolte meglio quel che vedo io (almeno sulla Luna...)...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Fede67 ha scritto:
...sinceramente, un oculare che mi fa un "cromatismo" del genere addirittura su un Maksutov, con tutto il "decantare" che ho sentito sugli hyperion, non me lo immaginavo proprio...
...oltretutto su un 21mm...
Credo che mi guarderò bene dal comprarne uno...
... io ho un Plossl 17mm da 60 euro, ma è diecimilavolte meglio...


la foto e' stata eseguita in afocale , Fede ......

La macchina fotograficha , quindi , aveva un suo gruppo lenti la cui qualità
in genere non e' cosi elevata sulle compatte, e poteva non essere
in asse con il percorso ottico del telescopio poiche' tenuta in mano.
Non credo che tutto l'arancione che si vede in foto sia dovuto
all'oculare.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 13:35 
Voglio ben sperare, perchè le foto che ho fatto in afocale col bresser 70/700 e una vecchia compatta a fuoco fisso da 2 mega sono venute senza aloni (ovviamente più "impastate").

Marco, fatti una staffa al più presto (... non il bicchiere della staffa... hehehe) e posta un'altra foto in asse!!!!
Non mi fare venire dei dubbi così atavici sulla Baader.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, prima o poi me la farò, anche se cmq ho altro in mente sul come spendere i miei futuri risparmi :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 14:11 
...20 euri, dai, fai uno sforso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora nnn ho capito che staffa scusa...mi passeresti un link?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:14 
non ho il link, lo ho visto in un negozio da me;
appena ci passo ti dico marca e modello.
E' una staffa come la solita dell Baader o simili per fissare una macchina fotografica al tele.
Ma invece di acere l'anello da mettere attorno al fuocheggiatore, ha una staffa forata da fissare sulla slitta della mantatura.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Io ho il 17mm. Ho provato a tenere in mano la macchina e scattare.. ma è un'impresa impossibile!! Avevo paura di rovinare il rivestimento antiriflesso :lol: toccando la superficie dell'oculare con la macchina fotografica.

E poi era difficilissimo metterla a fuoco in quanto il punto di messa a fuoco era molto piu in la della superficie dell'oculare.

(lo so che le due affermazioni sono in contrasto ma .... chevvedevoddì...era troppo lontano per essere comodo e troppo vicino per non aver paura di combinare un casino :D :D :D :D )

........ma io cercavo di fotografare saturno non la luna

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh Kendar, io tutti questi problemi nn li ho avuti:uno perchè il mio 21mm, ma penso anche il tuo, ha un'estrazione pupillare da ben 20mm e cmq ti consente di tenere l'occhio ben distante delle lente superiore:per la messaa fuoco che dirti...io metto la posa automatica, quella con cui ci faccio tutte le altre foto, e scatto. Se non ci credi, chiedi a Filippo( Phil cantor):lui una volta è venuto da me e mi ha visto scattare in afocale :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzo test Hyperion
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Qualcuno ha mai provato il 13mm??? Immagini fantasma? Aloni infimi?

negli Hyperion (ma anche in altri oculari simili) le frange giallastre appaiono solo se l'occhio, o in questo caso la digicam, non si trova nella posizione ideale. Aggiungi il fatto che una foto afocale implica la presenza di un obiettivo quindi altre lenti e di dubbia qualità per cui non considerarla attendibile più di tanto. Un oculare è studiato per adattarsi all'occhio, non a un obiettivo 8)
Dulcis in fundo mi è sembrato di leggere che il buon Marco non ha neppure usato un supporto, con la macchina "a mano" insorgono anche problemi di disallineamento tra gli assi ottici e/o perpendicolarità.
Dunque farei i complimenti a Marco per essere riuscito a portare a casa un'immagine discreta NONOSTANTE ciò :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010