1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 14:45 
Lead Expression ha scritto:
E' verissimo. Mi ricordo di amici che andavano all'estero con una chitarra scassatissima e tornavano con una mega milionaria nella stessa custodia... :D


Quello di "uscire" con una macchinaccia fotografica e "rientrare" con una reflex nuova di pacca o cose simili si è sempre fatto... ;)
il contrabbando diviene tale se è a fini di lucro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
E' verissimo. Mi ricordo di amici che andavano all'estero con una chitarra scassatissima e tornavano con una mega milionaria nella stessa custodia... :D


Quello di "uscire" con una macchinaccia fotografica e "rientrare" con una reflex nuova di pacca o cose simili si è sempre fatto... ;)
il contrabbando diviene tale se è a fini di lucro...


Da un punto di vista giuridico devo smentirti, fede, poichè la fattispecie del contrabbando si consuma ogni qual volta che, con dolo (cioè con coscienza e volontà), si sottrae (o tenta di sottrarre) merci estere al sistema di controllo istituito per l’accertamento ed alla riscossione dei diritti doganali e, segnatamente, dei diritti di confine, come definiti dall’art. 34 T.U.L.D.
Per cui uscire dall'italia con una reflex scassata e rientrare con un Eos nuova è contrabbando.
E' vero che quando fai la dichiarazione in dogana puoi trovare quello meno pignolo che non descrive per bene l'oggetto che porti con te, ma puoi trovare anche quello che il suo lavoro lo fa bene.

@daniela

le franchige sono quelle indicate da Renzo nel suo post.
Ad esse aggiungo solo che in caso di regalo per matrimonio esse sono innalzate a 1000 € (ma in dogana dovete portare il certificato in caso di controllo, ma credo che sposarvi vi costerà di + di quanto rispiarmereste ;) ).
Ricordo pure che negli spazi doganali vice l'inversione dell'onere della prova.

Ciauz

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto Fede, io ricordo anni fa passavo la dogana dalla Valchiavenna, e non si potevano portare più di una stecca di sigarette, aperta. Oltre èra contrabbando. Cioè a dire se portassi 5 0 6 Nagler allora si che desterei sospetti.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene!
Se sentirete di un cittadino americano fermato per contrabbando di Nagler alla frontiera vi reputerò tutti colpevoli! ;)
Scherzi a parte, questo pomeriggio lo chiamo e gli affido la "mission impossible"..
Male che vada gli affido una custodia vecchia con un cinesone.
D'accordo le leggi di Murphy ma posso credere che becchi un doganiere-pignolo-astrofilo?
No eh!!!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:23 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
impulsivbat: facevo riferimento ad una persona che va negli usa qualche settimana e ritorna in italia con i suoi "ragionevoli" acquisti e relative ricevute. Nella mia esperienza la dogana controlla tutto, fa firmare dichiarazione che gli articoli non verranno rivenduti, e di solito (non sempre ma di solito) dice grazie buongiorno niente da pagare, questo anche per importi di 2-300 euro, preciso che io compro quello che mi serve e faccio in modo che abbia "evidenti segni d'uso" al rientro in italia, cosicche' la dichiarazione che "mi serviva durante il soggiorno" abbia fondamento.
La dogana USA per importare negli stati uniti invece ha una esenzione di 100$ per tutti e 1000$ per i cittadini USA, dopodiche' ha una fascia con dogana ridotta, dopodiche' si paga l'importazione a prezzo pieno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, un attimo allora

Vado in Australia, mi fottono la reflex, compro una compatta per poter fare le foto... pago una tassa? :shock:

In teoria allora se mi rubano una T-shirt e ne compro una nuova dovrei pagare? :shock:
O dipende solo dal prezzo?

Io pensavo ci fosse una tolleranza (...logica...)...

...hai capito sti furbacchioni... :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è che ci sia molto da dire, se compri una macchina fotografica e rientri, paghi se eccedi il limite concesso, che con la Lira, se non ricordo male, era di circa 350.000, ora saranno 200€ scarsi ma non sono sicuro e sarebbe interessante una conferma da qualcuno.
I limiti detti da Renzo credo siano per merce "non accompagnata", cioè che ti arriva dall'estero via poste.
La maglietta non te la contesterà mai nessuno, Lead. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sese, le magliette che compro io sono care, sono un tipo alla moda, io 8)

Vabbé, cmq è già fattibile... non lo faccio in Italia un acquisto da 200 euro, figuriamoci all'estero :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 16:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si' anche a me risulta che quei limiti siano per merce "non accompagnata".
C'e' una bella differenza tra comprare una t-shirt all'estero (che peraltro magari la si paga ancora piu' che in italia) e certe "volpate". Faccio anche notare che la persona che dichiara in uscita un oggetto palesemente scassato e di poco valore, si assicura una sigla a lui incomprensibile nella descrizione del bene, ma che allertera' i colleghi al controllo di rientro, a frugare dappertutto in cerca dell'oggetto che, non sono mica stupidi, si presume essere stato sostituito.
Dai non vale la pena fare una figura da mentecatti fra le risatine sarcastiche dei passanti, passate dell'ottagono "rosso", dite al finanziere di turno "buongiorno ho acquistato questo, per uso personale o per fare un regalo a un amico, qui ci sono le ricevute" se non e' un APO TEC e' facile che la risposta sia "prego vada pure, buona giornata" se no vi dira' che c'e' qualcosa da pagare (comunque si risparmia non poco, soprattutto col dollaro debole) non andrete in bancarotta per quei pochi spiccioli, se uno puo' permettersi lo strumento, puo' anche permettersi le tasse. My 2c 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
impulsivbat: facevo riferimento ad una persona che va negli usa qualche settimana e ritorna in italia con i suoi "ragionevoli" acquisti e relative ricevute. Nella mia esperienza la dogana controlla tutto, fa firmare dichiarazione che gli articoli non verranno rivenduti, e di solito (non sempre ma di solito) dice grazie buongiorno niente da pagare, questo anche per importi di 2-300 euro, preciso che io compro quello che mi serve e faccio in modo che abbia "evidenti segni d'uso" al rientro in italia, cosicche' la dichiarazione che "mi serviva durante il soggiorno" abbia fondamento.
La dogana USA per importare negli stati uniti invece ha una esenzione di 100$ per tutti e 1000$ per i cittadini USA, dopodiche' ha una fascia con dogana ridotta, dopodiche' si paga l'importazione a prezzo pieno.


La mia testa sotto i tuoi piedi e tu puoi muoverti pure (citando un magnifico film) :lol: .

Hai perfettamente ragione avevo letto male il tuo post.

Dunque per le "importazioni accompagnate", cioè per gli oggetti che ho acquistato all'estero per uso personale (la norma dice non per uso commerciale) la franchigia è o era (accidenti alla scarsa memoria) di 175 € per singolo viaggiatore (90 € per i minori di non mi ricordo quanti anni).

Se si importa un solo prodotto che supera i 175 € allora paga per intero il dazio.

Se invece si importano + prodotti che complessivamente superano i 175 € allora la franchigia vale per tutti i prodotti sino a 175 € e si pagherà il dazio solo sulla cifra che eccede.

Sono esclusi dal computo dei 175 € , sigarette, sigari, bevande alcolice e altre cose che non mi ricordo che invece hanno limiti diversi (es. posso importare in esenzione una sola stecca di sigarette).

Scusate per le imprecisioni dell'altro post

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010