1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Stefano per aver postato questo interessantissimo link.
In effetti, sono tantissime le foto riprese con la QHY8 la quale dovrebbe essere il nome straniero della MZ8.

L'impressione che ho avuto di questi scatti è più che positiva!
Ma soprattutto noto che molti la utilizzano con buoni risultati anche accoppiata ad un Ha.

A voi come sembrano?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 13:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
fabio occhio che un ccd a colori lavora al meglio sotto un cielo buio. cmq per l'h-alpha si può fare, certo, ma lavoreranno solo i pixel rossi quindi rispetto ad una monocromatica dovrai fare esposizioni più lunghe.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Kappe.

Fatemi però fare un attimo l'avvocato del diavolo.

Ok, lavora solo il pixel rosso in Halfa ma riprendendo in 2x2 si conserva una risoluzione di 1516x1008 pixel che è praticamente pari a quella di un CCD mono di pari prezzo.

Un altro elemento che mi lascia dubbioso è come mai c'è un estremo entusiasmo rispetto alla canon modificata con tutti i suoi limiti mentre ancora così poca stima dei ccd dedicati a colori che dovrebbero, come nel caso della Mz8, garantire prestazioni nettamente superiori.
Sono d'accordo nel criticare i pixel da 3 della M8c o la cecità di una mx5c ma non ci troviamo davanti a qualcosa di diverso in questo caso?

Ovviamente queste mie riflessioni non vogliono essere una polemica ma un modo per capire se mi sfugge qualcosa dal ragionamento.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio,
ti do la mia opinione: l'unica differenza tra DSLR e sensori cCCD a colori alla fine e' il raffreddamento. Il punto e' che pochi si sentono portati a spendere un prezzo 5 volte superiore per avere un sensore CCD raffreddato quando possono usarne uno non raffreddato, meno performante indubbiamente, ma che uso per le foto di famiglia e che mi permette una flessibilita' superiore.
In piu' pare che nel prossimo anno sul mercato DSLR ne vedremo delle belle, anche per gli astrofili....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sputa il rospo Nicola!! 8)
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Fabio,
ti do la mia opinione: l'unica differenza tra DSLR e sensori cCCD a colori alla fine e' il raffreddamento. Il punto e' che pochi si sentono portati a spendere un prezzo 5 volte superiore per avere un sensore CCD raffreddato quando possono usarne uno non raffreddato, meno performante indubbiamente, ma che uso per le foto di famiglia e che mi permette una flessibilita' superiore.

Esatto, e' proprio questo il punto. Nel peggiore dei casi, con meno di un terzo del prezzo ti fai una 350D facendola pure modificare a pagamento.

Inoltre non so, sara' una mia fissa... Ma i CCD a colori mi sanno di incompiuto. Come i SUV 4x4 con duecento ammennicoli che poi magari affondano appena c'e' qualche difficolta'... Molto meglio uno spartano ma efficientissimo Land Rover Defender. Non so se ho reso l'idea :D

Nicola Montecchiari ha scritto:
In piu' pare che nel prossimo anno sul mercato DSLR ne vedremo delle belle, anche per gli astrofili....

A St. Barthelemy mi pare di aver sentito di una versione della 40D apposta per l'astrofotografia, ma potrei sbagliarmi...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Sputa il rospo Nicola!! 8)
Gp


Il primo rospo e' questo
http://www.foveon.com/article.php?a=67

Il secondo, molto piu' interessante, e' questo:
http://www.gizmag.com/go/7441/
Si legge nel testo:
"Kodak’s new proprietary technology adds panchromatic, or “clear” pixels to the red, green, and blue elements that form the image sensor array. Since these pixels are sensitive to all wavelengths of visible light, they collect a significantly higher proportion of the light striking the sensor."
Vale a dire: si riprende la luminanza e l'RGB contemporaneamente! E si aprono nuovi prospettive anche per l'utilizzo della DSLR come strumento scientifico.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:

Ah, ti riferivi a quello. E' un po' di tempo che se ne sente parlare :D

Nicola Montecchiari ha scritto:
Il secondo, molto piu' interessante, e' questo:
http://www.gizmag.com/go/7441/
Si legge nel testo:
"Kodak’s new proprietary technology adds panchromatic, or “clear” pixels to the red, green, and blue elements that form the image sensor array. Since these pixels are sensitive to all wavelengths of visible light, they collect a significantly higher proportion of the light striking the sensor."
Vale a dire: si riprende la luminanza e l'RGB contemporaneamente! E si aprono nuovi prospettive anche per l'utilizzo della DSLR come strumento scientifico.

Questo batrace :D e' invece assai piu' interessante! Pero' mi domando che costo avra'... e infine, non bisogna dimenticare che molto fa tutto cio' che si trova dopo il sensore, l'elettronica in particolare. Staremo a vedere...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, le DSLR sono molto lusinghiere per chi cerca poca spesa e risultati accettabili/buoni. Resta il fatto che un CCD come la MZ8 ha una sensibilità all'Ha molto maggiore, permette pose molto più lunghe di una DSLR, quindi i risultati sono sicuramente migliori. Di quanto? Di quel che basta perché ognuno valuti la propria condizione economica (perché alla fine si tratta molto di quello) e il miglioramento che vuole ottenere. Chiaramente i risultati fra DSLR e MZ8 potrebbero in alcuni casi essere identici, ma secondo me la MZ8 dà la paglia alle DSLR su soggetti più difficili.

In tutto questo ne guadagnano gli astrofili, che trovano sul mercato CCD dedicati a prezzi sempre più bassi.

Io alla MZ8 non ci sputo sopra, anche perché con quelle caratteristiche/prezzo non so cos'altro si trovi.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Il secondo, molto piu' interessante, e' questo:
http://www.gizmag.com/go/7441/
Si legge nel testo:
"Kodak’s new proprietary technology adds panchromatic, or “clear” pixels to the red, green, and blue elements that form the image sensor array. Since these pixels are sensitive to all wavelengths of visible light, they collect a significantly higher proportion of the light striking the sensor."
Vale a dire: si riprende la luminanza e l'RGB contemporaneamente! E si aprono nuovi prospettive anche per l'utilizzo della DSLR come strumento scientifico.


Il faveon non mi ha mai esaltato come idea. Quanto segnale può arrivare al terzo strato di ccd, che tra l'altro è proprio quello che dovrebbe raccogliere l'h-alfa? Mah... vedremo ma per il momento la sensibilità al rosso è bassa dai grafici di risposta che ho visto.

In compenso, la matrice di Kodak è sicuramente meno innovativa ma più interessante. Purtroppo, anche qui non mancano le rogne: usando questo sistema temo che sia un vero casino combinare i colori con la luminanza. Non puoi scattarle separatamente e quindi ti ritrovi con... con cosa? Colori che sfumano tutti verso il grigio dato che le aree più deboli potrebbero non aver contributo dalla zona con colore RGB?
Anche questa cosa è da vedere perché tutti questi interessanti ccd sono pensati per la fotografia diurna (purtroppo per noi). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010