1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow 2x APO + prolunghe
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Ragazzi .. è arrivato il natale e io vorrei queste :
Barlow 2x APo + Prolunghe

mi potete rispondere a queste domande?


Che vuol dire apocromatica? -
e su ottica san marco c'è scritto
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... barlow.htm
Barlow 3x a 3 lenti 50,8 mm ci entra nel telescopio?
e 3 lenti che vuol dire?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Per il tuo strumento occorre una barlow con barilotto da 31,8 e non da 50,8, praticamente lo stesso diametro del barilotto degli oculari che possiedi.
Per quanto riguarda la definizione di apocromatica significa priva (o quasi del tutto) di cromatismo che altro non è che quell'alone azzurrognolo che si manifesta intorno agli oggetti più luminosi e che affligge gli strumenti con ottiche acromatiche anche se oggi anche gli obbiettivi acromatici
non sono quelli di una volta sui quali tale difetto era molto più marcato.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Giovanni e ti aggiungo che per quel prezzo trovi la buona
Meade 2x APO

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, allora ti rispondo anche io perchè ho una barlow Apo come quella che tu hai visto...
Come premessa però devo puntualizzare che il tuo strumento ha un focheggiatore da 31,8 di diametro, la Barlow che dici tu è da 50,8 quindi letteralmente non ci entra... a parte che è più grande di un cannolo palermitano... (dovresti saperne qualcosa... :wink: ) e se il focheggiatore non è "buono" sono cavoli...
Su quello che vuol dire Apo 3 lenti ti posso dire che le normali Barlow hanno 1 o 2 lenti e che per definizione introducono il cromatismo e se presente lo peggiorano, le Apo a 3 lenti minimizzano il problema, certo come avrai notato ci sono barlow da 500-600 euri che sono vere APO... ma li iniziano a volerci mutui... comunque una Apo come quella che hai visto è già abbastanza buona, eccone una da 31,8 che puoi tranquillamente usare con il tuo tele http://www.otticasanmarco.it/meade_lentidibarlow.htm la Meade #140, la conosco, ha un buon prezzo.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Anto ha scritto:
Concordo con Giovanni e ti aggiungo che per quel prezzo trovi la buona
Meade 2x APO


Ops, non mi ero accorto che qualcuno stava già rispondendo...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Ragazzi qua c'è :
http://www.otticasanmarco.it/meade_lentidibarlow.htm
telextender

che vuol dire?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
AstroFerlazzo ha scritto:
Ragazzi qua c'è :
http://www.otticasanmarco.it/meade_lentidibarlow.htm
telextender

che vuol dire?


Sono sempre delle Barlow, semplicemente superiori come qualità, hanno 4 lenti invece delle 3 della APO #140 e danno immagini migliori, Telextender è solo il nome ma è sempre una barlow...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Telextender è il nome che si usa di solito per le barlow telecentriche (come in questo caso).
Sono dei particolari tipi di barlow che non modificano (o quasi) il tiraggio del telescopio e che non reagiscono come i doppietti negativi ad eventuali usi con prolunghe in quanto tendono a parallelizzare il percorso ottico. Non è un discorso che si esaurisce in fretta ma il loro uso "specialistico" è molto particolare. Se vuoi lo approfondiamo ma non è questo il topic adatto. Tutto ciò, cmq, non significa che non siano delle buone barlow. :) Chi ha avuto modo di provare i telextender Meade della serie 5000 ne ha parlato sempre bene per quanto ne so.

Giusto per la cronaca, la configurazione a 2,3 o 4 lenti non significa granché a priori. Al giorno d'oggi si trovano doppietti negativi (come le televue ma anche tante altre barlow ED) che non aggiungono cromatismo. Insomma, una barlow la devi comprare perché sai che è buona e non per il numero di lenti che dichiara. :)
Mi aggiungo ad Anto e firefoxsr come estimatore della 140. Costa relativamente poco, funziona bene ed è molto comoda per le riprese webcam a causa della sua modularità.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Astroferlazzo, io direi che prima ti conviene fare delle belle prove, anche per capire il concetto di acromatico e apocromatico... A quanti ingrandimenti vuoi arrivare? Il tuo tele li regge?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anch'io la 140 e mi associo al giudizio positivo espresso dagli altri.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010