1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Un pò di confusione..

Questo è quanto mi hanno risposto da Telescope-Service.
Dall'Italia ancora attendo risposte..

"You cannot connect compact digital cameras directly to any telescope. It is like viewing through a telescope with your eyes without an eyepiece in the telescope. You will not get an image. The proper adaptation would be:

- suitable projection eyepiece, e.g. Super Plossl 25mm
- Fotoring T2 39 Euros
- 2458040 and 2458042 as suggested by you."

Ok, questo è quanto farei sfruttando l'Extender che mi permetterebbe di fotografare dall'oculare.. Almeno, questa mi sembra la soluzione suggerita.
Ma io vorrei fotografare sfruttando il Radial Guider già in mio possesso, dall'email sembrerebbe che questo non è possibile..
Cosa fare?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, non avevo capito il tuo problema. Davo per scontato che tu volessi arrivare alla foto con metodo afocale.
Teleskop service ha perfettamente ragione.
Per quello che riguarda la guida fuori asse, non cambia molto: l'adattatore teleextender in cui metti l'oculare termina con un filetto femmina T2, quindi puoi collegarlo lo stesso al tele. Al limite ci saranno problemi nella messa a fuoco contemporanea tra reflex e oculare ma non ne sono sicuro perchè non ne ho mai usata una.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao..
allora mi sa che non si può fare con una compatta.
Il Radial Guider (che ho) si collega direttamente al tele da un apposita uscita del tele. Il Radial ha due uscite, una T2 (per montare una reflex) ed una per oculari (per seguire la ripresa).
Quindi non c'è modo d'inserire anche un tele extender.
Altrimenti il tele extender va usato sfruttando l'uscita standard per la visione tramite oculari.. che credo sia il metodo suggerito da Telescope-Service.
In qesto caso serve il Tele Extender e non il Radial Guider.
Cmq non è un problema.. la reflex è decisamente più versatile.. tranne che avrei voluto giochicchiare un pò con la digitale già in mio possesso.

Se vi vengono idee..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teoricamente puoi farlo.
Ci vuole però un raccordo tornito per adattare l'uscita T del radial guider all'oculare e di qui alla macchina fotografica.
Fatto questo resta il problema di mettere a fuoco contemporaneamente la macchina fotografica e l'oculare di guida, trovare la stella sufficientemente luminosa per inseguire, poter fare riprese sufficientemente lunghe da vedere qualcosa che non sia la luna o un pianeta, visto che tutto quanto sarà particolarmente buio.
A parte questi "piccoli" problemi la cosa è fattibile.
Decidi tu. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ed una raccomandazione da un santo protettore non ce la metti??
No.. non credo proprio sia fattibile.. eppoi una compatta non ha la posa B.
Troppa perdita di luce x max 30 sec. di esposizione.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010