1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:35 
Quell'8" costa 399 euro.
Ecco perchè ti consigliavo quello: 20 centimetri di dimensione artistica, ad un prezzo onesto... ;)
il 200/1200 ci sta comodo nella mia WagonR, quindi ci starà bene anche nella tua.
Se lo intendi usare sotto ad un cielo buio, quindi "prevalentemente" in deep, il Mc127 non è certamente la scelta più azzeccata...
considera inoltre che un Maksutov di quell'apertura necessita di circa 1 ora per acclimatarsi, ed ha la tendenza ad appannarsi al primo accenno di umidità, quindi valuta bene anche dove e quando lo vorrai usare... ;)

PS: da quello che si capisce, però, tu vuoi proprio quello (ci sono leggeri segnali che fanno trasparire una tua richiesta di conferme più che consigli... ;) ) quindi vai tranquillo, come dice Marco il Mc127 è comunque un ottimo strumento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto Mak127
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nicola ha scritto:
Salve,vorrei un consiglio da voi esperti astrofili.Ho trovato in vendita sull'usato un Maksutov 127mm su eq3.2 della skywatcher.Tutto è ok, a parte il fastidioso puntamento red dot. Prezzo 450€ s.s incluse. Ora sono davvero in crisi in quanto ho avuto bidoni con i miei precedenti due telescopi: un 60mm rifrattore ke però rendeva bene sui pianeti,Luna e Sole;l'ETX70AT della Meade da cui non ci ho visto mai praticamente nulla. Cosa mi consigliate di fare? Pareri sul telescopio?Aiutatemi!!!Ciao

Nicola
Matera


Mi permetto di risponderti che se con l'ETX vedevi Giove una palla bianca: o lo osservavi molto basso o il seeing era davvero pessimo, anche se il settantino non è propriamente uno strumento da pianeti. Comunque doveva esserci qualche problema nel tele in tuo possesso o nel suo uso.
La scorsa estate col "Piccoletto" ci ho visto anche dei festoni nelle bande del gigante gassoso.
Questo è un esempio, ormai classico, che uso come comparazione:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2059
Aspetta a buttare soldi in strumenti costosi, dei quali non saresti comunque soddisfatto e cerca di capire che cosa non è andato finora.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto Mak127
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Mi permetto di risponderti che se con l'ETX vedevi Giove una palla bianca: o lo osservavi molto basso o il seeing era davvero pessimo, anche se il settantino non è propriamente uno strumento da pianeti. Comunque doveva esserci qualche problema nel tele in tuo possesso o nel suo uso.

Aspetta a buttare soldi in strumenti costosi, dei quali non saresti comunque soddisfatto e cerca di capire che cosa non è andato finora.
Ciao
Maurizio


Ciao Maurizio. Il problema è che spesse volte telescopi entry-level vengono equipaggiati con accessori di modesta qualità. Metti inoltre che le aspettative di un neofita sono alte, e lo capisco (pensa che io col rifrattorino da 60 pretendevo di vedere con oculari H e diagonale ultra-economica M27 coi due lobi 8)).
Per trarre qualcosa di interessante da un 70ino, come in qualunque telescopio, bisogna investire in diagonale, oculari e accessori forse più del valore del telescopio stesso ;)
Insomma, se avesse comperato una diagonale dielettrica 1.25" (65€ usata) e un paio di ortoscopici (altri 80€ usati) di Giove avrebbe addirittura visto le due bande equatoriali, e con quale fatica e in mezzo a quanto colore! :D ;) ;)
Però rispetto alla sola pallina bianca è già una soddisfazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
L'ETX,essendo stato comprato dall'offerta Lidl,offriva oculari di qualità a dir poco pessima.Non avevano neanche la marca,niente di niente.Addirittura la Luna aveva i bordi viola. Per non parlare del sistema scomodissimo di messa a fuoco,che richiedeva forti vibrazioni del tubo ottico senza poter quindi capire quando l'oggetto veniva realmente messo a fuoco. Con l'altro storico Bresser invece vedeve tranquillamente le bande principali di Giove con i suoi 4 satelliti galileiani e Saturno era una meraviglia. Qualche bell'ammasso aperto sono riuscito a scorgerlo con soddisfazione. Come dice Fede effettivamente con il Mak avrei problemi di condensa. Vabbè ho capito, 12 anni di passione astronomica me lo confermano, non ho i soldi per poter fare astronomia.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 0:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola ha scritto:
Vabbè ho capito, 12 anni di passione astronomica me lo confermano, non ho i soldi per poter fare astronomia.


Dài, non essere drastico..
Ti hanno consigliato 2 ottimi strumenti.
Un bel Mak che ti dà tante soddisfazioni sui Pianeti e Luna (e sotto un bel cielo ti mostra un bel po' di oggettini) e un signor Dobson che ti può far vedere di tutto e di più.. con la sola "pecca" del mancato inseguimento..
Se non hai la pazienza di aspettare che passi l'umidità o di spostare un tubo a mano allora non è "vera" passione!!
Ci vuole dedizione e sacrificio per tutto!
Non necessariamente troppi soldi..
Non ti scoraggiare.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un po' più di anni di astronomia sul groppone e ho avuto anche gli strumenti che dici.
Per il 60 presumo che fosse su una montatura altazimutale o al massimo l'equivalente di una eq1.
Cioè roba altamente instabile che, abbinata alla scarsa luminosità dello strumento e all'inesperienza, portava a sottovalutarlo.
Su oggetti luminosi invece era più facile osservare e avevi qualche soddisfazione in più.
L'ETX è tutto meno che un telescopio per l'osservazione planetaria.
Ovviamente se osservi un pianeta non c'è scritto "Vietato osservare" ma l'immagine non sarà certo entusiasmante e sicuramente peggiore del rifrattorino in quanto le aberrazioni cromatiche sono molto maggiori.
Però sul deep, se osservi da cieli bui, si difende molto bene.
Ecco un post con il mio test sullo strumento.
E ti posso assicurare che non sono stato molto benevolo.

Comunque il discorso "soldi" non è certo secondario.
L'astronomia è un hobby che richiede investimenti, specie quando cominciano i primi sintomi di quella malattia chiamata strumentite.
Però se hai uno strumento e lo sfrutti a dovere, qualsiasi esso sia, puoi divertirti per molto tempo. Basta che tu lo conosca bene e che tu lo sfrutti per ciò che ti può dare. Se prendi uno strumento per il deep saprai che non sarà una bomba sul planetario e viceversa. Se aspiri alla fotografia non potrai certo scegliere un dobson e così via.
Visto che in questo momento non puoi investire molti soldi e giustamente hai paura di fare il passo sbagliato, penso che tu debba sinceramente ridurre il campo di interesse astronomico e cercare di avere il migliore strumento che il tuo budget ti consenta in quel settore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 10:54 
Quoto Renzo sull'Etx70 usato sul deep da un cielo buio.
L'unico "difetto" è stato lo sgradevole rumore dei motori, che nel bel mezzo del "nulla" di montagna era effettivamente molto fastidioso...
e così come anche il mio cinesissimo Ziel 70/500 su eq1 mi fa letteralmente schifo su Luna e pianeti, usandolo in montagna (è fisso a casa del mi' babbo...) con un buon oculare (che tengo sempre in tasca...) sul deep a largo campo ci si diverte un sacco, ma davvero un sacco!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Visto che in questo momento non puoi investire molti soldi e giustamente hai paura di fare il passo sbagliato, penso che tu debba sinceramente ridurre il campo di interesse astronomico e cercare di avere il migliore strumento che il tuo budget ti consenta in quel settore.


Quoto Renzo in pieno, se hai un budget limitato e non vuoi lasciar perdere tutto, concentrati a cosa fare con quello.

Purtroppo il portafoglio è un fattore fondamentale per gli acquisti.

Meglio osservare con qualcosa di piccolo e di decente che con nulla.
Parecchi anni fa incontrai un gruppo di astrofili (fortunatamente scioltosi, direi quasi ovviamente :twisted: ), e chiesi informazioni su che telescopio prendere.
All'epoca ero orientato ovviamente sui Newton 114mm, che erano gli unici telescopi acquistabili a prezzi quasi umani, e i "signori" del gruppo mi dissero che se non avevo i soldi per comprarmi un C8 o un rifrattore da 100mm dovevo lasciare perdere l'astronomia, perchè qualsiasi cosa più piccola era inutile.

Col tempo ho capito che si sbagliavano di brutto ;)

PS: Mak 127 o Dobson sono due ottimi telescopi che rientrano entrambi nel tuo budget, mi pare.
E comunque, per quanti soldi potrai spendere, non esiste il telescopio "perfetto": ogni strumento sarà un compromesso tra molti fattori (ingombro, focale, peso, campo, delicatezza, costo...), tutto sta a usarlo nei suoi limiti.
Però ti manca qualche altra cosa, forse: pazienza ed esperienza.
Aggiungici qualche libro e se riesci qualche uscita con altri appassionati, e vedrai che scoprirai come far rendere al meglio il tuo telescopio, nei suoi limiti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti può interessare, il mio GSO 8" l'ho pagato nuovo 345€, compresa la spedizione. Ne sono soddisfattissimo.
Certo, c'è un solo oculare in dotazione, per cui nel corso del tempo dovrai comprarne qualcun'altro, magari usato.
Sul deep è eccezionale, e non hai bisogno di grossi ingrandimenti, per cui il problema dell'inseguimento manuale non si pone. Sui pianeti va anche bene, ma ad ingrandimenti maggiori effettivamente c'è da inseguire; con un oculare a largo campo direi però che non ci sono problemi.

Comunque, da quanto leggo, mi pare che tu sei orientato più sui pianeti, giusto? In tal caso sarebbe meglio un MC o un rifrattore, usati.
Per il Mak127, tempo fa ne avevo visto uno in asta, venduto poi a 261€, montatura compresa... peccato...

Se invece sei interessato al deep, valuta il Dobson, o in alternativa un Newton da 130 o 150 su montatura equatoriale. Usato, te la puoi cavare anche con meno di 200€.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
In quanto di esperienza,nella teoria non sono l'ultimo arrivato. A 7 anni ho avuto il 60mm e dopo un po' di problemi ho imparato ad usarlo. L'ETX è stato un disastro. Per non parlare dell'enciclopedia astronomica che posseggo e le riviste astronomiche. Quindi qualcosa ne so.Il problema è la moneta. Io sono innamorato del cielo tutto, per me sarebbe difficile scegliere gia tra deep e planetaria. Lo stipendio è basso, lo scorso mese di 210€ (insegno ginnastica artistica),ho un credito di 270€ e un centinaio di euro da parte.La macchina mi succhia molti soldi,e qualcosa esce dalle tasche quando ho fame lungo la strada per non pensare alla fotografia (ho una reflex a pellicola)...Quindi si evince che soldi per un telescopio non ne ho, per questo cercavo su internet qualcuno che facesse pagamenti rateale a rate basse.Sono molto confuso,dalla scelta del telescopio al "se fare la spesa".Lo stop dei camionisti mi permetterà di temporeggiare e valutare.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010