1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:01 
No, non credo che nessuno si possa infastidire per un topic che ogni volta che viene "riproposto" porta nuove testimonianze ed opinioni...
per quanto riguarda la mia esperienza visual, non ho mai notato colori sul rosso o marrone con nessun telescopio, nemmeno con i 20" da cieli discretamente bui (non la Namibia, per capirci... ;) ).
Sul verde sto ancora "studiando", poichè cio che nella stessa serata altri osservatori "scafati" hanno identificato con verde, a me è risultato più che altro azzurro, ed il mio azzurro mi pare, confrontandolo con le stelle vicine, nettamente un grigio.
Su questo sto appunto "lavorando", e per ora il soggetto sarà solo M42, finchè non sarò certo di ciò che vedo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quel che mi ricordo io vedevo un'accenno di verde in M42 in un newton da 20cm e più di un accenno in un dobson da 30cm (e qua possono confermare vari utenti del forum perchè eravamo in gruppo qua fuori Roma)...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
morales ha scritto:
CUT
altre nebulose planetarie una per tutte rossa, rossissima, non ricordo la sigla ma era pazzesco!
Puntata col meade 14" era una palleta grigia......

senza ombra di dubbio era ic418 aka pink or red planetary
http://www.skyhound.com/sh/archive/jan/IC_418.html
io la vedo rosa in un 50 ma appena sali a 60 appare un tenue rosato sull'inviluppo esterno
chi vede tutto rosso è solo per contrasto
è una bella illusione ottica no nc'è che dire visto si parla di
se non si ha un goto è facile scambiarla per una delle tante stelle di fondo rosate


CUT
Cita:
Chissà con uno specchio simile dallhttp://forum.astrofili.org/userpix/265_IMG_7827_1.jpga Namibia?

eh quando andrà maurizo questa primavera e userà un 20" ci farà sapere visto son curioso anch'io
C'è purtroppo una probabilità molto alta che la sabbia del deserto inficia molto con grandi aperture
altrimenti perchè tutti gli osservatori professionali son tutti nel sud america e non nel sud africa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non sto capendo piu' niente!!!!!!! :D
E tutta colpa di quell'Orione la'!!!!
Ma il bello e' anche questo, le cose scontate annoiano!!!

Anche Einstein nn capiva piu' la sua relativita'!!! :P
Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:39 
per STAGAZER:

c'è chi fa un business sul fatto di vedere o non vedere i colori con specchi di dimensioni ragguardevoli? E quanti specchi di dimensioni ragguardevoli vende dopo aver fatto questo "business"?

"e che speri di vedere?" (con il 61)

Non credo MOLTO di più ma è uno strumento che costruisco per il piacere di costruirlo visto che ha una struttura un po' diversa dal solito dobsonone di cartone...
E poi hop la fortuna di averlo in postazione fissa a 2000 metri quindi dovrebbe lavorare bene.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
L'avessi io un 61cm!!!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:55 
vuol dire che quando sarà pronto ti inviterò!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 19:20 
diglit ha scritto:
per STAGAZER:

c'è chi fa un business sul fatto di vedere o non vedere i colori con specchi di dimensioni ragguardevoli? E quanti specchi di dimensioni ragguardevoli vende dopo aver fatto questo "business"?


C'è chi sta basando tutto il suo "successo attuale" come scrittore, conferenziere e consulente di vendite di telescopi sul fatto di vedere i colori con specchi di grande apertura...
ovviamente non posso fare nomi, tantomeno cognomi, poichè in Italia c'è la "querela facile"... ma con un po' di selenio nelle patate ci potete arrivare da soli... ;)

La propaganda al colore che invece si sta vedendo in questi giorni sia su Cloudy Nights che su qualche rivista di settore d'oltreoceano la imputo "paranoicamente" ad un nuovo "business" che si chiama CCD a colori... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
il caso di cloudynight però ha un risvolto totalmente opposto
ovvero puntano al downgrade dello strumento


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi avete ragione nel dire che alcune ditte, italiane e non, possono spingere un astrofilo a comprare uno specchio "che permette di vedere i colori". Ma la nostra domanda iniziale invitava tutti gli amici del forum a dire la loro esperienza personale, l'esperienza che di volta in volta ci accompagna sul campo!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010