1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ottimo lavoro :D , in sintonia con tutti gli altri tuoi lavori: Stupenda :shock: .
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace moltissimo e come hanno detto in tanti, i colori delle stelle sono splendidi. L'unica cosa diverda che farei, ammesso di riuscire ad arrivare a questo punto!, sarebbe di ridurre leggermente la "presenza" delle stelle con un filtro morfologico applicato attraverso una opportuna maschera. Ma lo dico solo perchè non riesco a stare zitto! (ed è comunque una questione di gusti)

Fantastico cosa riesca a fare l'epsilon su unsoggetto piccino. Ma non ci si può mettere una barlow?!?!
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pedro, grazie.

gimmi ha scritto:
Mi piace moltissimo e come hanno detto in tanti, i colori delle stelle sono splendidi. L'unica cosa diverda che farei, ammesso di riuscire ad arrivare a questo punto!, sarebbe di ridurre leggermente la "presenza" delle stelle con un filtro morfologico applicato attraverso una opportuna maschera. Ma lo dico solo perchè non riesco a stare zitto! (ed è comunque una questione di gusti)

Fantastico cosa riesca a fare l'epsilon su unsoggetto piccino. Ma non ci si può mettere una barlow?!?!
ciao, gimmi


Ciao Gimmi, innanzitutto complimenti per la tua pazzesca Crescent.
- Cos'è un filtro Morfologico? :oops:
- L'Epsilon non sopporta barlow, è permalosissimo già così, non puoi mancare il corretto accoppiamento allo spianatore neanche di 0,2 decimi di millimetro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hmmm lo immaginavo che non volesse la barlow.

Un filtro morfologico è un operatore che interviene selettivamente sulla morfologia di features presenti nelle immagini. Se per esempio usi PixInsight puoi creare una maschera che contenga solo le stelle scomponendo la luminanza in wavelet e prendendo solo le componenti a frequenze spaziali più alte (per esempio da 2 a 13 pixels, tanto per darti una idea). Una volta che aggiusti i livelli questa maschera conterrà solo stelle (eventualmente puoi ripulirla da tracce di gallassia con photoshop). Attraverso questa maschera (stelle trasparenti, fondo nero) puoi applicare l'operatore Minimum (detto anche erosione) mediante un kernel circolare.

La stessa cosa si può fare anche in photoshop (ma meno bene).

L'erosione è un operatore che sostituisce al valore di un pixel il valore minimo traquelli presenti in un certo (specificabile) intorno. Se applichi questo operatore a un campo nero con punti luminosi (stelle!) queste diventano più piccole. La maschera la usi per bloccare l'azione dell'operatore sul fondo e sugli oggetti estesi.

Se ti serve (o interessa) posso essere anche più preciso.

Ciao e complimenti ancora per le bellissime foto che fai

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, non sapevo si chiamasse così, grazie per la risposta chiara ed esauriente, proverò a vedere l'effetto che fà ma quelle rare volte che ho provato non ho mai mantenuto l'intervento perchè mi sembrava di togliere una peculiarità dell'immagine, probabilmente è una quastine di gusti o subconscio il quale non mi permette di svincolarmi dall'originale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No hai ragione, è che si devono usare con enorme parsimonia altrimenti vengono fuori artefatti intollerabili. Inoltre DEVONO essere applicati solo sulle stelle, epr quello che è cruciale una maschera di protezione formata opportunamente. ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010